Con l'applicazione Samsung Notes (versione 4.4.26.71) in rilascio da oggi è possibile utilizzare il Risolutore Matematico nelle proprie note. È necessario avere un dispositivo con S Pen e una versione recente di One UI.

Fonte: Samsung
Finalmente, anche se con un mese e 16 giorni di ritardo, la funzionalità Risolutore Matematico è arrivata. Tutto ciò che era stato promesso nei video e materiali promozionali lo svolge correttamente.

Fonte: Samsung
Purtroppo non può creare grafici cartesiani o risolvere equazioni con incognite. Funziona bene per tutta la matematica di base e dispone di funzioni logaritmiche e goniometriche. Propaga e semplifica correttamente le unità di misura. L'unico problema è che non si capisce chiaramente, nelle funzioni goniometriche, il sistema di misura del risultato anche perché a volte cambia senza ragione. Inoltre fa difficoltà a riconoscere la scrittura se non è molto chiara.
Per calcoli più complessi è possibile comunque utilizzare la funzioneCerchia e Cerca che da poco può risolvere problemi matematici.
Già solo avere una documentazione potrebbe aiutare molto. Probabilmente molti dei problemi che ho riscontrato sono dovuti al fatto che non so che notazione si aspetta l'applicazione e quindi non posso adattarmi di conseguenza.
Samsung Notes ha veramente grandi capacità ma servono ancora strumenti come un righello o goniometro insieme alla capacità di creare grafici di funzioni, come un altro brand ha già integrato.
In ogni caso è un cambiamento più che benvenuto!