Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Smart TV UE40ES8000 - improvvisi problemi di ricezione canali e di connessione wi-fi

(Argomento creato il giorno: 03-10-2020 12:23 AM)
2248 Visualizzazioni
Robertokk
First Poster
Opzioni

Salve, da una decina di giorni ho cominciato a riscontrare sul mio smart tv UE40ES8000 problemi di ricezione (visione non nitida e pixellata) di alcuni canali in particolare Rai 1-2-3, La7 e La7d, 20, 34 e altri canali minori. Ho potuto comunque constatare che la versione HD dei canali rai (501-502-503) non da problemi mentre viceversa quella di alcuni canali mediaset (504-505-506) da gli stessi problemi di ricezione non nitida.

Avendo un secondo smart tv samsung  (32 pollici) in un'altra stanza che non ha mai dato nessun tipo di problema,  ho provato a cambiare di stanza gli apparecchi e mentre il 32 pollici funziona perfettamente anche nell'altra stanza  il  UE40ES8000 da gli stessi problemi  di ricezione dei canali quindi in teoria sarei portato ad escludere che il problema possa essere la postazione o la presa dell'antenna.

Ho anche scambiato i cavi dell’antenna e dell’alimentazione, ma il risultato è sempre lo stesso il UE40ES8000 da problemi di ricezione di alcuni canali, il 32 pollici funziona perfettamente.

A questo punto ho pensato di provare ad aggiornare il software ma con mia grande sorpresa ho constatato che il UE40ES8000 non riesce più a connettersi alla rete wi-fi (cosa che invece avviene regolarmente con il 32 pollici). In effetti era qualche tempo che non connettevo  l’apparecchio pertanto non sono in grado di stabilire se questa seconda problematica si è verificata contestualmente con la prima. Comunque ho connesso l’apparecchio tramite cavo ethernet ed ho fatto l’upgrade del software alla versione 2023 che mi pare di aver capito sul sito di Samsung sia l’ultima disponibile e comunque l’apparecchio mi dice che al momento no ci sono ulteriori aggiornamenti disponibili.

Sarei inoltre portato  ad escludere problematiche con il router alla luce delle seguenti constatazioni:

  • Il UE40ES8000 non rileva neanche i segnali hotspot dello smartphone e del  tablet (gestori diversi da quello del router). Il 32 pollici si connette tranquillamente a tutti i segnali.
  • abitando in un condominio qualsiasi dispositivo, (smartphone, tablet. laptop  e smart tv 32 pollici  incluso) rileva anche le reti degli appartamenti adiacenti al mio, il UE40ES8000 non le rileva.

Inoltre prima di fare l’upgrade avevo resettato l’apparecchio alle impostazioni di fabbricazione e l’ho fatto anche il giorno successivo ma niente da fare.

L’unica cosa che ho notato è che durante gli innumerevoli tentativi di connessione via wi-fi, in 3 occasioni è apparsa per una frazione di secondo la lista delle reti disponibili (che non ho fatto neanche in tempo a leggere, data la scarsa durata della visualizzazione) dopodiché si è disattivata la finestra del menù  e l’apparecchio è tornato al canale  televisivo.

Vorrei capire se esistono altri tentativi  da eseguire prima di portare l’apparecchio in assistenza e vorrei capire  se le 2 problematiche (improvvisa scarsa ricezione di alcuni canali e impossibilità di connettersi alla rete wi-fi) siano in qualche modo collegate.

Inoltre ritenendo che sia tratti di un problema dell’apparecchio (anche se sarei ben felice di essere smentito) vorrei capire se valga la pena di ripararlo o se la riparazione possa essere anti-economica. Grazie.

0 Likes
4 Risposte
Cristina_S
Voyager
Opzioni

Ciao Robertokk, ti do il benvenuto nella nostra Community Samsung Italia!

 

Ti suggerisco di avviare il Test Immagine sul TV per confermare che il televisore sia in grado di visualizzare correttamente l'immagine di prova. Accedi a:

 

- Menu

- Supporto

- Auto diagnosi 

- Test immagine

 

Ti invito a regolare la risoluzione di uscita video del ricevitore via cavo/satellitare su 1080i o 720p 🙂

 

A pagina 809 del Manuale d'uso, poi verificare i punti relativi alla mancata connessione di rete.

 

Tienici aggiornati per favore, grazie!

 

Ciao, 🌺

Cristina
Samsung Community Expert


Una nuova era per la fotografia: clicca QUI per scoprire la nuova gamma Galaxy S20!


