giovedì - ultima modifica giovedì
Dopo aggiornamento One Ui 7, sul mio Samsung s23+ sono cambiate parecchie cose e non tutte in meglio.
Alcune le ho corrette, altre che influivano sulla batteria, ma comunque forse non le ho indovinate tutte perchè consuma di più rispetto al pre aggiornamento, nonostante ho disabilitato Always On al solo tocco, se no non dura nulla rispetto a prima.
Il problema che sottopongo ora è anche se ho scelto Formato Jpeg, continua a fare foto heic. non c'è verso.
Quindi: Come disabilitare foto heic su Samsung s23+, dopo aggiornamento one ui 7?
Oppure come tornare alla precedente One UI perchè l's23+ è un gran telefono ed a differenza del S23ultra, la batteria durava molto, faceva le stesse cose tranne la penna, e le foto con risoluzione da bird watching che non mi serve e per questo avevo preso questo modello. sullS25 ultra, infatti , hanno migliorato la batteria, ma , geni, hanno levato dalla penna Bluetooth la funzione di scattare foto. Bah!
Ora esce l'23 slim, che era una mia speranza, ma ho visto che hanno sbagliato quasi tutto rispetto alle aspettative e non vale la pena ad un prezzo che ti conviene compare l'Ultra, anche sperando che sapendo di fare un telefono slim e con problemi di batteria, rispetto gli altri modelli pari prezzo e funzioni, no, ma batteria (che sai che sarà un difetto) niente, è a litio, non con silicio, che dura il doppio, visto il prezzo. Lo spessore sottile per cui si può piegare se nella tasca dietro, ci siede o cose normali di questo tipo, e ve lo dice chi ha Samsung da una vita, anche se qui sembro un denigratore per i difetti che sto elencando, guardate che non sarà per il vetro che si romperà, come leggo ovunque, dato che la scocca è protetta lateralmente, ma sarà sul modulo del connettore di ricarica , falla si Samsung dagli S8 in avanti, dove ogni 2 anni la linguetta interna si piega, in cavo quindi non entra più e devi cambiare il modulo e sfido Samsung a smentirmi su s8, che era un casino, ammesso anche dalla ditta, S9+ (gran telefono) 2 cambi di modulo, S10+ (un cambio di modulo e batteria ridicola ridato indietro, nonostante, se avessero messo lo Snapdragon, sarebbe stato perfetto) S20FE (tenerlo da conto con ancora sd inseribile senza dari in pasto al cloud le cose e costi), S23+512 (il migliore fra gli S23 e l'ultra23 l'ho ridato indietro per tenermi lui, per batteria, peso e lì deve avere il cloud vista l'alta qualità foto e video o spendere una fortuna per taglio da 1 tera, perchè oltre alle foto, WhatsApp memorizza tutto e solo sul telefono, da sempre e mettersi a cancellare a quel prezzo, anche no,).
Un'altra cosa che è peggiorata, ma mi pare non ci si possa fare nulla, è la percentuale batteria che ora non è più a icona di pila, ma a fumetto e meno leggile la percentuale impostata visibile sulla home.
L'assistente Google non funziona, ma compare la schermata Google e poi devi chiedere e registrare o scrivere, non come prima, Hey Google chiama il... o altro. Gemini non fa questo, ma è un mix con mille spiegazioni a voce e con ricerca e finché capisce che le chiedi di chiamare il numero, fai prima a cercare in rubrica; altro che maggiore intelligenza artificiale utile.
giovedì
Ciao Members_XLDaL6H, benvenuto sulla Community Samsung!
Dal momento in cui gli argomenti sollevati sono vari, cerchiamo di andare con ordine.
Per quanto riguarda la percentuale della batteria, ti confermo che ciò che hai descritto fa parte delle caratteristiche dell'interfaccia grafica e, al momento, non è modificabile.
Per quanto concerne le foto, per fare in modo che non vengano salvate in formato .heic è necessario disattivare l'opzione "Foto ad alta efficienza", andando su:
In questo modo, le foto dovrebbero essere salvate in .jpg: potresti provare?
Per quanto concerne le tue considerazioni su "S23 slim", potresti fornirci maggiori dettagli? Questo modello, infatti, non esiste: ti riferisci forse al più recente S25 Edge lanciato sul mercato da pochissimo?
In questo caso, ci dispiace che non ne sia soddisfatto: possiamo assicurarti che questo prodotto è stato studiato al meglio per garantire le migliori performance in termini di autonomia e anche di robustezza, nonostante la scocca sia sottile. Per quanto concerne le tue esperienze con l'S8 e l'S10+ ci dispiace molto per quanto hai raccontato, ma possiamo garantirti che queste situazioni non erano comuni a tutti gli esemplari di questi modelli.
In riferimento a Gemini, ci risulta che l'assistente consenta sempre di impartire dei comandi vocali come, per esempio, quello per chiamare un contatto: quali difficoltà stai riscontrando nello specifico? Nel momento in cui richiami l'assistente, cosa accade esattamente? Potresti allegare degli screenshot esplicativi?
Se ci scrivi dall'app Samsung Members, potrai aggiungere un'immagine selezionando il tasto +.
Se invece accedi alla Community dal browser, potrai farlo selezionando il pulsante a forma di fotocamera.
Infine, per quanto riguarda la durata della batteria, come abbiamo avuto modo di indicare in altri thread legati all'argomento, ricordiamo sempre che, a seguito di un aggiornamento, può accadere che si possa notare un momentaneo aumento dei consumi, in quanto il sistema deve "assestarsi" e apprendere nuovamente le abitudini di utilizzo, al fine di ottimizzare il funzionamento.
Bisogna anche tenere in considerazione è possibile che alcune delle app installate sul dispositivo non siano ancora state ottimizzate per funzionare in modo stabile sulla nuova versione software: se un'app non è ottimizzata, può lavorare maggiormente in background o consumare di più durante il suo utilizzo e, poichè le app installate sui vari prodotti possono essere diverse a seconda delle esigenze del singolo utente, vi sono degli esemplari di Galaxy su cui si possono riscontrare dei consumi più elevati di altri.
Infine in fase di installazione dell'aggiornamento, a seconda delle condizioni, possono generarsi dei conflitti software poiché il firmware viene installato su una memoria ricca di file temporanei che si creano nel tempo: questi file possono corrompersi, causando instabilità sul sistema operativo che porta a sua volta una crescita dei consumi.
Detto questo, al fine di poter analizzare il vostro caso, potresti dirci quante ore di utilizzo facevi con una ricarica completa prima dell'aggiornamento e quante ne fai al momento?
Potresti verificare i dati sui consumi? Al fine di poter consultare dei risultati chiari e attendibili, consigliamo di farlo dopo aver caricato il telefono al 100%, averlo utilizzato normalmente e dopo essere arrivati circa al 20% di autonomia residua.
Per visionare i dati sui consumi, puoi andare su:
Da questa schermata, vedrai l'elenco delle app e funzionalità utilizzate e la relativa percentuale di utilizzo: noti un'app o una funzione che sta incidendo maggiormente rispetto ad altre? Facci sapere.
Ciao!