in data 03-07-2018 05:52 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Salve a tutti ho un problema se così vogliamo chiamarlo ad impostare il nuovo acquisto il samsung QLED Q7FAM 49 pollici! Lo comprato pochi giorni fa sapendo che il pannello è un 120hz o di più non ricordo sopratutto per la mia xbox one x! Ora il mio problema è questo non riesco ad impostare su xbox il refresh rate variabile (VRR) e la bassa latenza (120hz).. Spero solo che sia un problema del TV magari devono ancora aggiornarlo con un nuovo firmware.. io ho il fw 1221 istallato
Risolto Andare alla soluzione.
2 Soluzioni
Soluzioni accettate
in data 04-07-2018 10:15 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Premetto che non conoscendo le specifiche tecniche del tuo televisore non posso darti una risposta certa.
Il supporto all'HLG è stato implementato con la versione 2.0b dell'HDMI, che a livello hardware non differisce dalle versioni HDMI 2.0 precedenti.
Il problema con l'HDMI 2.1 è che non si tratta di implementare "solo" nuovi protocolli software, ma è proprio l'hardware a cambiare. Un esempio su tutti, i data channel dell'HDMI 2.1 (ossia i canali dove vengono trasportate le informazioni digitali) sono passati dai 600 MHz della versione 2.0x a 1200 MHz (1.2 GHz). Ora nessun software, per quanto ben fatto, potrà mai raddoppiare la frequenza di clock, a meno che ciò non sia già previsto in hardware.
Morale della favola, con nuovi aggiornamenti software potranno sicuramente essere aggiunte altre/nuove funzioni, ma esse dovranno, in ogni caso, necessariamente sottostare alle specifiche e ai limiti dell'hardware.
08-07-2018 06:10 PM - modificato 08-07-2018 06:19 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Sono desolato di doverti dare questa notizia Daniel, ma purtroppo VRR e Freesync sono supportati solo sui modelli 2018 di fascia più alta. I modelli sono esattamente questi: Q9FN, Q8FN, Q7FN, Q6FN, NU8000. Il firmware 1103 che abilita il Freesync è già uscito, lo so perchè sono possessore di un 55Q9FNA. Per quanto riguarda il VRR non sono sicuro che sia già stato implementato via aggiornamanetro firmware, anzi vorrei saperlo anch'io.
Le 2 specifiche in teoria dovrebbero essere prerogativa dell'HDMI 2.1, ma in realtà sono compatibili anche con l'HDMI 2.0b. Questo perchè per funzionare non necessitano dei 48gbps della 2.1 ma sono sufficenti i 18gbps della 2.0b. Detto questo non saprei dire se Samsung le implemterà anche sui modelli precedenti. Temo di no, ma per tutti i possesori dei modelli precedenti spero di sbagliarmi:smileywink:
Freesync e VRR sono supportati solo sui modelli 2018 di fascia più alta 2018. I modelli sono esattamente questi: Q9FN, Q8FN, Q7FN, Q6FN, NU8000. Il firmware 1103 che abilita il Freesync è già uscito, lo so perchè sono possessore di un 55Q9FNA. Per quanto riguarda il VRR non sono sicuro che sia già stato implementato via aggiornamanetro firmware, anzi vorrei saperlo anch'io.
Le 2 specifiche in teoria dovrebbero essere prerogativa dell'HDMI 2.1, ma in realtà sono compatibili anche con l'HDMI 2.0b. Questo perchè per funzionare non necessitano dei 48gbps della 2.1 ma sono sufficenti i 18gbps della 2.0b. Il motivo Detto questo non saprei dire se Samsung le implemterà anche sui modelli precedenti. Temo di no, ma per tutti i possesori dei modelli precedenti spero di sbagliarmi:smileywink:
P.S. qui si spiega anche perchè Samsung ha potuto implemtare tali speciifche pur non avendo un interfaccia HDMI 2.1 https://afdigitale.it/freesync-120hz-e-vrr-samsung-gamer/
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »
in data 04-07-2018 10:06 AM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao ItaloDanielAO,
premetto che ho cercato tra le specifiche tecniche ufficiali (sito Samsung) della tua TV e, apparte elencare che dispone di 4 porte HDMI, non riporta la versione delle stesse, ossia se HDMI 2.0a/b o HDMI 2.1.
Considera che il VRR è supportato solo dalla versione 2.1, quindi se il tuo televisore ha una versione precedente di HDMI la funzione non è attivabile in alcun modo...
in data 04-07-2018 01:44 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Le specifiche HDMI 2.1 sono state pubblicate ufficialmente lo scorso 28 novembre (2017). Ora, se non sbaglio, il tuo 49Q7F dovrebbe essere un modello uscito a metà del 2017, quindi è poco probabile che abbia le connessioni già compatibili con questo standard. Ad ogni modo le mie sono solo deduzioni logiche, pertanto potrebbero essere smentite da chi è più informato di me! :smileyhappy:
in data 04-07-2018 03:42 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-07-2018 07:22 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ringrazio a tutti per le risposte però come è possibile dai è imbarazzante.. cioè io ho preso un qled come si deve spendendo una bella cifra anche e come fa a non averlo! Mi pare che il ks7500 lo abbia anke il mu7000 da 55" i della bassa latenza parlo!! È possibile che magari lo implentino con un nuovo firmware? Come successo per l'HLG HDR+...
in data 04-07-2018 10:15 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Premetto che non conoscendo le specifiche tecniche del tuo televisore non posso darti una risposta certa.