La migliore tecnologia Samsung, direttamente a casa tua. Visita il nostro Shop Online!
0 Likes
Robertokk
First Poster
Opzioni

Ciao, ti ringrazio molto per il suggerimento, ma avevo già preso  tra gli altri questi accorgimenti e purtroppo non hanno funzionato nel senso che il test immagine  non rileva problemi e la risoluzione è ok. Il manuale non è che dia poi tante soluzioni per il wi-fi

Per quanto riguarda i problemi di ricezione ho potuto constatare che spesso questi aumentano nella fascia  oraria serale-notturna coinvolgendo anche canali che durante il resto della giornata funzionano perfettamente.

Inoltre se passo da un canale funzionante ad uno con problemi vedo che per qualche attimo si sovrappone l'ultima schermata del canale precedente

Ho visto poi che su alcuni canali che presentano problemi di ricezione se digito il televideo viene visualizzata solo la parte inferiore del testo, come se tagliasse la pagina a metà.

Qualche giorno fa ho riferito i problemi ad un rivenditore il quale mi ha detto che secondo lui le problematiche dipenderebbero senza alcun dubbio dal software dell'apparecchio che essendo datato non rileverebbe più gli ultimi aggiornamenti.

Sinceramente qualche dubbio ce l'ho perché il  sito mi conferma che l'ultima versione disponibile è la 2023 alla quale avevo fatto l'upgrade  via cavo ethernet non potendo accedere al wi-fi.

E' anche vero che dopo la 2023 Samsung potrebbe aver deciso di non rilasciare più aggiornamenti per il mio modello, ma questo non l'ho visto scritto da nessuna parte.

Comunque credo proprio che la settimana prossima porterò il tv in assistenza.

0 Likes
Robertokk
First Poster
Opzioni

Ho portato in assistenza l'apparecchio. Il problema del WI-FI purtroppo non dipende dal modulo ma sembrerebbe riconducibile alla scheda madre. Il tecnico (che conosco da oltre 20 anni) mi sconsiglia la sostituzione non tanto dal punto di vista economico (che comunque sono sempre 240 + iva costo del pezzo + manodopera)  quanto perché sembrerebbe che il TV cominci ad accusare dei difetti di retroilluminazione (così mi sembra di aver capito). In effetti guardando attentamente, in particolare quando vengono visualizzate immagini a sfondo bianco, mi ha fatto notare l'insorgere di una macchia opaca sul lato sinistro dello schermo, cosa che non avevo mai visto prima non essendo del mestiere. E secondo lui l'alone è destinato ad estendersi.

 

Per quanto riguarda la ricezione dei canali, nel suo laboratorio il tv funziona perfettamente. Nessun problema di ricezione. L' ho visto io con i miei occhi. Secondo lui potrebbero essere i cavi o l'antenna. 

 

Riportato l'apparecchio a casa ho sostituito i cavi con quello dell'altro TV. Niente da fare stesso problema.

 

L'antenna? Ma l'altro TV che ho a casa funziona bene in entrambe le stanze. E poi ho sentito un vicino (abito in un condominio) che mi riferisce di non aver mai avuto problemi di ricezione. 

 

E' possibile che ci sia un problema con l'impianto del mio appartamento?

 

Sabato comunque voglio provare il TV a casa di mia madre per vedere se anche li persistono gli stessi problemi e poi trarrò le conclusioni, o almeno spero.

 

Fra l'altro stasera l'altro TV che non ha mai dati problemi di ricezione, ha cominciato ad accusare ogni tanto qualche timido problema ai canali rai 1-2-3 (ma non all HD 501-2-3) e La7 la7d. Poichè per un paio di giorni ci sono stati forti temporali, penso e spero che ciò possa dipendere da questi fenomeni meteorologici.

 

Ma se non fosse così, avendo fatto l'aggiornamento software 2 giorni fa' beh allora comincerei a pensare male.

E dicendo pensare male non mi riferisco allo smart tv....

 

 

0 Likes
Riccardo_F
Expert
Opzioni

Ciao Robertokk,

 

generalmente il fatto che altri TV ricevano correttamente tutti i canali, non è di per sé sintomo di malfunzionamento sullo specifico TV in esame. 

 

Queste situazioni, infatti, dipendono spesso da diversi fattori:

 

  • Qualità del segnale non perfetta (i TV più recenti sono molto esigenti in termini di qualità e potenza del segnale, per cui potrebbero non rilevare canali sintonizzati invece correttamente su altri TV), sebbene potrebbe non essere questo il caso.
  • Perdita di qualità del segnale sullo specifico cavo di collegamento del TV utilizzato, che porta a una situazione simile a quella descritta sopra, senza però riguardare direttamente il puntamento dell'antenna (che, al contrario, potrebbe essere eccellente).

Questo genere di verifiche può essere effettuato da un antennista professionista, il quale può effettuare un controllo dell'intero impianto.

 

Ciao!

 

Riccardo
Samsung Community Expert
0 Likes