Ho da poco acquistato un watch 4, per sostituire il mio watch 3, con cui non mi sono mai trovato realmente bene (analisi del sonno approssimative, mancanza del tennis o padel come sport, scarsa intensità vibrazione)
Devo dire che dopo un primo shock per l'incompatibilità dei cinturini (ne ho una decina di colori diversi fin da quando avevo il Frontier) ho trovato comodo il nuovo cinturino. Con questa forma infatti l'orologio sta più aderente senza dare fastidio.
Purtroppo però nonostante l'ergonomia migliore mi chiedo perché hanno invertito i tasti, ovvero il tasto indietro è in basso e home in alto.
Essendo tutto gestito da software ho pensato che sarebbe bastato impostare la funzione desiderata per ciascun tasto, ma puoi solo scegliere se col tasto in basso vai indietro o apri il menù delle app recenti, ma perché?
Poi non c'è più nemmeno il widget con le 6 app configurabili, per averle a portata di mano girando la ghiera, si è obbligati a scorrere lo schermo verso l'alto.
Sullo store i quadranti sono orrendi e tutti a pagamento, non ne ho trovati gratuiti decenti, sapreste illuminarmi?
Comunque uno dei motivi più validi per il cambio è stata la possibilità di utilizzare Google pay per pagare, ma se ogni volta bisogna attivare l'app da orologio, perché la pressione lunga del tasto in basso attuva samsung pay, faccio prima ad usare il telefono o tirare fuori il portafogli.
Sono più propenso per restituirlo sinceramente, anche perché ciuccia il 60% di batteria in 24 ore, mentre col modello precedente non sono mai arrivato a consumare il 50%, anche nelle giornate più intense, dove ho fatto sport per più di un'ora.
Chiedo solo ai vari tecnici Samsung di non vendermi il pippone che la durata della batteria è influenzata da vari fattori, che tanto i 2 orologi hanno abilitate le stesse identiche funzioni. Il confronto è stato fatto alla pari, anzi il watch 3 ha più di un anno di vita.
Vorrei invece sapere perché questa impossibilità di configurazione dei tasti e dei menù?