Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Galaxy Watch: mancata visualizzazione mappe durante l'allenamento

(Argomento creato il giorno: 09-01-2019 04:08 PM)
4587 Visualizzazioni
Gianni1071
Voyager
Opzioni

Buongiorno, ho il Galaxy Watch 46mm da quanche giorno. Ho testato alcune funzioni sportive con l'app Samsung dedicata S Health (l'unica mi sembra sullo store Samsung Apps) e devo dire che qualche dubbio sulla qualità dello strumento mi è venuta. L'altro giorno ho testato con l'attività "Camminata" la precisione del GPS e su un giro di circa 5km me ne ha rilevati meno di 3 con la perdita del segnale GPS per almeno una buona mezz'ora. La rilevazione della posizione era settata su "GPS e reti wireless". Il mio Note 9 invece con GPS in "precisione elevata"non ha perso neppure un metro del mio percorso. D'accordo, sono due strumenti profondamente diversi ma di sicuro mi sarei aspettato un segnale più stabile (tipo Garmin, Suunto o altri smartwatch con vocazione sportiva). A parte questa mia delusione la domanda  che rivolgo ai moderatori Samsung di questa Community in questo post è un'altra. Come mai nell'app  S Health sul Galaxy Watch non è prevista la visualizzazione istantanea della posizione sulla mappa durante l'allenamento (naturalmente con smartphone collegato via Bluetooth per il reperimento del raster cartografico)? Ormai questa funzione è presente in gran parte degli smartwatch in commercio (vedi Gamrin Fenix 5) e perchè non nel Samsung Galaxy Watch di ultimissima generazione? Può essere che questa cosa mi sia sfuggita ma io la mappa del mio allenamento la vedo solo sullo smartphone ad allenamento concluso e dopo la sincronizzazione col mio Galaxy Note 9. Ringrazio chi mi fornirà qualche spiegazione in merito.

0 Likes
11 Risposte
Sabrina_B
MegaStar
Opzioni

Ciao Gianni1071, 

 

in merito alla problematica relativa al GPS, posso chiederti se stavi utilizzando il tuo galaxy Watch in stand alone, oppure connesso il bluetooth al Galaxy Note 9?

 

Per questioni relative al risparmio energetico e allo spazio fisico, infatti, il chip dell'orologio è ovviamente più piccolo di quello dello smartphone, e dunque non può performare allo stesso modo e presentare la medesima precisione.

 

Connettendo il Galaxy Watch al Note 9, tuttavia, il GPS utilizzato sarà quello dello smartphone, pertanto si otterrà l'accuratezza desiderata.

 

Per quanto concerne la visualizzazione istantanea della posizione durante l'allenamento, mi spiace doverti confermare che attualmente tale funzione non è disponibile.

 

Ti ringrazio comunque per il tuo feedback, che raccolgo con piacere, e che avrò cura di inoltrare al nostro reparto sviluppo per futuri aggiornamenti.

 

Ciao,

 


Sabrina_B
Samsung Community Expert

Rendi straordinario il tuo quotidiano con tanta potenza e una rete superveloce!  
Scopri QUI Galaxy S21 5G e S21+ 5G.

0 Likes
Gianni1071
Voyager
Opzioni

Ciao Sabrina, grazie per la risposta e per la segnalazione al reparto specifico per l'implementazione della mappa durante l'allenamento. Funzione a mio parere molto comoda e non dovrebbe essere neppure difficile inserirla visto che nel riepilogo a fine allenamento la mappa viene mostrata. Per quanto riguarda il problema al GPS non so effettivamente cosa può essere successo. Il Galaxy Watch era collegato costantemente al mio Note 9 via bluetooth e quest'ultimo aveva il metodo di ricerca GPS impostato su "Precisione elevata". Difatti lo stesso Note con l'app Runtastic ha rilevato perfettamente la traccia. Non capisco invece l'errore di tracciamento dell'app S Healh su Galaxy Watch visto che quando è in pairing col dispositivo mobile viene utilizzato il GPS di quest'ultimo, che è evidentemente più preciso, e non quello dello smartwatch. Al riguardo ti segnalo anche un'altra incongruenza. Quando fai partire un'attività da S Health sullo smartwatch l'icona del GPS rimane verde lampeggiante fino al fix dei satelliti anche se è in pairing col cellulare e quest'ultimo ha già fixato la posizione. Questo significa che lo smartwatch è alla ricerca della posizione utilizzando il proprio GPS e non quello dello smartphone! Se invece uso app tipo HERE WeGo mi ritrovo la posizione fixata immediatamente e quindi rilevata correttamente dallo smartphone collegato. Mi dai qualche informazione al riguardo?Mi sai dire inoltre che satelliti rileva il gps integrato nello smartwatch? GPS e Glonass?Grazie

0 Likes
Emanuele333
First Poster
Opzioni

Buonasera, approfitto della discussione per chiedere se sul galaxy watch 46mm esiste un modo per caricare e visualizzare in tempo reale i tracciati ".gpx" che ingenere leggono tutti gli smartwatch.

Per i tracciamenti in tempo reale è possibile risolvere con l'app di Strava?

