in data 04-08-2022 03:16 PM
Comprato recentemente samsung watch 4. L'ossigenazione del sangue risulta sempre bassissima solo durante il sonno (parliamo di -70%) livelli da ricovero immediato. Risulta dunque a mio avviso totalmente inaffidabile.
in data 04-08-2022 04:02 PM
Ciao Fra41, ti do il benvenuto nella nostra Community!
Come per i saturimetri standard da dito, il sensore per l'ossigenazione del sangue presente sul Galaxy Watch 4 funziona attraverso l'emissione di segnali luminosi che attraversano la pelle e il sangue e che vengono poi misurati da dei componenti che quantificano la luce uscente (fotodiodi); attraverso degli specifici algoritmi, viene quindi stimata la saturazione di ossigeno nel sangue.
È importante precisare che le funzionalità di tracciamento dei dati della salute sono pensate per un utilizzo ludico: non essendo un dispositivo medico, il margine di tolleranza è infatti più alto rispetto a quello di uno strumento diagnostico e i dati potrebbero non essere precisissimi.
Detto questo, effettivamente un valore del 70% è molto lontano da quello reale stimato per una persona in salute.
Per curiosità, hai provato a confrontare i dati con un dispositivo medico misurandoli nello stesso momento, giusto per capire qual è la differenza?
Se ho ben capito, questi valori così bassi ti vengono forniti solo nelle misurazioni effettuate durante il sonno, mentre la misurazione avviata manualmente risulta in linea con le aspettative, giusto?
In questo caso, i motivi dell'errore potrebbero essere due:
La posizione è fondamentale perchè è necessario che il sensore riesca a captare in modo corretto il flusso del sangue ed il battito cardiaco. Ti suggerirei, quindi, di provare a posizionare l'orologio diversamente stringendolo bene, ma senza che ti infastidisca, oppure provare a cambiare polso.
Gli aggiornamenti software dell'orologio e delle applicazioni sono stati tutti eseguiti? È fondamentale che il prodotto sia aggiornato per avere la certezza di avere l'ultimo software correttamente funzionante.
Fammi sapere.
Ciao!
in data 04-08-2022 07:40 PM
in data 07-08-2022 09:33 AM
"Utilizzo ludico"? Ma allora non mettetelo perché l' "utilizzo ludico" non serve a niente se non a spaventare l'utente! O siete in grado di dare dati sono veritieri, o fate a meno di proporre un prodotto che segna dati a casaccio.
in data 07-08-2022 10:01 AM
Esattamente come per l utente precedente! Livelli di saturazione da ospedale completamente sballati.
Si, ho fatto tutti gli aggiornamenti ovviamente.
Ho fatto una prova con altri dispositivi e si puo dire con certezza che risulta piu attendibile un dispositivo da 50 euro piuttosto che questa roba.
17-11-2022 08:49 AM - modificato 17-11-2022 09:05 AM
Stesso problema anche per me ma con il Galaxy watch 5 PRO...lo utilizzo per monitorare eventuali apnee notturne ma si è rivelato uno strumento totalmente inaffidabile da questo punto di vista. Stanotte addirittura ha misurato un'ossigenazione sotto il 73%. Fatto un raffronto con un pulsossimetro da dito ci sono scarti di lettura fino al 10% che non è poco. Considerando che per effettuare una lettura dell'ossigenazione 3 tentativi su 5 vanno a vuoto (posizione dell'orologio, pelle fredda, polso non posizionato vicino al cuore etc), mi domando come sia possibile ottenere delle letture realistiche in un contesto di sonno notturno in cui di sicuro tutti questi presupposti vengono a mancare o non sono presenti contemporaneamente. Viene da pensare che la funzione sia solo l'ennesimo gadget per rendere più appetibile il prodotto e giustificarne il costo!
in data 17-11-2022 11:51 AM
Accade lo stesso anche a me con valori simili. Una saturazione del 70% vorrebbe dire finire minimo in coma. Considera che io trovo scomodo indossarlo di notte nel modo che garantirebbe misurazioni più affidabili e cioè ben aderente e non vicino alla linea di giunzione mano-polso.
I saturimetri da dito misurano la luce che attraversa il dito con il led emettitore da un lato del dito e il sensore dal lato opposto, ma al polso ciò non è possibile. possono solo misurare la riflessione della luce attraverso lo strato superficiale della pelle irrorata dal sangue.
processo simile ma non identico e questo ne compromette la precisione rispetto a dispositivi medici.
oltretutto a me persino i saturimetri da dito cinesi economici danno a volte valori instabili, secondo una cardiologa strumenti economici si basano sul presupposto di un ritmo cardiaco perfettamente costante e minime variazioni del ritmo in corso di misurazione lo possono falsare.
18-11-2022 03:57 PM - modificato 18-11-2022 03:58 PM
Ciao Giuseppe183, bentornato sulla Community Samsung!
Ci tengo a precisare che le funzionalità offerte, come appunto quella del saturimetro, sono volte ad offrire all'utente dei valori di massima sul proprio stato di salute.
Come anticipato dalla collega Cornelia_L nel post precedente, però, è bene tenere conto del fatto che tutte le funzionalità di tracciamento dei dati della salute sono pensate per un scopo "ludico" e di osservazione: il Galaxy Watch5 Pro è uno smartwatch e non si configura come un dispositivo medico per la diagnosi di patologie, di conseguenza il margine di tolleranza è più alto rispetto a quello di uno strumento diagnostico e i dati possono non essere precisi se confrontati con quelli proposti da un dispositivo utilizzato in contesto medico.
Ciò viene specificato nei desclaimer disponibili nella pagina del prodotto sul nostro sito:
L'indicazione è presente inoltre anche sul manuale:
Fatta questa importante premessa, hai indicato di aver confrontato i dati del tuo smartwatch con quelli di un saturimetro da dito, che funziona in modo simile a quello del Watch5 Pro, mediante l'emissione di segnali luminosi che attraversano la pelle.
Hai avuto la possibilità di fare un confronto con un dispositivo medico suggerito dal tuo dottore?
Inoltre, hai indicato che utilizzi il saturimetro principalmente la notte: se esegui la misurazione di giorno, seguendo tutti gli accorgimenti per una corretta rilevazione, i valori rientrano nella norma?
Facci sapere.
@Sailand, nel tuo caso i valori che si attestano sul 70% sono stati quindi registrati da sveglio e non nelle ore di sonno?
Mi confermi che stai eseguendo le misurazioni tenendo conto di questi accorgimenti?
Attendo un tuo riscontro!
Ciao
in data 18-11-2022 07:57 PM
Ciao Veronica, grazie per il riscontro. Il confronto è stato effettuato durante il giorno con un pulsossimetro commerciale da dito di marca Beuer e rispettando le indicazioni riportate dal manuale. Le differenze sono state sempre notevoli (fino al 10%) in tutte le letture anche se, come ho scritto, tre volte su cinque la lettura non viene portata a termine. Comunque sia non utilizzerò più la funzione della misurazione dell'ossigenazione durante il sonno perchè se devo preoccuparmi inutilmente preferisco che sia almeno con cose più divertenti.
in data 20-11-2022 06:26 PM
Valori del 70% li ha misurati durante il sonno e la vedo molto difficile che io dorma seduto ad un tavolo con il braccio alzato! Anche le due dita dal polso nel sonno possono variare per movimenti appunto nel sonno.
per inciso se i misuratori di pressione da polso risentono fortemente della posizione del braccio, i saturimetri da dito no.