in data 08-03-2016 09:13 AM
...me lo ha segnalato mio figlio, gli è ieri uscito velocemente il messaggio in alto, quindi non è sicuro di aver letto tutto.
Sarebbe un vero peccato!
F8000/SEK2000
in data 03-06-2016 08:53 PM
in data 03-06-2016 08:56 PM
Tranquillo,sono abbastanza adulto e consapevole,a differenza tua, che gli avvocati sono tempo perso. Confido molto più nel potere del web, un po di pubblicità a questo "forum" è meglio di qualsiasi avvocato. E ce n'è di consigli qui dentro per chi è indeciso se acquistare samsung o altro....
tra app che spariscono,premi non recapitati, rottamazzioni eccc....chiunque entri qua dentro si può fare un idea.
A voi non vi è rimasto altro che supportare persone che hanno i classici problemi risolvibili con la più classica delle vostre soluzioni....reset di fabbrica.
per il resto.....testa ben nascosta sotto la sabbia.
E tutto sommato fate anche bene visto l enormità di ca.........stronerie che altrimenti vi ritrovate a scrivere, come in questo thread..mi riprometto di elencarle tutte prossimamente,dalla prima in prima pagina fino all ultima di oggi!!ma ci vuole un po di tempo perche in 3 mesi ne avete scritte....
in data 05-06-2016 12:30 AM
Buonasera,
sono nuovo del forum ma a Samsung ho pagato 2 TV da 55 e una webcam USB (non sono tipo da sigle e controsigle).
Sono solamente conscio che i miei familiari potevano usare skype per interloquire con i rispettivi fratelli negli USA e vedere i nipoti e adesso non lo possono fare più se non tramite ipad e affini.
Ovviamente affermare di essere adirato è manifestare un eufemismo indorato e zuccherato; oltre la profonda delusione di Samsung, già avuta sul mobile che...vabbè...lasciamo perdere...
Non ritengo assolutamente corretto che sui miei (esatto aggettivo possessivo) dispositivi l'azienda effettui attività arbitrarie anche se codificate contrattualmente in forma aprioristica.
Leggo dal forum, dalla bocca (o dalla tastiera) degli amministratori, che tramite SmartHub o come si chiama 'sto prodottino, Samsung è plenipotente...la cosa è interessante poichè la televisione che "io" pago, e quindi "è mia", permette al produttore di poter azionare aspetti senza la "mia" volontà...miracoli della legislazione 🙂 ma all'interfaccia USB posso accedere io e la Samsung no, al linux interno posso accedere io e Samsung così così. Quindi nulla sembra essere del tutto perso.
@cristian77 ho provato ad eseguire la procedura ma senza risultato...riproverò asap e aggiornerò tutti!
Se mi posso permettere vorrei condividere questo documento che, benchè richieda un po' di capacità di smanettare, secondo me può dare grandi soddisfazioni http://dare.uva.nl/cgi/arno/show.cgi?fid=495678 .
Mi scuso di nuovo se entro così nel forum ufficiale, ma la condotta di Samsung è direttamente proporzionata tra la legalità del contratto di "SmartHub" e l'ignominia di non aver pensato ad ulteriori soluzioni assolutamente possibili, plausibile e praticabili per i consumatori.
Non so se rientra nelle policy del forum, e se così non fosse mi scuso, ma se qualcuno avesse modo di avere una immagine di Skype per questa piattaforma ne sarei grato e potrei fare dei test.
Grazie
Giampa79
in data 05-06-2016 09:28 AM
Giampa79 ha scritto:Buonasera,
sono nuovo del forum ma a Samsung ho pagato 2 TV da 55 e una webcam USB (non sono tipo da sigle e controsigle).
Sono solamente conscio che i miei familiari potevano usare skype per interloquire con i rispettivi fratelli negli USA e vedere i nipoti e adesso non lo possono fare più se non tramite ipad e affini.
Ovviamente affermare di essere adirato è manifestare un eufemismo indorato e zuccherato; oltre la profonda delusione di Samsung, già avuta sul mobile che...vabbè...lasciamo perdere...
Non ritengo assolutamente corretto che sui miei (esatto aggettivo possessivo) dispositivi l'azienda effettui attività arbitrarie anche se codificate contrattualmente in forma aprioristica.
Leggo dal forum, dalla bocca (o dalla tastiera) degli amministratori, che tramite SmartHub o come si chiama 'sto prodottino, Samsung è plenipotente...la cosa è interessante poichè la televisione che "io" pago, e quindi "è mia", permette al produttore di poter azionare aspetti senza la "mia" volontà...miracoli della legislazione 🙂 ma all'interfaccia USB posso accedere io e la Samsung no, al linux interno posso accedere io e Samsung così così. Quindi nulla sembra essere del tutto perso.