 

Vi ringrazio anticipatamente della risposta

0 Likes
1ANNARITA
Student
Opzioni

Buonasera, purtroppo anche io ho notato una discrasia di circa il 20%  mettendo a confronto i tracciati e le distanze rilevati dal gps del mio cellulare samsung mediante app samsung Health, ed il gps del mio wereable samsung galaxy watch 42 mm. Ho camminato per un'ora indossando il wereable ed avviandolo in modalità camminata con gps attivato, ed ho contemporaneamente avviato  Samsung Healt su camminata, con posizione de cellulare attivata. Ebbene, dopo un'ora il mio wereable ha rilevato 5 km, mentre samsung Health da cellulare 6 km. Samsug Health ha tracciato la mappa a fine camminata, mentre il wearabl no, pur avendo io attivato il gps. La cosa strana, è che fino ad un mese fa il Galaxik watch mi visualizzava anche le mappe. Le calorie rilevate abbastanza simili:  255 kcal il cell e 243 il wearable. Andatura media rilevata molto diversa: 12,27 con wearable/ km  10,27 tramite app da cellulare. Dopo due mesi di utilizzo (ed avendo notato differenze notevoli anche nella mia attività di running) debbo dire di essere abbastanza delusa  dal mio samsung galaxy watch , che avevo acquistato nella vana illusione che fosse uno strumento preciso di rilevazione delle attività motorie, avendo il gps incorporato!!!!!

 

0 Likes
Sabrina_B
MegaStar
Opzioni

Ciao 1ANNARITA,

 

quando si utilizza il Watch in stand-alone, viene utilizzato il sensore GPS di quest'ultimo, mentre se l'orologio viene associato al telefono, viene utilizzato quello del dispositivo che, per forza di cose per questioni fisiche é in grado di fare rilevazioni in modo più performante.

 

Devo confermarti che le mappe non sono più visibili sull'orologio, ma sono verificabili su Samsung Health a fine allenamento, pertanto ciò non costituisce un malfunzionamento.

 

Per quanto concerne l'andatura media e la distanza percorsa, desidero indicarti che tali dati vengono forniti sulla base dei movimenti captati dai sensori di movimento. Nel caso in cui si avvii l'attività dall'orologio, sono coinvolti i suoi sensori, mentre se si avvia l'attività dal telefono, dai sensori di quest'ultimo.

 

È possibile che l'orologio, che sta al polso, rilevi più movimenti rispetto allo smartphone, magari tenuto in tasca o in borsa.

 

Ciao,


Sabrina_B
Samsung Community Expert

Rendi straordinario il tuo quotidiano con tanta potenza e una rete superveloce!  
Scopri QUI Galaxy S21 5G e S21+ 5G.

0 Likes
1ANNARITA
Student
Opzioni

Gent.ma Sabrina, 

ti ringrazio per il celere e cortese riscontro.

Considera che durane le mie attività  motorie ( walking, running) tengo il wereable al polso sinistro (in modalità stand alone) ed il cellulare nelle mano destra (non ho borse / tasche mentre cammino/corro). Pertanto non dovrebbero esserci differenze nell'ordine del 20%.

Ho sostituito il mio vecchio Samsung Galaxy Fit E con il Samsung Galaxy Warch 42 mm proprio perche' il primo modello era sprovvisto di gps, e sovrastimava i km e la velocità.  Mi aspettavo pertanto che al prezzo di 309,00 euro il Samsung Galaxy Warch 42 mm, avendo il gps, ed essendo un orologio concepito per  tracciare velocità, percorsi, distanze and co, fosse uno strumento di precisione.  Ho purtroppo invece constatato, come del resto hanno fatto altri utenti della community, che il wereable è tutto fuorche' uno strumento accurato e minuzioso. nella rilevazione dei suddetti parametri.

GiuseppeM2020
First Poster
Opzioni

Buongiorno

Avevo stesse problematiche di visualizzazione mappa sia nel Watch che nel telefono. 

Ho risolto entrando nel menu Healt del Watch

Aprire Healt dall orologio entrare nel menu registra allenamento cliccare su esercizio e cercare la propria attività esempio camminata cliccare nei 3 pallini a sinistra e si apre il sottomenu scorrere fino ad attivare sia la posizione che precisione elevata posizione.... Ora ritrova la posizione anche quando si è in casa ed in breve tempo e inoltre si visualizza la mappa a fine percorso.

Saluti

0 Likes
MassimoTartara
Pioneer
Opzioni
ciao, su galaxy watch3 basta andare nelle impostazioni della corsa dallo smartwatch e abilitare il tracciamento della posizione
0 Likes
Denis11
First Poster
Opzioni
Buongiorno, ho fatto una corsa con al polso sinistro il galaxy whact 3 LTE e al polso dx il Garmin Fenix 3 alla fine il gslaxy mi ha segnato 11,5 km e il garmin 13,5. Sono rimasto veramente deluso perciò ho preso la macchina e fatto il stesso percorso e mi ha segnato 13,5 km esattamente ilo stesso del Garmin. Non è possibile che un smartwatch da 400 euro segni 2 km in meno e che l'unico modo di regolare l'ampiezza del passo sia cambiare la statura della persona, il Garmin si può regolare la lunghezza del passo si durante la camminata sia durante la corsa. Con il Galaxy sono tornato indietro all'epoca della pietra
0 Likes