Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Galaxy watch 46mn in loop rebooting

(Argomento creato il giorno: 31-07-2019 02:22 PM)
10283 Visualizzazioni
Aquilwhite05
First Poster
Opzioni

Salve ho da poco comprato (1 mese e mezzo) un galaxy watch 46mm, però ormai da ieri continua ad uscire in loop la scritta  rebooting Appena finisce il riavvio ne riparte un altro. Ho provato qualsiasi maniera Ma non funziona nulla: ho provato il Factory reset premendo velocemente tre volte il tasto home ma non succede nulla. Ieri era ripartito ma dopo all'incirca 10 minuti ha ri iniziato e non ha più smesso. Questo è successo poco dopo averlo messo in piscina. Avevo messo l'opzione per l'acqua per il touchscreen è poco dopo è iniziato il problema. Non vorrei portarlo in assistenza anche se è in garanzia. Qualcuno che ha una risoluzione al mio problema?

0 Likes
Cornelia_L
Expert
Opzioni

Ciao ilcapitanofb,

 

occorre tener presente che le certificazioni non garantiscono che il prodotto possa essere totalmente esente da danni, ma si limitano ad attestare che rispetti dei requisiti specifici e definiscono i limiti entro cui il prodotto deve essere utilizzato.

 

Per quanto riguarda i nostri dispositivi, sul manuale utente sono presenti i dettagli della certificazione ed i suggerimenti per l'uso.

 

Come è già stato indicato in precedenza l'utilizzo che hai fatto del tuo Watch non è quello consigliato e non è escluso che l'acqua possa essersi infiltrata per questa ragione; l'eventuale presenza di lesioni, anche non visibili, potrebbe inoltre aver causato l'ingresso di liquidi.

 

Ad ogni modo attendiamo di conoscere l'esito della perizia che verrà effettuata dal centro assistenza; ti confermiamo la nostra totale disponibilità in tal senso :winking-face:

 

Tienici aggiornati!

 

Ciao

 

Cornelia
Samsung Community Expert
0 Likes
FabAndrea
Helping Hand
Opzioni

Cmq, da parte mia dopo l assistenza, ormai da qualche mese il dispositivo funziona perfettamente con doccia e bagno quindi posso ritenermi pienamente soddisfatto. Quello che vorrei sottolineare, è che un pur comprensibile atteggiamento scontroso e denigrante ( succede anche a me, ovvio) verso Samsung e i moderatori pur cortesi e totalmente disponibili, nn porta a soluzioni. Nel vastissimo mondo dei dispositivi, ci può stare un limitato numero di "errori", succede anche in altri brand super blasonati. C'è da usare equilibrio tutto qua. E dopo sta sviolinata alla Mahatma Gandhi, vi auguro una buona serata 🙂 

0 Likes
ilcapitanofb
First Poster
Opzioni

Facciamo un pò di chiarezza una volta per tutte!

Dispositivo in questione: SAMSUNG Galaxy Watch 46 mm (SM-R800) 10 giorni dall'acquisto
Ambiente: Piscina, Profondità massima: 1.40 m, lunghezza 25 m, Trampolino: Nessuno, Destinazione d’uso: Ludico ed Agonistico.

 

Vediamo cos' è successo nel dettaglio...

 

Sono entrato in acqua dalla scaletta, e ho raggiunto la corsia,
1.Mi sono immerso circa 50/80cm di profondità, ho iniziato a nuotare in apnea (tenendo le braccia lungo i fianchi! Quindi braccia e mani ferme!) nuotando solo con le gambe!
guardo l'orologio in particolare il cardio... è il cardio! KO!/Non Funziona/Rotto segna 0 Zero.
percorsa la vasca (25 metri in 25/27 secondi) mi sono asciugato le mani e tolto l'orologio! ho preso anche il cellulare per verificare se sull' app del cell qualche Notifica/allarme/aggiornamento/ecc. ma Niente!