@cristian77 ho provato ad eseguire la procedura ma senza risultato...riproverò asap e aggiornerò tutti!
Se mi posso permettere vorrei condividere questo documento che, benchè richieda un po' di capacità di smanettare, secondo me può dare grandi soddisfazioni http://dare.uva.nl/cgi/arno/show.cgi?fid=495678 .
Mi scuso di nuovo se entro così nel forum ufficiale, ma la condotta di Samsung è direttamente proporzionata tra la legalità del contratto di "SmartHub" e l'ignominia di non aver pensato ad ulteriori soluzioni assolutamente possibili, plausibile e praticabili per i consumatori.
Non so se rientra nelle policy del forum, e se così non fosse mi scuso, ma se qualcuno avesse modo di avere una immagine di Skype per questa piattaforma ne sarei grato e potrei fare dei test.
Grazie
Giampa79
Giampaa79 fai un salto su samygo.tv
in data 05-06-2016 10:52 AM
in data 05-06-2016 11:52 AM
**DISCLAIMER**
Post lungo, critico ed assolutamente pieno di riferimenti a supporto di una teoria in merito alla quale Samsung ha avuto una condotta assolutamente errata, faziosa e rinnegata anche da Microsoft stessa che ovviamente, allo stesso modo di Samsung, fa a scarica barile ma che formalmente, almeno, dichiara che il package è a disposizione.
Gent.mo thom84,
ho letto i suoi post e mi spiace doverla contraddire nettamente in quanto la responsabilità di Microsoft non è tanta quanto quella di Samsung.
Chi lavora con Microsoft, oltre i giochini ed i sistemucci (esatto sistemucci) operativi, conosce perfettamente le dinamiche che possono intercorrere a livello di licenza e pertanto mi stupisco che un'azienda come Samsung non abbia previsto aspetti di questo tipo arrivando addirittura ad industrializzare/certificare/commercializzare/pubblicizzare dei componenti hardware per le proprie piattaforme...e infatti...
https://community.skype.com/t5/Skype-on-your-TV/Suggest-Alternatives-for-Skype/td-p/4359093
Mi perdoni ma la Sua "nei software funziona così" denota una carenza sostanziale in termini di conoscenza delle dinamiche industriali che intercorrono tra le aziende in quanto rappresenta lo scenario di una soluzione decisamente semplicistica della problematica...o magari sono io che ho bisogno di una analisi più approfondita, logica e con presupposti ragionevoli avulsi da preposizioni perentorie che sembrano ex cathedra.
Esistono altre opzioni, altrochè se esistono... ma probabilmente non erano "cost-effective" per la compagnia (tipo dei contratti ad hoc per l'uso dell'app lasciando a rischio e pericolo dell'utente la problematica), anche perchè mi perdoni ma non mi pare proprio che Samsung ricompili l'applicazione o la mantenga per la propria piattaforma e, nel caso, neanche sarebbe responsabile in quanto sempre all'utente è demandata la problematica.*
La prego di limitare le affermazioni inerenti a come funziona il mondo del software poichè a meno di avere delle nozioni industriali in merito alle quali poter spiegare la problematica fornendo delle disamine esaustive, si rischia solo di poter creare ulteriore confusione e agli occhi di alcuni utenti del forum, tipo me, e passare per un amministratore la cui capacità di amministrare la conoscenza, ed il dibattito inerente un potenziale torto, sia davvero poco esaustiva se non addirittura deleteria.
In alcuni casi rende meglio la verità che non il sempre verde scarica barile, come rende molto meglio affermare che qualcosa non si conosce piuttosto che tentare la scalata del K2 su di una superficie specchiata.
La mia opinione legata a periodi ipotetici di 2 tipo, è comunque relativa, ma benchè relativa potrei spendere un paio di ore ad analizzare come l'impatto globale a livello legislativo non fosse conviente per Samsung ne di come l'uso di un brand costi molto, ma molto meno, dell'ingegnerizzazione di soluzioni funzionanti sul lungo periodo...o magari di come, avendo verificato il contrario del comunicato stampa di Microsoft questa ultima avesse chiesto a Samsung una fee e la coreana avesse rifiutato (d'altra parte chissà quanto Samsung ha lucrato sull'immagine skype alla moda di Ritorno Al Futuro ed il rispettivo immaginario).
Ovviamente sono disponibile ad ogni confronto e ad ogni livello purchè si rimanga nella logica, nella conoscenza e nella disamina tecnica, economica e funzionale della problematica e, proprio per dimostrare la mia buona fede, Le chiedo di leggere cosa sia una licenza "as-is" e Le indico un po' di letteratura ** che sicuramente potrà essere funzionale ad eventuali analisi.
