in data 04-02-2025 06:31 PM
Spett.le Customer Care,
ho acquistato dal Vs. Samsung Store, a giugno 2024 (alla data del lancio) un Samsung Galaxy Book 4 Edge, suggestionato dalle prestazioni vantate da Samsung nelle presentazioni del prodotto e sulla nuova architettura del processore Snapdragon che avrebbe dovuto, stando a quanto dichiarato da Samsung stessa, costituire una nuova pietra angolare nel settore dei processori. L'uso del notebook avrebbe dovuto essere per gran parte di natura professionale, come strumento di lavoro per il mio studio legale.
Dopo 6 mesi di utilizzo debbo tristemente constatare di aver preso una solenne "fregatura" (eufemismo !), pagando come un top di gamma (avevo tra l'altro scelto la più costosa configurazione con il processore Elite) un pc dalle prestazioni tutto sommato medie, con crash del sistema leggermente sopra la media per un pc nuovo e diverse incompatibilità con programmi, apps e devices esterni che il mio precedente pc (Samsung con processore Intel) riconosceva tranquillamente. E fin qui... passi (per modo di dire ovviamente, perchè la solenne delusione rimane). Ma che il notebook in questione, per me che svolgo la professione di Avvocato sia di fatto inutilizzabile, questo anche no.
Mi spiego meglio. Per i professionisti legali in Italia è vitale poter disporre di un pc che abbia una configurazione adeguata da poter utilizzare una specifica chiavetta USB la quale consente sia di firmare digitalmente gli atti che di accedere, in via telematica, ai Tribunali ed agli uffici giudiziari dislocati sul territorio. Ed in quanto a potenza il Galaxy Edge disponeva di tali requisiti minimi ad occhi chiusi. Ma il punto è sulla marca del processore.
Preciso che nè il produttore del device (Lextel S.r.l.) che Samsung hanno mai evidenziato il rischio di incompatibilità tra il nuovo processore Snapdragon e tale device, ESSENZIALE per lo svolgimento della mia attività. Risultato: il device USB Lextel che consente l'accesso agli uffici giudiziari non viene riconosciuto dal Notebook. Cosa che non accade con altri pc (sia più vecchi che coevi al Book 4 Edge) questo a causa di una RADICALE incompatibilità tra il sistema, l'architettura e le librerie dello Snapdragon e la mia chiavetta. Tale evidenza, ovviamente emersa successivamente all'uscita del pc sul mercato è stata accertata con i tecnici Lextel dopo oltre un'ora e mezzo di tentativi, aggiornamenti ed interventi sulla configurazione del sistema.
Quanto sopra mi è stato inoltre confermato dai tecnici di uno dei Vs. centri di assistenza Samsung (quello di Via Cipro a Roma) i quali in data odierna, hanno confermato che lo Snapdragon non è in grado di "dialogare" con un device come la mia chiavetta e che sostanzialmente avrei acquistato un pc "sbagliato". Peccato che nessuno, tantomeno Samsung o Microsoft, al lancio si fosse premurato di specificare questo "spacciando" piuttosto lo Snapdragon come il processore del futuro.
Orbene, Vi prego di non chiedermi di fare altre verifiche e configurazioni e/o download sul sistema poichè vi garantisco che è già stato provato di tutto e se persino il Vs. centro di assistenza ha rifiutato di occuparsi della vicenda sentenziando in modo netto che è un problema non risolvibile di compatibilità, è inutile perder tempo con altri settaggi e downloads. Cosa ancor più grave è che, volendo a questo punto cedere l'Edge per acquistare un Galaxy Book 5 pro, il mio notebook (sebbene uscito da poco più di 6 mesi) non figura nemmeno, presso i più noti stores fisici che hanno una convenzione con Samsung, come valutabile ai fini dell'acquisto di un nuovo Samsung Galaxy Book. Voglio dire, possibile che tanto Mediaworld che Samsung accettano "trade in" e valutazioni dell'usato con devices ben più vecchi dell'Edge e non con il mio modello di appena 6 mesi ? Addirittura a Mediaworld risultano valutabili con tutti i modelli usati di Galaxy Book 4 escluso il Galaxy Book 4 Edge !!!?
Il motivo del mio post, pertanto (oltre che di avvisare chi svolge la mia stessa professione di tenersi lontano dagli Snapdragon andando dritti sui processori Intel), preso atto di aver un notebook inutilizzabile per il fine per cui lo avevo acquistato (l'attività professionale) è quello di chiedere di esser contattato in privato dal Vs. customer care al fine di trovare una soluzione bonaria alla vicenda.
Avendo acquistato il notebook online sullo store Samsung, chiedo di poter restituire il device fruendo di una valutazione del mio usato (peraltro in perfette condizioni) "di mercato" al pari degli altri modelli di notebook Samsung ed a fronte dell'acquisto di un Samsung Galaxy Book 5 PRO.
Auspico che Samsung comprenda che la situazione non dipende dal sottoscritto il quale ha acquistato in buona fede il device al lancio e che faccia un passo in favore di un cliente di lungo corso che è comunque disponibile ad acquistare un nuovo notebook di fascia alta anzichè chiudere definitivamente ogni rapporto rivolgendosi ad altri brands.
Grazie
in data 22-02-2025 12:12 AM
Non si potrebbe agire in una class action? Non sottovaluterei la forza di un video denuncia su TikTok o Instagram. Personalmente mi sento molto frustrato di tutto ciò, era un regalo e mia figlia ci è rimasta male.
in data 22-02-2025 11:24 AM
Ciao @Albik, benvenuto nella Community ufficiale Samsung!
Il computer necessita di essere analizzato, perchè non è normale che si comporti in questo modo e sicuramente c'è una causa precisa che sta provocando i malfunzionamenti riscontrati. Per esempio, potrebbe essere sufficiente verificare che i driver siano correttamente installati e aggiornati. Se lo desideri, informa tua figlia del fatto che possiamo aiutarla, ci può contattare anche qui in Community.
Se dovesse esserci bisogno di assistenza, ti rassicuro sul fatto che potrà rivolgersi tranquillamente al supporto Samsung Francia, in quanto Samsung offre la garanzia europea sui prodotti.
Siamo a completa disposizione per qualsiasi verifica.
Ciao!