Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Compatibilità Freestyle Libre 3

(Argomento creato il giorno: 30-07-2024 04:18 PM)
2356 Visualizzazioni
Ninca79
Journeyman
Opzioni
Volevo sapere come mai il mio S24+ non è compatibile con il dispositivo medico che indosso Freestyle Libre 3. L'azienda che produce il dispositivo dice che è Samsung che deve aggiornare i patch di sicurezza. Al momento utilizzo il mio fedele S10e solo per la scansione del dispositivo medico e mi porto in giro 2 telefoni🙄
0 Likes
15 Risposte
Virginia_G
Expert
Opzioni

Ciao Stella05, ti do il benvenuto in Community!

Potresti fornirmi maggiori dettagli in merito a quanto riscontrato?

Quale modello di smartphone possiedi nello specifico?

Rimango in attesa delle informazioni richieste.

Grazie.

Ciao!

Virginia
Samsung Community Expert
0 Likes
Gabry444
First Poster
Opzioni
Il Samsung A53 5g Android 14 secondo voi può leggere le glicemie del Freestyle3? E quale smartwatch è compatibile? Il telefono non fa scaricare Blise da Pkaystore
Ninca79
Journeyman
Opzioni
Da una settimana il samsung s24+ è compatibile con l'app freestyle libre 3. Prova...
0 Likes
T1_side
Explorer
Opzioni

Ciao @Ninca79, volevo comunicarti, una piccola novità, cosi come a tutti gli utenti Samsung S24 interessati, che da stamattina facendo un tentativo e provando a scansionare il sensore Freestyle Libre 3, l'App sembra rispondere anche su S24 normale.
Cosa che fino a poco fa non accadeva, probabilmente ci sarà stato qualche aggiornamento risolutivo introdotto sulla App che ha permesso lo sblocco di questo impasse alquanto ridicola durata circa un anno.
Prima di fare prove accertatevi che la App suddetta, quindi "Libre3", sia aggiornata all'ultima versione disponibile. 
C'è voluto un anno di attesa, davvero una cosa incomprensibile, ma ora sembra riuscire a scansionarlo.

Dico solo "scansionarlo" perché visto che il sensore in oggetto era stato avviato da un altro dispositivo, al momento ancora non riesco a ricevere le letture sul cellulare, e mi dice "Perdita segnale". Ma credo sia riferito al fatto che il sensore era attivato e in lettura sull'altro dispositivo e non può leggerne per questo i valori.
Proverò con il prossimo sensore a vedere se lo legge e parte normalmente la lettura dei valori, e aggiornerò il thread.

A beneficio della chiarezza ci terrei a precisare che ad ora, non so perché, il Samsung S24 (e in relazione ai dispositivi Samsung anche il sistema operativo "Android14") ancora non risulta incluso formalmente nei dispositivi compatibili sulla lista di Abbott riferita al Libre3. Non so perché, e se è dovuto ad un aggiornamento non tempestivo della lista e bisogna attendere. Oppure se è stato solo un caso che la App ora funziona. Ma dal momento in cui sono riuscito a scansionare il sensore stamattina con il mio S24 il dispositivo sembra funzionare correttamente.

Ci tengo a sollevare una critica costruttiva a Samsung:
trovo molto scomoda la modalità con cui si deve eseguire la scansione con NFC Su Samsung. Cioè è permesso solo dal lato posteriore del dispositivo. Quindi bisogna girare il cellulare, scomodamente, anche per scansionare il sensore. Il che risulta davvero scomodo e poco pratico. Sarebbe invece davvero molto più comodo poter impugnare normalmente il cellulare, quindi con display rivolto verso l'utente, e appoggiare di faccia stesso il cellulare sopra al sensore dal lato del display, senza doverlo ruotare obbligatoriamente di spalle, ma così non rileva alcunché l'antenna NFC.
Probabilmente ci sarà qualche limite hardware che ne spiega l'impedimento, e per questo vorrei segnalarlo a Samsung. In modo che magari in una futura progettazione di dispositivi questo limite possa essere superato con una migliore sistemazione delle componenti hardware, allo scopo di rendere operativo questo tipo di utilizzo da entrambi i lati del cellulare per l'utente. Cioè scansione effettuabile sia sul lato "anteriore-superiore" che "posteriore-superiore" del dispositivo, zone molto più comode in relazione all'impugnatura tradizionale con cui manteniamo il cellulare in mano per l'utilizzo quotidiano e al raggiungimento dell'obbiettivo da scansionare.  

