Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Dopo Android 12 il mio Galaxy Note 10+ non si connette più al mio PC con Windows 10 tramite bluetooth

(Argomento creato il giorno: 26-03-2022 06:21 PM)
586 Visualizzazioni
Alecos
Pathfinder
Opzioni

Dopo aver ricevuto l'aggiornamento ad Android 12 il mio Galaxy Note 10+ non si connette più in bluetooth al mio PC con Windows 10. Anche mia Mamma e mia sorella sono nella stessa identica situazione mia. Infatti abbiamo tutti e tre un Galaxy Note 10+ e abbiamo tutti e tre un PC su cui gira l'ultima incarnazione di Windows 10 (21H2).

Prima con Android 11 era perfetto, collegavo il bluetooth tra PC e Note 10+ e subito potevo condividere foto e file tramite bluetooth con i PC.

Speravo che con la patch di sicurezza di febbraio 2022 (su Android 12) si fosse risolto invece proprio ieri abbiamo fatto una prova e i nostri Note 10+ danno errore nella connessione bluetooth "Impossibile connettersi con DESKTOPXXXXX", andando in opzioni bluetooth del Note 10+ su Android 12 compare la scritta "Non connesso".

Possibile che io, mia sorella e mia Mamma dobbiamo consumare una quantità di spazio su GMail enorme per poter scambiare foto e file tra Note 10+ e PC?

Ripeto con Android 11 funzionava tutto alla perfezione.

Non chiedetemi di fare hard reset perché non voglio perdere nemmeno una virgola di quello che ho io, mia Mamma e mia sorella. Se ad ogni aggiornamento di Android si dovesse un hard reset, lo smartphone risulterebbe inutile e oneroso. Vi immaginate se ad ogni aggiornamento si fa backup su PC con Switch, poi hard reset, poi ripristino backup? A questo punto il telefono lo butterei dalla finestra e non ne vorrei sentire parlare più.

Un aggiornamento ha il compito di facilitare la vita dei dispositivi mobili non complicarla!

Altrimenti quale è lo scopo dell'aggiornamento? Se la soluzione è sempre un hard reset (perché è sempre la prima cosa che viene consigliata a discapito dell'usabilità dei device) perché complicarsi la vita acquistando uno smartphone? Adesso a parte le foto ed i file, non posso usare nemmeno usare il mio Note 10+ come hotspot tramite bluetooth per la condivisione della mia linea internet dato che ho giga illimitati.

Mi chiedo e la chiedo anche a Voi, perché quando una cosa funziona la si rivolta come un calzino e la si rende inutilizzabile?

Spero che venga aperta una segnalazione al dipartimento tecnico Samsung al fine di rilasciare un fix che risolva questo problema.

Grazie.

0 Likes
5 Risposte
CatsInTheCradle
MegaStar
Opzioni
Rimuovi il pairing sia su smartphone che su windows e riaccoppia. Se non funziona, rimuovi pairing, fai pulizia cache nello smartphone e riaccoppia
0 Likes
Alecos
Pathfinder
Opzioni

Già provato su tutti e tre i device... abbiamo provato di tutto... per me è colpa di Android 12...

0 Likes
Virginia_G
Expert
Opzioni

Ciao a tutti,

@Alecos, riscontri questa anomalia solo se provi a connetterti al computer?

In generale, se il problema non si presenta con altri accessori, è da escludere un'anomalia del telefono ma è possibile che i due dispositivi non riescano più a comunicare, anche a causa di una parziale incompatibilità.

In questi casi è consigliato procedere in questo modo:

 

  • dissociare i dispositivi
  • riavviare PC e smartphone
  • verificare la disponibilità di aggiornamenti per il driver BT del computer o ripristinarlo
  • disconnettere gli altri dispositivi BT connessi
  • rieseguire l'associazione

 

Per sicurezza, si può eseguire un ripristino delle impostazioni di rete nel telefono, che cancellerà i dati delle reti WIFI e bluetooth. Questa operazione può essere utile specialmente nel caso in cui il problema abbia origine software.

Procedi come segue:

  • Impostazioni
  • Gestione generale
  • Ripristina
  • Ripristina impostazioni di rete
  • Ripristina impostazioni
  • Ripristina

Ci tengo a ricordarti che, gli aggiornamenti comportano una fase di "consolidamento" che prevede una seconda fase di update oppure un ripristino ai dati di fabbrica proprio per integrare le nuove informazioni all'interno di un dispositivo sostanzialmente vuoto, e quindi libero da potenziali conflitti con il contenuto in essere.

Si tratta di una procedura di manutenzione ordinaria che raccomandiamo sempre dopo un major update.

https://www.samsung.com/it/support/mobile-devices/come-posso-effettuare-il-ripristino-ai-dati-di-fab...

Ovviamente questo non vuol dire dover pedere tutti i dati personali, dal momento che mettiamo a disposizione varie soluzioni per il backup.

