ConstantinC
Explorer
in data 10-07-2024 09:43 AM
Opzioni
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
..però adesso che ci penso , mi viene un dubbio : perché quando andiamo ad accedere a un sito oppure un'applicazione , ci mandano un messaggio con la richiesta di conoscere la nostra posizione..?
Se il GPS non emete segnali loro come fanno a capire la nostra posizione.. ?
Grazie anticipatamente!
6 Risposte
s73fano
Helping Hand
in data 10-07-2024 10:40 AM
Opzioni
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Grazie all'indirizzo IP del tuo dispositivo si può comunque avere un indicazione più o meno precisa
ConstantinC
Explorer
in data 10-07-2024 10:46 AM
Opzioni
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Grazie s73fano, allora è una cosa al 100% che il GPS non può nuocere alla salute se mi lo poso sul comodino mentre dormo?
Dadelandia
GrandMaster
in data 10-07-2024 10:48 AM
Opzioni
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao, la posizione viene richiesta per accedere ai servizi dell'app o del sito stesso. Se entri in un sito di meteo oppure, non so, di recensioni, ti viene chiesta per cercare un luogo esatto o un servizio nelle tue vicinanze.
Il funzionamento del GPS è abbastanza semplice quanto complesso, si tratta di agganciare dei satelliti in orbita in grado di darti, tramite la triangolazione, la posizione esatta (con uno scarto di errore basso) del dispositivo in cui è installato il GPS (telefono, smartwatch, antifurto macchina, guinzaglio del cane, etc...).
Il GPS del telefono si collega (riceve il segnale dei satelliti che si trovano proprio sopra la nostra testa). Il GPS funziona anche senza una connessione internet.
Se vuoi sapere nel dettaglio il funzionamento tecnico, dei satelliti e del numero di satelliti in una certa ora del giorno, dovresti consultare un sito specialistico di cui internet è piena.
Il funzionamento del GPS è abbastanza semplice quanto complesso, si tratta di agganciare dei satelliti in orbita in grado di darti, tramite la triangolazione, la posizione esatta (con uno scarto di errore basso) del dispositivo in cui è installato il GPS (telefono, smartwatch, antifurto macchina, guinzaglio del cane, etc...).
Il GPS del telefono si collega (riceve il segnale dei satelliti che si trovano proprio sopra la nostra testa). Il GPS funziona anche senza una connessione internet.
Se vuoi sapere nel dettaglio il funzionamento tecnico, dei satelliti e del numero di satelliti in una certa ora del giorno, dovresti consultare un sito specialistico di cui internet è piena.
ConstantinC
Explorer
in data 10-07-2024 10:53 AM
Opzioni
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Gentilissimao Dadelandia,
grazie per le informazioni, a me fin'ora sconosciute.
grazie per le informazioni, a me fin'ora sconosciute.
Dadelandia
GrandMaster
10-07-2024 10:55 AM - modificato 10-07-2024 10:56 AM
Opzioni
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Secondo me è inutile tenere acceso un GPS se non in funzione. Ha un consumo sulla batteria e di norma, a meno che non utilizzi app dedicate e aperte da te. Non solo ha un impatto sulla batteria, ma anche sulla tua privacy in quanto app e siti potrebbero sapere dove sei, che tragitto fai, insomma ti tracciano.
Vero che con dovuti accorgimenti e permessi questo lo puoi impedire, ma un utente medio, poco consapevole, potrebbe essere tratto in inganno.
Sono dell'idea che se una cosa serve si accende, se non serve si spegne.
Poi, se ti dimentichi di accendere il GPS mentre usi Maps (per esempio ma vale per qualsiasi app) puoi sempre creare una routine che all'apertura di Maps (o di un app a tua scelta) il GPS si accende in automatico e alla chiusura si spegne.
Vero che con dovuti accorgimenti e permessi questo lo puoi impedire, ma un utente medio, poco consapevole, potrebbe essere tratto in inganno.
Sono dell'idea che se una cosa serve si accende, se non serve si spegne.
Poi, se ti dimentichi di accendere il GPS mentre usi Maps (per esempio ma vale per qualsiasi app) puoi sempre creare una routine che all'apertura di Maps (o di un app a tua scelta) il GPS si accende in automatico e alla chiusura si spegne.
ConstantinC
Explorer
in data 10-07-2024 10:58 AM
Opzioni
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ti ringrazio ancora,
Mi è stato molto d'aiuto!
Mi è stato molto d'aiuto!
