in data 18-07-2024 01:38 PM
Salve a tutti.
Scrivo questo post per chiedere informazioni in merito alla App "Meteo" nativa dei dispositivi Samsung S24. App in oggetto
Vorrei sapere dov'è locata nel dispositivo, dove è possibile accedervi, se è possibile aggiungerla alla Home e se è possibile ottenere anche qualche dato approfondito riguardo le fonti che usa per dare previsioni meteorologiche (nel tentativo di comprendere il grado di affidabilità).
Chiedo questo innanzitutto perché da qualche tempo sto cercando qualche App per il Meteo di 3e parti su "Google Play Store", ma nessuna di quelle (tra quelle dichiarate "più affidabili") gradisco.
Per diverse ragioni, tra le principali:
1) Eccessiva pubblicità;
2) Interfaccia App poco intuitiva e eccessivamente complesse.
Ho provato a cercare tra le App del dispositivo, Samsung S24, se vi fosse una App nativa riguardo il Meteo, ma non la trovavo nella classica navigazione tra tutte le App accedendo ad esse dallo swipe up dalla Home. Sinceramente mi sono meravigliato dell'assenza, e ciò mi ha spinto a fare una ricerca generalizzata. Quindi nel menu Applicazioni, scrivendo Meteo nella "search bar" è uscita una App che sembrava essere una App di sistema, e aprendola ho visto che l'interfaccia è molto intuitiva e ben fatta.
Ho provato a ripetere la ricerca tra le App avendo con me il riferimento grafico dell'icona della App appena trovata, per vedere dove fosse nel tentativo di recuperarla e aggiungerla alla Home, ma continuo a non trovarla in quel modo. E non me ne spiego la ragione.
Riesco ad accedere alla stessa solo attraverso la ricerca nella "search bar" delle App, ma da qui se faccio tap a lungo sulla icona della App in questione non esce alcuna funzione riguardo l'aggiunta alla Home.
Sinceramente non so se ciò è motivato dal fatto che quella funzione, "+ Aggiungi a Home", sia accessibile solo da quelle App che riesco a vedere nella lista delle varie pagine delle Applicazioni presenti sul dispositivo, e quindi non vedendola in quella posizione non è possibile farlo dal collegamento che viene fuori invece con la App in questione dalla ricerca nella "search bar".
(Vi allego di seguito gli screen della App accessibile esclusivamente dalla "search bar", e del menu che esce se premo a lungo sopra la App "Meteo" da quella posizione)App visibile solo dala ricerca nella Search Bar
Menu a tendina con funzioni disponibili
Come potete vedere dal sreen a destra non è presente la funzione "+ Aggiungi a Home"
Resto in attesa di avere da qualcuno le info su richieste circa il funzionamento della App e delle fonti che utilizza l'App, capire dov'è locata la App e se esiste un modo per poterla aggiungere alla Home.
Vi ringrazio in anticipo dell'attenzione e delle interazioni che ci saranno. 🙏🏻
Luca.
in data 18-07-2024 01:47 PM
18-07-2024 02:13 PM - modificato 18-07-2024 02:14 PM
18-07-2024 03:15 PM - modificato 19-07-2024 05:02 PM
Grazie, proverò.
(aggiornamento in data 19-07-24, risolto 😉).
Riguardo la affidabilità delle App meteorologiche di 3e parti, a quanto pare, è davvero difficile trovarne una istituzionalizzata sulla affidabilità delle previsioni ma libera da pubblicità.
In Italia l'unica App che io conosco che attinge dai dati dell'Aeronautica Militare italiana è "3B Meteo" e "Meteo.it". Ma sono entrambe seppellite di pubblicità che rende noiosa e fastidiosa l'interazione con la App.
Piccolo inciso polemico sulla pubblicità:
io vorrei capire con questa imposizione pubblicitaria se riscontrano davvero maggiori introiti i brand pubblicizzati. Perché io invece credo che sia il contrario, e ciò io lo trovo davvero demenziale e asfissiante in maniera ingiustificata.
Dubito fortemente che tra i consumatori (quindi noi tutti, perché siamo finiti per essere solo consumatori, alienati da qualsiasi diritto ormai) ve ne sia qualcuno che compri qualcosa perché l'ha vista su quelle pubblicità, perché pubblicizzano solo idiozie che nemmeno sotto tortura si acquisterebbero.
Idiozie però di cui ci seppelliscono l'esistenza, in qualsiasi ambiente.
Dai social, alle App e siti di Musica (come YouTube, Spotify e altre) fino ad arrivare a quelle Meteo e molte altre, cioè qualsiasi cosa che possa avere degli occhi puntati sopra. Gli stessi occhi, dei consumatori, che poi scappano a gambe levate da quella pubblicità selvaggia (essendo già, noi tutti, pronti come dei "cecchini" a cliccare sul tasto "skip/salta" non appena compare) solo per evitare di continuare, anche per un solo millisecondo ancora, la perpetua tortura a cui sottomettono, incastrandola in ogni buco possibile. Ed è diventato veramente insopportabile questa cosa.
Indecente e soffocante.
Dicessero almeno la verità, e cioè che è obbligatoria quella "tortura" esclusivamente per venderci il prodotto (cioè l'esperienza sul portale o il sito), attraverso la sottoscrizione (sempre meno facoltativa), libero da quella idiota pubblicità. Ma la vigliaccheria di questo mercato malato non conosce alcun limite, avendo perso ogni cosa, anche la vergogna.
Su un articolo di giornale, ad esempio, la notizia è l'ultima cosa che si riesce a leggere, finendo per diventare prioritaria la maledetta "pubblicità" e non la notizia. Comparendo pop-up di pubblicità ovunque nella pagina, e noi lettori chiamati a fare una fatica immane solo per informarci e per leggere tra i ban pubblicitari, che lasciano una finestrella 2x3 (di millimetri eh, non esagerate) libera, in cui poter vedere i caratteri scritti nell'articolo, e collegarli alla stregua della decodificazione di un messaggio crittografato nlla speranza di capirci qualcosa al primo colpo.
Uno slalom olimpionico, una tortura indecente.
Perdonate lo sfogo eh.., ...ma io non li sopporto proprio più.
"Quand' ce vo' ce vo' ".
in data 18-07-2024 03:42 PM
La pubblicità è solo una trovata fastidiosa per farti comprare la versione a pagamento dell'app che ne è priva.
D'altronde, anche gli sviluppatori devono mangiare.
in data 18-07-2024 04:01 PM
in data 18-07-2024 06:08 PM
18-07-2024 10:00 PM - modificato 18-07-2024 10:05 PM
18-07-2024 10:01 PM - modificato 18-07-2024 10:02 PM