2.rientro in acqua dalla scaletta, raggiuno di nuovo la corsia e mi rimmergo per circa 50/80cm di profondità, ho iniziato a nuotare in apnea, il cardio.. KO.. 0.. niente! scorreva solo il timer ... ad un certo punto inizia ad aprirsi la calcolatrice?!? poi si chiude.. poi torna in modalità allenamento.. poi si chiude e si riapre?!? (non toccando assolutamente nessun pulsante/ghiera, fa tutto da solo!)
Guardo e continuo a nuotare fino alla fine della corsia, percorsi i 25 metri in 25/27 secondi.

3.Tuffo/immersione; mi giro mi rimmergo e dopo 2 sec si riavvia con la scritta "rebooting" continuo a nuotare arrivo al bordo esco asciugo le mani il disposito prendo la borsa e lo rimetto nella scatola (vedo che continua a riavviarsi "loop Rebooting") butto in borsa e torno ad allenarmi.

20191113_220746(1).jpg
Conclusione
- Non mi sono mai Tuffato, con il dispositivo al polso!
- Non ho mai usato le braccia per nuotare es. dorso / stile libero
- Probabilmente il mio Samsung Galaxy Watch è difettoso (può succedere) per questo esiste la garanzia

Quindi ho chiarito quello che è successo.

 

Andiamo avanti...


Ma la sigla Water Resistant 5Atm/50m che vuol dire veramente?

Orologio Water Resistant cosa significa?

Facciamo un pò di chiarezza
Mi documento... perchè intenzionato ad avere questo dispositivo, ecco cosa esce fuori... Vi cito alcune parti..

 

L’utente medio non conosce purtroppo i parametri di riferimento utilizzati dalle aziende produttrici di orologi e quindi è spesso tratto in inganno dalle semplici indicazioni (in particolare la dicitura “water resistant”) riportate sul quadrante o sul fondello. Per non parlare dell’indicazione dei metri: 30, 50, 100 o 200 metri.
Gli orologi sono costituiti da pezzi meccanici ed elettronici che temono l’acqua e l’umidità. In questo caso, l’impermeabilità di un orologio è definita come resistente alla pressione dell’acqua. Al momento dell’acquisto consigliamo sempre di informarsi quindi sul grado d’impermeabilità dell’orologio, per evitare delusioni o problematiche. L’impermeabilità è determinata in laboratorio e in circostanze ideali, vale a dire a temperatura costante e in condizioni di perfetta immobilità. Ed oltretutto con test effettuati sottovuoto.

L’impermeabilità nei prodotti di orologeria è certificata in conformità alla normativa internazionale (ISO 22810) per quanto concerne gli orologi con indicazione “Water Resistant”, cioè Resistenti all’Acqua e dagli standard internazionali

Ci sono una varietà di modi diversi per fare un orologio resistente all’acqua. Tutti gli orologi di tale genere usano anelli o guarnizioni in gomma per sigillare la parte posteriore della cassa. Un orologio con un retro con le viti sulla cassa fornisce un maggiore grado di tenuta stagna. Alcune corone (la “radice di avvolgimento”) in realtà a vite nel caso specifico, aumentano la resistenza all’acqua ancora di più.

Precauzioni indispensabili in tema di impermeabilità:

– Non attivare mai i pulsanti cronografici sott’acqua o quando l’orologio è bagnato. Lo stesso principio vale anche per le lunette girevoli.
– Non estrarre e maneggiare mai una corona sott’acqua o quando l’orologio è bagnato (sia nel caso di una corona semplice o di una corona a vite).
– Se l’orologio possiede una corona a vite, accertarsi che questa sia bloccata, prima di usare l’orologio in ambiente acquatico. Lo stesso vale per i pulsanti a vite.
– Non cercare mai di aprire personalmente la cassa.
– Se sotto il vetro compare dell’acqua o della condensa, affidare al più presto l’orologio ad un orologiaio.
– Non utilizzare mai l’orologio durante una doccia calda, in una Jacuzzi od in una vasca idromassaggio. Le alte temperature dell’acqua ed il vapore acqueo generato possono dilatare le guarnizioni in gomma e far comparire della condensa.
– In nessun caso si deve indossare l’orologio durante l’esecuzione di tuffi in acqua, poiché l’impatto produce una pressione molto superiore ai limiti di tenuta dell’orologio stesso e rappresenta comunque un trauma da evitare.

