in data 17-01-2014 12:50 AM
Salve gente ..ma soprattutto a Paolo volevo chiedere una bella curiosita': Ogni film che vedo con Hdisk esterno o penDrive si sente molto basso ..anche rispetto all'audio dei canali normali della tv (possiedo un UE55F8000). La cosa strana e' che con il pc li sento benissimo e con audio strepitoso.. I file video sono normalissimi rip .avi o .mkv con audio Ac3 . mistero.. Qualcuno sa darmi qualche info o dritta?? grazie
in data 30-07-2014 10:01 AM
ciao a tt,
per chi ha il SAM 8500 curvo....quale modello compatibile di Soundbar bluetooth Samsung avete collegato? Avete risolto i problemi audio degli avi/mkv?
Ringrazio anticipatamente
in data 30-07-2014 11:21 AM
Io ho una Soundbar Sony modello top come il tv e collegata tramite hdmi arc al tv hu8500. Il problema audio lo fa lo stesso. Credo che anche io la prossima volta che acquisto tecnologia ci penserò parecchio prima di rivolgermi a Samsung...
in data 30-07-2014 11:38 AM
in data 30-07-2014 11:41 AM
Ma avete provato a segnalare il problema agli esperti Samsung anche tramite questo forum? Magari un qualche aggiornamento software potrebbe essere risolutivo della problematica che lamentiamo..hanno mai risposto in merito gli esperti Samsung che gestiscono qui?
in data 30-07-2014 11:46 AM
in data 30-07-2014 11:48 AM
Senti Larry..la tua soluzione non mi convince per nulla. Io ho già un ottimo lettore Blu ray Sony con ingresso usb per hard disk come scrivi tu. E in questo modo audio per nulla scattoso..anzi perfetto. Però non sta ne in cielo ne in terra che dopo avere acquistato il tv Samsung top di gamma e di prezzo questo debba avere sti problemi, mentre uno smart tv della LG che ho a casa e che vale un sesto commercialmente parlando del tv Samsung sia esente da questo e da altri problemi che ho riscontrato. Io pretendo con quello che ho pagato un Tv allo stato dell'arte.
in data 30-07-2014 12:29 PM
Larry...per non "appesantire" la discussione, ti ho mandato un messaggio pvt, gentilmente mi puoi rispondere, grazie
in data 30-07-2014 12:38 PM
Ciao a tutti 🙂
Vedo con piacere (o dovrei dire dispiacere ...) che il numero di utenti su questa discussione si stà facendo via via sempre più numeroso, all'inizio eravamo "4 amici al bar" 🙂
Forse fossimo stati di più fin dall'inzio chissà... ora mi pare di capire che ci teniamo questa cosa così e basta.
Credo che, leggendo poco sopra, sia evidente che c'è un problema con il firmware di questi Smart TV relativo alla riproduzione audio (è noioso, è vero, ma invito anche io a dare una veloce rilettura alla discussione già fatta).
Per una volta voglio essere un pò meno "polite" e dire che per Samsung è un pò vergognoso (parere personale) che si sia lasciata cadere così questa cosa.
Per altro per quel poco che conosco gli orientali del sol levante & co per loro cultura è molto difficile che ammettano mai di aver sbagliato qualche cosa, è una cultura complessa che per noi è difficile da capire e normalmente è più facile cercare di aggirarla che scontrarsi (parlo per altre vicende con grandi marche).
Ad ogni modo : il problema c'è (che sia più o meno mascherabile).
Un esempio (non esaustivo) : prendere un file ac3 di test come "Test AC3 v2.0.avi" e un tool su iphone gratuito come Decibel Meter e mettersi davanti alle casse del TV; fare la stessa prova con un player su Pc e Ac3filter. Risultato : si sente benissimo la differenza e si vede che sulllo Smart Tv i due canali back sono più bassi ma la cosa molto più bassa è il Center. Guardando i livelli di downmix su ac3filter i volumi invece risultano pressochè uguali per tutti i canali. Sull'app su Iphone ho scaricato i dati e plottati su Excel.
L'impressione che ne ho ricavato è che il center sia ENORMEMENTE più basso. Quindi quei file che hanno un contenuto di dialoghi sul canale centrale avranno come conseguenza quella di portare ad alzare il volume dello smart tv. Non appena partono effetti sul retro o sui left e right il volume risulta esageramente alto.
Nota : alcuni mix usano mettere i dialoghi sul Left e Right, altri sul Centre, altri su tutti e tre. E' una scelta di produzione, non si discute; il decoder deve essere in grado di riprodurre correttamente il contenuto nel down mix stereo , come dovrebbe fare uno smart tv con le due casse.
Diventa difficile dire : "sento bene, sento basso" se non si oggettivizza "cosa" ascoltiamo.
I file Ac3 sono complessi per loro natura e quindi un file potrebbe anche andare bene sullo smart tv Samsung, il problema è che diversi invece non sono riprodotti a livello audio nel miglior modo come fanno senza nessun problema moltissimi altri dispositivi.
La strangrandissima maggioranza di situazione (ho usato il termine "situazioni" volutamente al posto di file) di composizioni audio si riproducono senza problemi e senza troppe variazioni di pressione sonora in quasi tutti i riproduttori mentre non sempre sono riprodotte correttamente dallo smart tv Samsung.
Poi, bisognerebbe perderci del tempo e andare a fare misure un pò più pesate e più serie ma io non ho tempo (e nemmeno voglia più di tanto onestamente) anche perchè la cosa scontertante è che la voglia e il tempo lo si potrebbe trovare se in queste discussioni intervenisse qualche product manager Samsung che avesse reale possibilità di interfacciarsi con gli sviluppatori per avviare una fase di prove e correzioni sul campo (farei anche da beta tester ma qui manca l'interlocutore voglio dire).
Mi domando (e poi la smetto perhè avrò già annoiato tutti ...) : ma i forum esteri, che so quello americno per dire, dicono nulla in merito ? Qualcuno ha mai avuto modo di provare a vedere ? Noi siamo normalmente considerati un pò "il terzo mondo" (senza offese per nessuno) mentre gli occidentali hanno più voce in capitolo... e loro sanno anche fare le class action 🙂 ... notizie dal fronte nessuna ???
Buona giornata a tutti e scusate per lo spazio occupato sul forum.
Rick.
in data 30-07-2014 02:01 PM
in data 30-07-2014 02:11 PM
Il problema è riportato su forum di qualsiasi paese del mondo, samsung ne è sicuramente a conoscenza e se ne sbatte.
Si tratta esclusivamente di un problema software, tra l'altro probabilmente facilmente risolvibile (lo dico da sviluppatore) visto che -a quanto mi pare di aver letto in giro- da uscita cuffie si sente bene.
Basta utilizzare lo stesso algoritmo anche per l'uscita delle casse.
Da parte mia delusione totale, incredibile che anche le ultime serie, con costi esagerati, soffrano dello stesso problema. Incredibile per modo di dire, visto che montano tutte lo stesso identico (e ridicolo, oserei dire) software. Un software tramite il quale non si può nemmeno ordinare i file su disco per nome, data etc, in cui non vengono "marcati" i file già visti o meno, in cui l'unica visualizzazione è a quadrettoni (provate voi con 100 file a trovare quello che vi serve)..
Samsung una croce sopra, sono stato indeciso fino all'ultimo con LG.. ho preso samsung perchè aveva il DVB-T2 e poi scopro che probabilmente il codec non andrà bene, e non basterà un aggiornamento software per adeguarlo! (Quando queste tv hanno capacità di CPU che potrebbero fare la decodifica in sofwtware senza problemi..)
Mai più.