Concordo con il Suo punto di avere un box Android, tuttavia mi rendo conto che non essendo probabilmente del settore, non sa che Android è un sistema rilasciato in licenza OpenSource e quindi fornisce accesso al codice che potrebbe essere utilizzato in giro per il mondo per fini assolutamente più utili delle 4 righe usate per produrre il detto "SmartHub".
Spero che Google, come spesso accade, sistemi la questione con il porting di Hangout e che Samsung, visto che oltre l'hardware non riesce ad andare, possa integrare i servizi già presenti nei suoi "ottimi" dispositivi fissi e mobili.
*
http://www.amazon.com/Practical-Software-Licensing-Licensees-Licensors/dp/1590318498
http://www.amazon.com/Digital-Legal-Companion-Comprehe-Business/dp/1597492566
**
https://en.wikipedia.org/wiki/End-user_license_agreement#Reverse_engineering
Distinti Saluti
Giampa79
@cristian77 sto cercando di capire come poter risolvere su samygo
in data 05-06-2016 12:01 PM
in data 05-06-2016 12:45 PM
in data 05-06-2016 01:26 PM
Gent.mo thom84,
Google non fa beneficienza. Le "Inc." d'oltreoceano, storicamente dorsali dei servizi di internet, se levano un supporto lo fanno a ragione veduta. Mi preme affermare che Gmail (ed ovviamente posso citare un altro paio di zilioni di esempi) sia "gratuito" da 12 anni; se lo ritenesse opportuno possiamo disquisire in merito. Quando vuole, senza alcun problema.
Ovviamente uno dei casi meno affidabili è Microsoft che è (davvero!) una ottima compagnia per videogiochi e per i software da segreteria per il resto tendo a tralasciare la conversazione. Mi preme ricordare che Skype è stata una acquisizione tra l'altro andata anche così così, certo non bene come Nokia (ahahahahahah non resisto), ma comunque una "eccelente" 😄 acquisizione, o magari Bing così funzionante che senza IExplorer...o magari...vabbè tralascio...d'altra parte quando le idee stanno a zero si inizia con la finanza.
Basta parlare di Microsoft in quanto è come sparare sulla crocerossa, da bendati e di schiena e con la musica ad alto volume nelle orecchie...e comunque un raro caso in cui non serve a nulla farlo. Il responsabile è Samsung: punto !
Cito la sua domanda ed annessa risposta...
"La responsabilità di togliere il supporto di un App che smetterà di funzionare è di Samsung? Boh."
Facciamo un poco di chiarezza sulle responsabilità di Samsung che ne ha e sono pesantissime.
COSA E' il SUPPORTO ?
Prendiamo spunto: https://en.wikipedia.org/wiki/Technical_support a valle di questo:
Quindi Samsung anche prima NON forniva supporto ma lo forniva Microsoft.
Microsoft ha smesso di fornire supporto
Samsung ha deciso di levare l'app perchè in caso di problemi NON avrebbe saputo gestire la situazione (non che prima fosse!)
Samsung ha fatto una stupidaggine perchè, prima avrebbe rediretto la potenziale problematica verso Microsoft, ma anche adesso avrebbe potuto fare la medesima cosa.
Samsung avrebbe potuto limitare il download dell'app ad una architettura di riferimento (Modelli specifici delle TV) tramite un contratto ad hoc trasmesso per mezzo dell'eccellente 😄 "SmartHub".
In realtà ha pensato bene di lavarsene le mani.
Credo fortemente che le altre compagnie useranno lo stratagemma poc'anzi enucleato.
A valle di questo credo che Samsung sia una grande paracula, ma sono sicuro che la comunità avrà da ridire con azioni in merito.
Discorso Android
Android è opensource.
Il codice sorgente delle applicazioni a differenza di....indovini?....esatto!! Microsoft è aperto e di pubblica lettura e scrittura; questo comporta che sia possibile prendere quel codice, compilarlo per la propria architettura con annessa RAM, disco rigido, etc... e programmare un servizio ad hoc per questo. Mi scusi ma come crede che i set-top-box, cellulari, etc... funzionino ?
Glielo dico io con 2 grandi scelte: Java/Android, Linux (che guarda caso è la scelta di Samsung)
Quindi...
Google potrebbe facilmente creare un'app ad interfacciamento con Hangout che a sua volta è totalmente integrata con la Gmail ed a quel punto potrebbe incrementare, il proprio parco di utenti limitando le evidentemente bellissime, immense ed operative funzionalità che la grande casa di Redmond mette sul piatto e dare una mano al management di Samsung che, è palese mi scusi, ne ha proprio bisogno (infatti senza Android "còr ca" che avrebbe venduto i cellulari.)
