Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Assistenza Samsung Imbarazzante

(Argomento creato il giorno: 01-07-2024 06:21 PM)
233 Visualizzazioni
martegiovix
Apprentice
Opzioni
Sono particolarmente incavolato.

Come molti, ho sperimentato il problema della vibrazione violenta dello stabilizzatore della camera.

Dato che il problema non veniva risolto, utilizzando lo smartphone professionalmente per riprese, ho scritto all'assistenza che, dopo l'eliminazione della cache e le solite altre due o tre prove inutili, mi ha consigliato di portare il telefono in assistenza, con tutto ciò che comporta (reset, backup, etc...).

Avendo già notato che il problema era variato d'intensità dopo alcuni aggiornamenti, ho deciso di aspettare il successivo, prima di portare il telefono in un centro assistenza.

Indovinate? Due o tre giorni dopo, con un aggiornamento di routine, il problema è magicamente sparito.

È inaccettabile che ad un prodotto di fascia altissima sia dedicata un'assistenza del genere. Per forza di cose Samsung era consapevole del problema.

Ho avuto i top di gamma di Samsung dall's10+, ho pagato 1400 euro uno smartphone e faccio pubblicità a tutti quelli che mi chiedono perché non ho scelto iPhone per fare foto e video al posto di Samsung.

Ho perso due giorni per fare backup e capire dove spostare centinaia di GB di materiale che ho nello smartphone, ho dovuto rimandare alcune sessioni di ripresa con dei clienti. Tutto perché? Perché Samsung non può dire: "Caro cliente, abbiamo fatto una cavolata e la stiamo risolvendo, a breve arriverà un aggiornamento". 

Incredibile. 

Fatemi sapere se solo a me sono successe cose del genere
5 Risposte
cbr1100xx
Student
Opzioni
Io ho 21 ultra e le foto escono di m.... assurdo
0 Likes
Michele_P
Expert
Opzioni

Ciao martegiovix, benvenuto nella nostra Community, ciao cbr1100xx.

@martegiovix, posso sinceramente comprendere il tuo disappunto, ma mi dissocio da quanto scrivi per il semplice motivo che, di base, non ci risulta una casistica a tal proposito.

Gli aggiornamenti programmati sono di per sé migliorativi e volti all'efficientamento, ma questo a tutto tondo e non su un singolo aspetto.

Quando ci viene segnalato un inconveniente, l'iter di assistenza prevede di agire anzitutto in sede locale tramite le varie procedure interne appositamente studiate a questo scopo (quindi tutt'altro che inutili), per poi passare, se non risolutive, a una perizia strumentale presso un nostro centro assistenza. È perfettamente normale che sia così, non avendo la bacchetta magica per poter risolvere diversamente all'istante, ne convieni?

Diverso è il caso in cui una data irregolarità ci viene segnalata dal reparto software come tale, opportunamente isolata, e in corso di risoluzione. In quel caso, invitiamo ad attendere.

Inoltre, questa situazione dovrebbe anche averti fatto cogliere la fondamentale importanza dei backup, che mi pare di capire non avessi ancora preso in considerazione. E se un giorno il telefono avesse sofferto di un inconveniente bloccante, o lo avessi perso, che fine avrebbero fatto quei dati?

Tenere tutto in unica copia sullo smartphone è sempre un rischio, motivo per il quale ti raccomando di procedere periodicamente a dei backup tramite gli strumenti a disposizione: https://www.samsung.com/it/support/mobile-devices/come-fare-il-backup-o-il-ripristino-dei-dati-su-un...

@cbr1100xx, sono rammaricato per questa considerazione così secca e abrasiva. Potresti perlomeno fornire qualche dettaglio in merito sul perché, corredata di alcune foto riprese in vari contesti, interni ed esterni, diurni e notturni?

Resto a disposizione. Buona giornata.

Michele
Samsung Community Expert
0 Likes
martegiovix
Apprentice
Opzioni
Ciao Michele, intanto ti ringrazio per la risposta

Ti rispondo partendo dai backup. Tutti i dati importanti sono sincronizzati con i vari account e assicurati ma, come ho accennato, lavorando con il telefono (sono un social media manager) ho flussi di decine di GB al giorno (di video, in particolare) che hanno tempo di vita di una o due settimane, due o tre giorni al massimo sul telefono. Concorderai con me che non è possibile fare backup di quel tipo di dati ogni giorno, perché altrimenti metà della giornata sarebbe dedicata a passare i dati e cancellare quelli del giorno prima. Se, però, viene interrotto questo flusso senza la dovuta programmazione, c'è bisogno sì di fare backup enormi e perderci del tempo. Del resto, perché produrre e comprare dispositivi con centinaia di GB di capienza?

Detto questo, se per mesi c'è un problema che non varia e, dopo un aggiornamento il problema sparisce, vuol dire che è stato risolto nell'ambito dell'aggiornamento. L'"efficientamento a tutto tondo" comprende la risoluzione di problemi singoli che, sommati, ottimizzano l'esperienza utente completa.

Se non risulta una casistica del genere, basta fare una ricerca su Google per scoprire che tanti utenti hanno questo problema e non hanno ricevuto assistenza adeguata.

Capisco anche che un'azienda come Samsung si interfaccia ogni giorno con un'utenza con competenze tecniche pari a zero, per la maggior parte, ma sarebbe bello (forse un'utopia) che le aziende tech tarassero le assistenze in base alle competenze del singolo utente (questo per rispondere alla questione delle procedure standard, su cui sono stato troppo perentorio, ma anche per dare uno spunto di riflessione nella community)

Comunque, utilizzo Samsung da anni e non sarà certo una mancanza a farmi cambiare idea su questa scelta, ma l'errore è logico ed evidente
0 Likes
Giannix
Mastermind
Opzioni
Forse off topic scusa... Io non spenderei mai una cifra del genere per uno smartphone, se ne fai un uso professionale meglio acquistare una piccola mirror less, io ho una Canon M200 che è ottima.
0 Likes
martegiovix
Apprentice
Opzioni
Ciao Giannix, figurati! Conosco la camera e non è male, anche se ha delle mancanze, a mio parere, per la fascia di prezzo e per un utilizzo pro
Diciamo che, personalmente, la camera è solo una parte dell'utilizzo "massiccio" che faccio dello smartphone. La gestione dei social, dei contenuti, la necessità di avere uno schermo di qualità (minore definizione=meno elementi nello schermo e anche a livello di colore), il multitasking, l'affidabilità, il pennino, il cliente che ti manda file enormi con programmi sconosciuti e pretende che tu li modifichi...insomma, hai capito. Se ci mettiamo anche che Samsung e Windows stanno costruendo un buon ecosistema (flow, copia/incolla tra dispositivi, etc...) ho optato per avere tutto in uno, considerato che la qualità video di uno smartphone del genere è più che sufficiente per un contenuto social (fossi un videomaker, sarebbe diverso chiaramente). Pensa che c'è chi spende 1400 euro per un telefono che fino a qualche tempo fa non ti faceva spostare le app sulla schermata liberamente
0 Likes