Direttiva generale per i livelli di resistenza all’acqua:

– Non resistente all’acqua: L’orologio non deve assolutamente venire a contatto con l’acqua.
– Resistente all’acqua: L’orologio può resistere all’umidità, agli schizzi accidentali ed alla sudorazione (standard minimo ISO 22810).
– Resistente all’acqua 30 metri (3 Bar): L’orologio può resistere ad una pioggia leggera ed al lavaggio delle mani (ISO 22810).
– Resistente all’acqua 50 metri (5 Bar): L’orologio può essere indossato durante la doccia, nella vasca da bagno e per un nuoto tranquillo (ISO 22810).
– Resistente all’acqua 100 metri (10 Bar): L’orologio può essere indossato durante lo snorkeling e le immersioni a basse profondità (ISO 22810).
– Resistente all’acqua 200 metri (20 Bar): L’orologio può essere indossato durante le immersioni in acque profonde senza bombole (ISO 22810).
– Subacqueo 100 o 150 metri: L’orologio può essere indossato durante le immersioni professionali con bombole (standard minimo ISO 6425).
– Subacqueo 200 o 300 metri: L’orologio può essere indossato durante le immersioni professionali con bombole (ISO 6425).
– Subacqueo 300 metri (o più) in saturazione: L’orologio può essere indossato durante le immersioni professionali in saturazione con gas elio (ISO 6425).

I produttori di orologi usano vari termini per misurare la resistenza all’acqua ed indicarlo sugli orologi:

– ATM (atmosfera), dove 1 ATM è uguale a 10 metri.
– Bar, dove 1 bar equivale a 10 metri.


articolo completo: http://www.caprikronos.com/orologi-resistenza-allacqua-ed-impermeabilita/


Voglio allegare anche dei Grafici della resistenza all’acqua con alcuni esempi presi dalla rete

main-qimg-ec1ceb338774398289d8872936d13932.jpgwater-resistant.png

Link delle immagini: https://orafivenetirovigo.it/water-resistant-consigli-acquisti/
Link delle immagini: https://www.google.com/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&ved=2ahUKEwi1u_HLqO3lAhXI8qQKHdtsA...


Quale Grafico è giusto? perchè un grafico contraddice l'altro

Le mie Conclusioni:

1. Non posso toccare i pulsanti e ghiera sott’acqua. (Quindi niente nuovo! un tocco involontario mentre pratico dorso/stile libero/ecc.. potrebbe premere oppure i pulsanti oppure ruotare involontariamente la ghiera ed entra acqua)
2. Non posso toccare l’orologio se è bagnato. (Non posso lavarmi le mani, neanche farmi la doccia, non posso rischiare che un getto appena più forte mi danneggi il mio dispositivo! se poi per caso premo un pulsante ed entra acqua?)
3. Mi viene un dubbio! quindi se mi scivola di mano e casca in una pozzanghera il mio Watch ma anche il mio Cellulare sono compromessi! perchè scivolando dalle mani fanno un TUFFO nella pozzanghera quindi un getto così forte da farmi entrare l'acqua) (quindi nenche i cellulari non sono protetti!!!) 
4. Però c'è una cosa che Posso Fare!! calarlo con una corda piano, piano, ma piano! fino a -50m ( ma senza toccare niente! sospeso a -50m) che mi serve? (ecco la certificazione IP68) Mi piacerebbe testarlo ad "Y-40" la piscina più profonda al mondo... 

 

La mia conclusione è che questo dispositivo non può essere proprio immerso... altro che -50m come riportato dalla scatola

 

Ma andiamo avanti...