Il supporto all'HLG è stato implementato con la versione 2.0b dell'HDMI, che a livello hardware non differisce dalle versioni HDMI 2.0 precedenti.
Il problema con l'HDMI 2.1 è che non si tratta di implementare "solo" nuovi protocolli software, ma è proprio l'hardware a cambiare. Un esempio su tutti, i data channel dell'HDMI 2.1 (ossia i canali dove vengono trasportate le informazioni digitali) sono passati dai 600 MHz della versione 2.0x a 1200 MHz (1.2 GHz). Ora nessun software, per quanto ben fatto, potrà mai raddoppiare la frequenza di clock, a meno che ciò non sia già previsto in hardware.
Morale della favola, con nuovi aggiornamenti software potranno sicuramente essere aggiunte altre/nuove funzioni, ma esse dovranno, in ogni caso, necessariamente sottostare alle specifiche e ai limiti dell'hardware.
08-07-2018 06:10 PM - modificato 08-07-2018 06:19 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Sono desolato di doverti dare questa notizia Daniel, ma purtroppo VRR e Freesync sono supportati solo sui modelli 2018 di fascia più alta. I modelli sono esattamente questi: Q9FN, Q8FN, Q7FN, Q6FN, NU8000. Il firmware 1103 che abilita il Freesync è già uscito, lo so perchè sono possessore di un 55Q9FNA. Per quanto riguarda il VRR non sono sicuro che sia già stato implementato via aggiornamanetro firmware, anzi vorrei saperlo anch'io.
Le 2 specifiche in teoria dovrebbero essere prerogativa dell'HDMI 2.1, ma in realtà sono compatibili anche con l'HDMI 2.0b. Questo perchè per funzionare non necessitano dei 48gbps della 2.1 ma sono sufficenti i 18gbps della 2.0b. Detto questo non saprei dire se Samsung le implemterà anche sui modelli precedenti. Temo di no, ma per tutti i possesori dei modelli precedenti spero di sbagliarmi:smileywink:
Freesync e VRR sono supportati solo sui modelli 2018 di fascia più alta 2018. I modelli sono esattamente questi: Q9FN, Q8FN, Q7FN, Q6FN, NU8000. Il firmware 1103 che abilita il Freesync è già uscito, lo so perchè sono possessore di un 55Q9FNA. Per quanto riguarda il VRR non sono sicuro che sia già stato implementato via aggiornamanetro firmware, anzi vorrei saperlo anch'io.
Le 2 specifiche in teoria dovrebbero essere prerogativa dell'HDMI 2.1, ma in realtà sono compatibili anche con l'HDMI 2.0b. Questo perchè per funzionare non necessitano dei 48gbps della 2.1 ma sono sufficenti i 18gbps della 2.0b. Il motivo Detto questo non saprei dire se Samsung le implemterà anche sui modelli precedenti. Temo di no, ma per tutti i possesori dei modelli precedenti spero di sbagliarmi:smileywink:
P.S. qui si spiega anche perchè Samsung ha potuto implemtare tali speciifche pur non avendo un interfaccia HDMI 2.1 https://afdigitale.it/freesync-120hz-e-vrr-samsung-gamer/
in data 09-07-2018 10:24 AM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao Pellicano,
grazie per le ulteriori delucidazioni! :smileyhappy:
Per il 2018 difficilmente si vedranno televisori totalmente certificati HDMI 2.1 (non parlo di Samsung, ma in generale), tuttavia, come hai fatto notare te, diverse feature dell'HDMI 2.1 non richiedono l'incremento effettivo della banda passante, quindi potrebbero (teoricamente) essere implementate anche su televisori con ingressi HDMI 2.0x.
Ad esempio il VVR e il Freesync potrebbero essere implementate su "qualsiasi" televisore certificato HDMI 2.0x, tuttavia, come hai sempre evidenziato te, probabilmente saranno limitate ai modelli 2018 di fascia alta (per ovvie questioni di marketing).
in data 09-07-2018 06:44 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 09-07-2018 09:04 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao ItaloDanielAO,
il VRR (Variable Refresh Rate) è una funzione del televisore che permette di variare dinamicamente la velocità di refresh verticale (ossia la quantità di volte in cui un'immagine viene ridisegnata a schermo nell'unità di tempo). In questo modo si riescono ad ottimizzare le capacità grafiche di un computer/console (che non ha più nessun vincolo di sincronismo con lo schermo) e ad eliminare del tutto il problema dello screen tearing. Si può applicare a qualsiasi refresh verticale di riferimento (es. 30 Hz, 60 Hz, 120 Hz, 144 Hz, ecc.).
Non riesci ad impostarlo su Xbox One X semplicemente perchè il televisore a cui è collegato non lo supporta.
Discorso simile per la risoluzione 1440p, non riesci ad impostarla su Xbox One X perchè il televisore a cui è collegato non la supporta. Per il supporto di risoluzioni "particolari", come la 1440p o la 1600p, credo tu ti debba rivolgere al mercato dei monitor per PC.

- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »