in data 20-08-2023 02:30 PM
20-08-2023 04:11 PM - modificato 20-08-2023 04:12 PM
in data 20-08-2023 04:18 PM
in data 20-08-2023 04:23 PM
in data 20-08-2023 05:08 PM
in data 20-08-2023 05:12 PM
in data 21-08-2023 02:32 AM
Acquistato per una serie di motivi, una dopo l’altra quasi tutte le sue funzioni si sono dimostrate inaffidabili.
Ci fosse una sola cosa di cui fossi completamente soddisfatto! Lo stesso per altri acquisti Samsung. I Garmin sono affidabili lato sport ma lato smart sono limitati, l’unico completo e affidabile è il solito costoso concorrente.
A cosa serve avere tante funzioni se poi non ci si può contare?
21-08-2023 10:17 AM - modificato 21-08-2023 10:18 AM
Ciao a tutti e benvenuto in Community a wugi!
@wugi,@FedeX_4823, come abbiamo avuto modo di spiegare in diversi thread, l'altibarometro, lavora grazie al sensore per la pressione atmosferica e il GPS, quest'ultimo se lo smartwatch è connesso alla rete, come indicato anche da @FedeX_4823.
Il valore dell'altitudine può variare in base all'ambiente e alle condizioni climatiche, dato che viene calcolato tramite la pressione atmosferica: un cambiamento della pressione può quindi incidere sui valori, causando una discrepanza con i valori reali, ma questo si configura più come un limite della tecnologia stessa e non indica necessariamente che l'altibarometro non stia funzionando correttamente.
Potreste indicarmi se tali discrepanze si presentano durante qualsiasi sessione?
Resto a disposizione!
@Sailand, potresti indicarmi esattamente cosa hai riscontrato con l'utilizzo dello smartwatch?
Fammi sapere!
Ciao,
21-08-2023 12:01 PM - modificato 21-08-2023 05:58 PM
I difetti più importanti da me riscontrati sono stati già discussi qui dentro e oggetti di segnalazioni di errore ma alla fine ci si stufa e non si segnala più ogni minimo difetto, tanto più che le soluzioni proposte sono sempre gli stessi palliativi o giustificazioni. Ciò non toglie che il senso di frustrazione cresce ad ogni problema , nuovo o vecchio che si ripete non importa.
A parte che ho un quadrante che mi mostra il dato di pressione barometrica ma non so se preso da internet o misurato, non saprei neanche come vedere il valore altimetrico, in ogni caso il solo gps triangolando più satelliti potrebbe fornire l’altimetria. Il barometro da solo non basterebbe senza un dato per tararlo ma la connessione dati proprio non capisco a cosa serva fermo restando che avendo io un modello LTE dovrebbe offrire un collegamento in più.
in data 21-08-2023 04:28 PM
Purtroppo i sistemi di misurazione altimetrica sono solo 3:
Il primo è inapplicabile in uno smartwatch e prevede la triangolazione visiva di punti dall’altezza nota e relativi calcoli;
Il secondo si basa sul peso della colonna d’aria (pressione atmosferica) ma è soggetta alla sua variabilità;
La terza, di gran lunga la più precisa e per questo usata in vari campi, è la triangolazione di più satelliti appositi (per gli usi civili GPS), tanto più da quando è stata abolita l’imprecisione introdotta artificialmente per impedire usi militari.
Sugli smartwatch è usato un sistema ibrido (barometro+gps) per essere slegato dai tempi non sempre immediati della triangolazione satellitare.
Esiste anche un altro modo indiretto e cioè sapendo le coordinate GPS si può sapere l’altitudine se si dispone di mappe precise 3d del territorio.
Ho attivato l’altitudine nella mia app bussola e mi dice 46 metri sul livello del mare. Peccato che sono al quarto piano quasi in cima ad una collinetta e a naso mi sembrano decisamente pochi, fossi al piano terra sarei solo ad una trentina di metri dal livello del mare?