Torno al negozio dove è stato acquistato, fanno le loro verifiche, provano a fare un reset ma niente! l'orologio non da segni di vita, al negoziante gli chiedo se è possibile che sia stata l'acqua, e lui mi risponde dicendomoni impossibile! questo dispositivo può arrivate a -50metri!!!! BENE! dico io! è quindi che si fa adesso?

Si apre la pratica per ritirarlo e mandarlo a SAMSUNG, ma i tempi? considera 15/20 giorni!!! COSSAAAA No! No! Non ci sto ad aspettare tutto questo tempo! lo porto io direttamente a SAMSUNG quindi mi faccio rendere il tutto e vado diretto al centro SAMSUNG più vicino.


Arrivato al Centro assistenza SAMSUNG gli faccio vedere il dispositivo provano anche loro a fare una procedura di reset... a caricarlo... ma niente decide di ritirarlo, e io NO! Cambiatemelo Subito Non voglio aspettare per poi ritornare! mi rispondono che non possono sostituirlo! e mi dice anche che il mio verrà riparato e mi daranno sempre questo! dato che ormai il dispositivo è stato registrato a mio nome. COSAAAAAA!!!
gli ho chiesto e se si guasta di nuovo? viene sempre riparato questo! Non ci sto! Non voglio finire come quel ragazzo che ha dovuto portarlo in centro assistenza ben 4 volte!

(il Centro SAMSUNG più vicino è a 30Km andata e ritorno sono 60Km + Tempo, benzina, autostrada e Nervoso se devo venire 3 volte SAMSUNG me ne deve regalare uno come minimo + il mio riparato , come mimimo) 

Niente mi faccio restituire l'orologio e torno di nuovo al negozio. e mi avvalgo del diritto di recesso che può essere fatto entro 7 giorni da acquisti in negozio e 15 giorni acquisti on-line.
(se non ero io a ricordargli del diritto di recesso con il cavolo che loro me lo avrebbero detto!) quindi mi ritirano il dispositivo e me ne danno uno nuovo! Alla Fine!

 

Il giorno dopo vado subito in piscina per una nuotata (Niente Apnea) un classico stile libero... è dopo neanche 10 minuti si riavvia con la scritta "rebooting"BASTAAA! UNA RABBIAAA

Allego la foto dove si vede che nei sensori del carcio è presente l' acqua

20191229_170028_resized.jpg
Non è possibile! Torno subito al negozio mi faccio fare il reso! la cassiera mi dice che sono tenuti a fare sono il buono e non mi possono rendere i soldi! Mi faccio chiamare il direttore ero su tutte le FURIE! tutto questo tempo perso!


Chiamato il direttore riesco a farmi restituire i soldi. e per il momento Basta Watch SAMSUNG. BASTA TUTTO!!!

 

Nei giorni Seguenti parlando con amici e conoscenti tutti sono rimasti meravigliati che se sulla scatola c'è scritto -50 metri il dispositivo deve rispettare tali credenziali.

Così ho voluto fare un piccolo test personale e su circa 30 persone compresi anche alcuni negozianti/commesse, quindi rivenditori guaradando la scatola tutti mi hanno risposto che questo dispositivo è fatto per arrivare a -50 metri

 

Quindi qui c'è un problema! Sinceramente Non mi andava nenche più di scrivere su post ecc.. perchè ero rimasto talmete deluso ma giustamente non mi andava che altri potevano cascarci come me! e quindi ho scitto di nuovo...

 

Nei prossimi giorni scriverò a queste associazioni dei consumatori per denunciare l'accaduto!

Perchè venga presa in considerazione la mia vicenda e che altri come me tratti in inganno nel malinteso che la scatola non può riportare -50 metri quando il dispositivo si guasta andando in piscina e voglio sapere se questo dispositivo può arrivare veramente a -50metri.

 

Chiederei a Samsung di Togliere subito la scritta "Water Resistant 5Atm/50m" e mettere la tabella ben esposta di quello che può fare e non può fare il dispositivo che come citato in diversi articoli trattano in inganno e poi i clienti si sentono presi in giro da un Marchio che hanno sempre Stimato, meglio meno vendite ma sicuramente un servizio migliore, e la trasparenza del prodotto.

