in data 07-09-2014 03:38 PM - data ultima modifica 16-01-2018 09:03 AM autore Veronica_F
Sono senza parole... non riesco ancora a credere che un'azienda come Samsung, di cui mi fidavo ciecamente, costruisca SMART TV con uscita DIGITALE OTTICA che smista solamente segnale STEREO!!!! ma scherziamo??? Si, va bene, se il DTV trasmette un segnale digitale con audio in dolby, non ci sono problemi, ma se io, come ormai credo gran parte degli utenti, utilizzo un Decoder Satellitare tipo SKY, o un DVD o una Ps3 dotati di audio DOLBY o DTS che faccio??? Sono costretto a collegare ciascuna periferica con un cavo digitale all'home Theatre? (3 periferiche-3 cavi) e per di più dovrei usare 3 telecomandi differenti??? Prima di questo Samsung avevo un normalissimo Philips LCD di fascia bassa comprato nel 2009 e con uscita coassiale ma dal quale pero' riuscivo a gestire tutti gli ingressi A/V e tutti con segnale originale (STEREO,DTS o DOLBY in base alla sorgente)... Spiegatemi cortesemente il motivo per cui limitare l'uscita audio digitale a soli 2 canali invece che 5.1, perché io davvero, non riesco a comprendere.... 1200 euro di televisione per poi scoprire che l'azienda produttrice fa economia su una funzione, a mio avviso, fondamentale per una tv moderna????
E' VERAMENTE VERGOGNOSO!!! QUESTO SARA' IL MIO PRIMO E ULTIMO TV SAMSUNG!!
in data 08-09-2014 11:45 AM
in data 08-09-2014 12:31 PM
Ah... evidentemente si saranno accorti della colossale ca**ata fatta e hanno provveudto a correggere o meglio, sistemare le loro TV, ma il mio, che è un UE46D5500 non ha avuto la stessa fortuna... il DTS funziona ma solamente su segnali digitali che provengono dal ricevitore interno della TV... es. se metto canale5hd dal televisore, il segnale audio esce in dolby, ma se metto su un qualsiasi canale sky o anche una playstation3, il segnale esce Stereo! incredibile no?
in data 08-09-2014 07:51 PM
Premetto che sono ignorante in materia, ma..
può esserti d'aiuto questa discussione o conferma solo i tuoi timori?
in data 08-09-2014 09:53 PM
in data 08-09-2014 09:54 PM
Confermo il tutto.
Il mio apparecchio è un 55f6400, ma il funzionamento a quanto ho capito leggendo in giro è lo stesso.
L'uscita digitale ottica porta il segnale 5.1 originale unicamente se la sorgente è il sintonizzatore interno dtv (per i modelli dotati anche di ricevitore satellitare interno credo dovrebbe funzionare anche per quello).
In tutti gli altri casi, quindi file video da usb, via dlna, via applicazione smart tv, via hdmi e così via, il massimo che si può fare è impostare l'uscita come DTS Neo 5:2 (se ricordo bene il nome, non ho il telvisore davanti al momento), che nonostante il nome che può trarre in inganno è in realtà una mezza porcheria.
Tale modalità infatti parte da un audio su due canali e "mima" una sorta di finto surround.
Il segnale in uscita in questo caso è effettivamente composto da 5+1 canali, ma NON è un vero surround.
Mi spiego meglio: se l'audio in ingresso è un vero 5.1 surround, il televisore fa un downmix a stereo, e successivamente crea un 5.1 con surround simulato, ovviamente perdendo le reali informazioni dei 6 canali originali separati.
Il motivo per cui mamma samsung abbia evitato di implementare un banale passthrough audio mi è ahimè ignoto
in data 08-09-2014 11:12 PM
in data 09-09-2014 09:14 PM
Non saprei dire, non ho mai provato a curiosare nel service menù (sono troppo pigro...)
Sono comunque dubbioso al riguardo: se non hanno incluso nelle implementazioni standard una cosa banale come un passthrough audio mi fa strano pensare che potrebbero averlo "nascosto" in un menù nascosto per addetti ai lavori.
Certo, non è mai detto... se per caso qualcuno ha notizie certe al riguardo la cosa incuriosirebbe anche me, sebbene ormai mi sia organizzato diversamente soddisfacendo comunque tutte le mie necessità
in data 09-09-2014 09:33 PM
in data 10-09-2014 12:07 AM
Beh, praticamente sì, ma di più telecomandi non avrei potuto comunque fare a meno
La mia situazione era particolare in partenza, perchè il mio HT è un po' datato, ma visto che in quanto a qualità audio è ancora in grado di dare dei punti a molti non ho intenzione di cambiarlo (e poi con gli speaker posteriori wireless costano una fucilata).
Sull'HT ho un solo ingresso digitale, per giunta coassiale (per l'audio dal tv avrei usato un convertitore), quindi mi sono organizzato così:
- Per bluray, dvd e file multimediali: lettore bluray collegato via hdmi al televisore, via dlna alla rete di casa e via SUA uscita audio digitale coassiale all'HT
- Per la TV, che come dvb-t uso poco e niente (e comunque le trasmissioni con audio 5.1 sono rarissime se non inesistenti) ho portato l'uscita CUFFIE agli ingressi analogici left e right dell'HT, poi in caso lascio che sia lui a ricrearmi un surround virtuale/finto senza aver bisogno della porcheriola dts neo
- Per la consolle, che uso praticamente mai e che comunque nel mio caso non ha grandi prestazioni (è una vecchia nintendo wii), continuo a passare tramite televisore e relativa presa cuffie, tanto l'audio della wii è un banalissimo stereo
Per le mie necessità è più che sufficiente, perchè il mio uso è al 98% bluray e file multimediali (le trasmissioni televisive del giorno d'oggi per i miei gusti hanno un'attrattiva pari a quella di un documentario dettagliato sui rituali di corteggiamento dei lombrichi tibetani)
Tornando ai telecomandi multipli, come dicevo non avrei potuto comunque farne a meno in quanto tutti gli apparecchi sono di marche differenti (bluray sony, ht philips) e non compatibili con anynet+