Si tratta di una procedura di manutenzione ordinaria che raccomandiamo sempre dopo un major update.

https://www.samsung.com/it/support/mobile-devices/come-posso-effettuare-il-ripristino-ai-dati-di-fab....

Ovviamente questo non vuol dire dover pedere tutti i dati personali, dal momento che mettiamo a disposizione varie soluzioni per il backup.

Sul nostro sito è presente un'utilissima guida che spiega, passo per passo, come procedere al backup dei dati utilizzando il nostro software per pc Smart Switch 

https://www.samsung.com/it/support/mobile-devices/come-connettere-un-telefono-galaxy-a-un-pc-windows...


Se non disponi di un pc su cui poter utilizzare Smart Switch, puoi consultare, invece, la seguente guida che ti indica come procedere al backup mediante servizi cloud:

https://www.samsung.com/it/support/mobile-devices/come-fare-il-backup-o-il-ripristino-dei-dati-su-un...

Fammi sapere!

Ciao,

Virginia
Samsung Community Expert
0 Likes
Alecos
Pathfinder
Opzioni

Ciao Virginia,

già provato a dissociare i dispositivi, però non vogliamo eseguire un ripristino della configurazione di rete e BT perché qualche settimana fa abbiamo avuto un problema con Galaxy Watch4 Classic LTE e dopo aver dissociato gli swatch non siamo riusciti a riassociare i nostri Galaxy Watch4 Classic LTE ai nostri Galaxy Note 10+ e abbiamo dovuto ripristinare gli smartwatch alle condizioni di fabbrica perché per riassociare i Galaxy Watch4 Classic LTE veniva offerta solo questa soluzione dagli orologi e abbiamo rischiato di perdere i dati delle eSIM che come sai una volta rimossi i piani tariffari bisogna farsi dare in negozio un secondo vaucher contenente il QR code delle eSIM con un costo di € 15,00 per ciascuna eSIM! Dunque è un esperimento che non vogliamo ripetere.

Ripeto, anche se si tratta di un major update questo non implica un reset, sarebbe follia infatti acquistare un terminale con Android11 e poi una volta aggiornato ad Android12 fare subito un reset.

Capisco che ammettere che ci sia un problema con Android12 è difficile e dare la colpa all'utente o ai dispositivi è la strada più semplice in assoluto.

Ricordiamoci che ho detto e ripeto che con Android11 funzionava tutto benissimo. Quindi la colpa è senza ombra di dubbio di Android12 senza dover fare giochi di prestigio o altro.

Poi mi sembra ridicolo che il problema sia presente su tutti e TRE i nostri Galaxy Note 10+. Fosse stato un solo device si sarebbe potuto ipotizzare un problema software legato al BT e ai PC ma invece il problema è proprio sui nostri Galaxy Note 10+ con Android12 perché sui nostri PC il BT funziona perfettamente.

Qualche settimana fa avevo notato diverse discussioni circa una conclamata incompatibilità tra BT e Android12 proprio sul forum di Samsung:

https://eu.community.samsung.com/t5/altri-smartphone/solved-a-52-aggiornamento-android-12-problema-h...

Mi pare che il problema sia rimasto nel collegamento tra smartphone Samsung e PC con Windows 10 usando il BT?

Non possiamo fare reset, le eSIM costano denaro e fatica ed in particolare, come già detto, una volta dissociati i Galaxy Watch4 Classic LTE l'unica strada rimasta per riassociarli è stata ripristinare gli orologi, fortunatamente avevamo fatto un backup su cloud per cui miracolosamente siamo riusciti e recuperare i piani tariffari precedentemente legali agli swatch ma non vogliamo ripetere l'esperienza.

Grazie.

0 Likes
Andrea_C
Expert
Opzioni

Ciao Alecos,

comprendo il tuo punto di vista. Tutta via i nostri suggerimenti sono finalizzati al permettervi di risolvere in maniera autonoma le anomalie riscontrate.

Come suggerito da Virginia_G, i vari aggiornamenti prevedono una fase di consolidamento e implementazione che verrà resa più efficace dal ripristino del terminale.

Detto ciò, posso consigliarti d'inviare una segnalazione d'errore al nostro team di sviluppo. Gli incaricati potranno, in questo modo, analizzare l'accaduto e fornirti una soluzione personalizzata. 

Per comodità riporto come procedere:

- accedi a Samsung Members, quindi tocca il tasto + in basso a destra
- seleziona l’icona del punto esclamativo
- un messaggio automatico ti chiederà di scegliere se inviare sempre i dati del sistema o solo in questa occasione. Ti consigliamo di connetterti a una rete Wi-Fi stabile
- ora avrai la possibilità di scegliere la categoria di problema secondo il dispositivo nella lista delle opzioni disponibili
- compila i dettagli o allega un video o uno screenshot per aiutare gli esperti a saperne di più. Infine invia il report

https://www.samsung.com/it/support/mobile-devices/come-utilizzare-la-app-samsung-members/

Rimaniamo a disposizione.

Buona giornata!

Andrea
Samsung Community Expert
0 Likes