 

Grazie

 

0 Likes
Sabrina_B
MegaStar
Opzioni

Ciao ilcapitanofb,

 

ti confermo quanto precedentemente indicato sulle caratteristiche della certificazione.

 

Sul caso specifico, inoltre, non posso effettuare alcuna verifica poiché entrambi i dispositivi sono stati resi al venditore e quindi non sono in tuo possesso.

 

In data 14 Novembre ti chiesi di indicarmi privatamente il codice seriale del Galaxy Watch, al fine di poter verificare la pratica del tuo orologio e da poterti dare delle spiegazioni specifiche sul tuo caso.

 

Non avendo tuttavia avuto alcun riscontro, mio malgrado, non c'è stato modo di approfondire il tutto.

 

Mi spiace,

 


Sabrina_B
Samsung Community Expert

Rendi straordinario il tuo quotidiano con tanta potenza e una rete superveloce!  
Scopri QUI Galaxy S21 5G e S21+ 5G.

0 Likes
Mac66
Journeyman
Opzioni
Il mio Galaxy Smartwatch SM- R810 si è scaricato completamente.Lo ho ricaricato sino alla luce verde del caricatore ma premendo il tasto Home non si accende più.Cosa posso fare prima di portarlo in assistenza?? Grazie
0 Likes
Cornelia_L
Expert
Opzioni

Ciao Mac66,

puoi provare ad eseguire un hard reset: se il problema fosse software, la procedura di ripristino potrebbe aiutarti 🙂

Per effettuare l'hard reset procedi così:

  • tieni premuti i due tasti fisici
  • quando appare la scritta "Reboot" premi 3 volte rapidamente il tasto Accensione
  • spostati nel menu sempre premendo brevemente il tasto Accensione, posizionati sulla voce "Recovery" e conferma tenendo il tasto premuto
  • attendi il riavvio

Considera che se non si fa nulla per qualche secondo, l'orologio si riavvia da solo normalmente. Tutti i dati andranno inoltre perduti.

Se il dispositivo non dovesse dare segni di vita, potrai risolvere facendo riferimento al centro assistenza di zona. Puoi recarti personalmente al più vicino verificandolo da questa mappa:

https://www.samsung.com/it/support/service-center/

In caso di problemi dovuti alle restrizioni attualmente presenti sul territorio contatta il nostro servizio di assistenza diretto, così da illustrarti le possibili alternative:

https://www.samsung.com/it/support/contact/

Ciao!

Cornelia
Samsung Community Expert
Mac66
Journeyman
Opzioni
Grazie mille provvederò a fare ciò che mi hai consigliato!
Members_Uk2gL0w
First Poster
Opzioni

Salve ieri proprio dopo aver usato il mio galaxybwatch in piscina è iniziato questo loop di rebooting. Ho comperato il mio watch nel giugno 2021.....l ho usato pochissime volte in acqua ma come è possibile? Posso portarlo in assistenza o sono ormai....per poco più di un mese fuori garanzia? Mi sembra dai commenti che proprio questa partita di watch abbia qualche problema con l'impermeabilita

0 Likes
Michele_P
Expert
Opzioni

Ciao Members_Uk2gL0w,

se mi confermi che l'orologio è in loop di riavvio, una verifica presso un nostro centro è certamente opportuna.

Qui puoi consultare la copertura dei centri nella tua zona, con relativi recapiti: https://www.samsung.com/it/support/service-center/

Questa è invece la pagina per il nostro servizio di prenotazione online, per un intervento rapido in un'ora: https://www.samsung.com/it/support/your-service/main

Restiamo a disposizione. Buona giornata.

Michele
Samsung Community Expert
0 Likes
ilcapitanofb
First Poster
Opzioni

Salve, è stato risolto il problema dal centro assistenza?

0 Likes