Altra pecca sulla App Libre3, e non dipende da Samsung questa volta ma dalla mediocrità con cui gli sviluppatori sviluppano le App per l'utenza Android (davvero indecente, va detto), è che l'interfaccia della App non può essere impostata su una visualizzazione "dark" (o scura se preferite) attraverso le impostazioni. Ma solo ed esclusivamente bianca, il che ne fa risultare l'aspetto complessivo davvero poco gradevole e poco discreto, e anche troppo fastidiosa per gli occhi volendo dirla tutta.
Ho provato a segnalare questo problema anche in passato attraverso sia una recensione sul GooglePlay Store, e sia telefonicamente al supporto di Abbott, ma seppur mi dissero che "avrebbero inoltrato la richiesta internamente" con buona probabilità se ne sono fregati. Così come l'impossibilità di zittire gli allarmi. 
Al momento questa possibilità di cambiare la skin dell'interfaccia, così come gestire gli Allarmi (potendoli disattivare) per non farsi distruggere le orecchie con allarmi il cui suono è fastidiosissimo, è prevista solo ed esclusivamente sulla App per iOS, e cioè per gli utenti Apple, mentre per quelli Android nulla di tutto ciò è presente.  

Tanto vi dovevo. 👍🏻

Ninca79
Journeyman
Opzioni
Si avevo notato e mi sembra di averlo scritto anche in questa discussione. Condivido la tua critica rivolta a Samsung sulla modalità di scansione NFC. E infine, le critiche a Libre3 rimangono perché c'è continuamente "perdita di segnale" anche se durante la notte, nel mio caso, i dispositivi sono sempre molto vicini.
T1_side
Explorer
Opzioni

Si infatti @Ninca79, anche a me accade lo stesso purtroppo. 
Falsa aspettativa... 😕 
Sembra che la App sul dispositivo faccia fatica ad agganciare il segnale in BT con il sensore e mantenere una stabile connessione. 

Detto tra noi, menomale esiste "Juggluco" che, anche se non è un granchè sul piano dell'interfaccia grafica, e poco friendly la comprensione del contenuto delle varie voci di sistema, mi ha salvato letteralmente la vita, e funziona benissimo con il sensore. Difficilmente perde colpi, ma pure se accade il tempo di qualche minuto e si riaggancia e tutto funziona correttamente. 
Se avessi dovuto fare affidamento sul fatto che la App ufficiale fosse stata resa compatibile ufficialmente in tempi ragionevoli, ad ora starei ancora a bucarmi le dita ogni 2x3. 

Davvero incomprensibile lo schifo dello sviluppo delle App su Android comunque... uno schifo!!!

Ma Samsung perché non mette a punto qualcosa per cui gli utenti possono segnalare i malfunzionamenti e le carenze che, in quanto utenti Android, riscontrano con l'utilizzo delle app di 3e parti? 
Perché il fatto che fanno schifo è ormai un dato di fatto e non metafisica, e qualcuno deve far pur qualcosa perché spendere tutti sti soldi per un cellulare e poi avere le app che funzionano uno schifo è inaccettabile. 
Samsung dovrebbe chiudere dei contratti migliori con gli svilippatori delle App, imponendo una cura migliore sia in implementazione che in assistenza, magari creando un consorzio di produttori interessati e fare pressione sugli sviluppatori.
Perché ci andrebbero a guadagnare tutti, utenti e produttori ad avere un sistema migliore. 

O no?