Spero di averle chiarito il mio punto di vista.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti
Distinti saluti
Giampa79
P.s. è palese che io abbia sbagliato acquisto di 2 TV da 55", ma poco male...già i cellulari erano banditi da casa mia adesso lo saranno anche i televisori.
in data 05-06-2016 01:33 PM
From: DOTT. MASSIMO ****
Sent: Sunday, June 5, 2016 1:18 PM
To: ****@*****.***
Subject: Massimo Pinto: rimborso danno eliminazione Skype
Gentile dottoressa ****,
in data primo giugno, dietro sua gentile richiesta telefonica, le ho inviato la fattura della Videocamera Skype SAMSUNG VG-STC5000 acquistata in data 7 gennaio 2016, ma non ho ancora ricevuto risposta.
Premesso che:
1) Tutto ciò non sarebbe accaduto se SAMSUNG avesse adottato per il suoi Smart TV il sistema operativo Android, come fa con gli smartphone, e quindi l’applicazione Skype sarebbe rimasta.
2) Da parte mia acquistando il televisore SAMSUNG 55JU7500 a novembre 2015 non potevo essere messo a conoscenza che questo adottava il sistema operativo TIZEN, in quanto, né nelle specifiche sul sito di SAMSUNG, né in quelle del libretto di accompagnamento dell’apparecchio non viene citato alcun sistema operativo e io ho scoperto che viene adottato TIZEN solo dopo la notifica della interruzione del servizio SKYPE e solo smanettando su internet. mentre invece, sia nelle specifiche che nelle immagini del televisore appare ben esposta l’applicazione Skype. Se avessi saputo di TIZEN non avrei acquistato l’apparecchio. Pertanto SAMSUNG si è resa colpevole del reato di “frode in commercio”.
3) Ho acquistato la Videocamera Skype SAMSUNG VG-STC5000in data 7 gennaio 2016, scoprendo soltanto subito dopo che SAMSUNG era già a conoscenza della volontà di Microsoft di non aggiornare più Skype sulle smart TV, e che SAMSUNG stessa avrebbe tolto l’applicazione da tutti i televisori. Ma nonostante ciò SAMSUNG non ha eliminato dal commercio le proprie videocamere Skype. E questa è un’altra “frode in commercio” oltre che “truffa aggravata”.
4) SAMSUNG avrebbe potuto lasciare l’applicazione sui televisori dei clienti, come hanno fatto tutte le altre marche, e magari attrezzarsi per aggiornarla da “remoto”, invece ha preferito entrare con violenza all’interno dei singoli apparecchi eliminandola, nonostante io, ad esempio, avessi escluso l’aggiornamento automatico delle applicazioni. Questo e reato di “violazione della privacy, appropriazione indebita, pirateria postale”.
5) SAMSUNG potrebbe consentire l’utilizzo di Skype sul web, una volta eliminata l’applicazione, semplicemente andando col browser dello Smart Tv sul sito web.skype.com. E’ facilissimo, io l’ho fatto, però le chiamate e le videochiamate non si attivano perché il misterioso browser proprietario di SAMSUNG non consente lo scaricamento del plugin beta. Basterebbe consentirlo con un apposito aggiornamento del software dei Tv perché tutto vada a posto: Skype sarebbe aggiornato da Microsoft e i possessori degli Smart Tv Samsung potrebbero adoperarlo andando sul web.
Premesso tutto quanto sopra, che dimostra ampiamente la malafede e la scorrettezza commerciale e tecnica di SAMSUNG, io, con spirito costruttivo e per chiudere la faccenda, sono disposto a rinunciare alla azione presso l’Autorità Garante del Commercio e alla Procura della Repubblica di Roma e a non pretendere più nulla se, alternativamente, addivenite a una delle seguenti soluzioni:
1) Consentire tecnicamente ad utilizzare Skype dal web, consentendo al browser di scaricare i plugin necessari. Ciò risolverebbe il problema anche per tutti i clienti SAMSUNG.
2) Inviarmi una videocamera di qualsiasi marca, ben funzionante e con caratteristiche di qualità di immagine simili a quella SAMSUNG, con il sistema operativo Android e l’applicazione Skype, da collegare “in esterno” al televisore, io mi impegno a restituirvi quella SAMSUNG.
3) Restituirmi l’ammontare speso per la Videocamera Skype SAMSUNG VG-STC5000.
4) Inviarmi un voucher per l’ammontare esatto da spendere presso un negozio di Roma o sul web, da voi indicato dove sia in vendita una videocamera del tipo di cui al punto 2).
Mi sembra di essere più che ragionevole. Attendo cortese sollecita risposta, in quanto sono stufo della faccenda e, decorsa una settimana dalla data della presente, attiverò le vie legali.
Distinti saluti
Massimo ****
Roma 05/06/2016
Dott. MASSIMO ***
Dirigente d’azienda in quiescenza
Revisore Legale
Mediatore Civile
Croce al Merito Melitense del Sovrano Militare Ordine di Malta
Roma, via ******
Tel/fax.: ***** Mobile: *****. Email: *****@tiscali.it