in data 04-02-2025 06:31 PM
Spett.le Customer Care,
ho acquistato dal Vs. Samsung Store, a giugno 2024 (alla data del lancio) un Samsung Galaxy Book 4 Edge, suggestionato dalle prestazioni vantate da Samsung nelle presentazioni del prodotto e sulla nuova architettura del processore Snapdragon che avrebbe dovuto, stando a quanto dichiarato da Samsung stessa, costituire una nuova pietra angolare nel settore dei processori. L'uso del notebook avrebbe dovuto essere per gran parte di natura professionale, come strumento di lavoro per il mio studio legale.
Dopo 6 mesi di utilizzo debbo tristemente constatare di aver preso una solenne "fregatura" (eufemismo !), pagando come un top di gamma (avevo tra l'altro scelto la più costosa configurazione con il processore Elite) un pc dalle prestazioni tutto sommato medie, con crash del sistema leggermente sopra la media per un pc nuovo e diverse incompatibilità con programmi, apps e devices esterni che il mio precedente pc (Samsung con processore Intel) riconosceva tranquillamente. E fin qui... passi (per modo di dire ovviamente, perchè la solenne delusione rimane). Ma che il notebook in questione, per me che svolgo la professione di Avvocato sia di fatto inutilizzabile, questo anche no.
Mi spiego meglio. Per i professionisti legali in Italia è vitale poter disporre di un pc che abbia una configurazione adeguata da poter utilizzare una specifica chiavetta USB la quale consente sia di firmare digitalmente gli atti che di accedere, in via telematica, ai Tribunali ed agli uffici giudiziari dislocati sul territorio. Ed in quanto a potenza il Galaxy Edge disponeva di tali requisiti minimi ad occhi chiusi. Ma il punto è sulla marca del processore.
Preciso che nè il produttore del device (Lextel S.r.l.) che Samsung hanno mai evidenziato il rischio di incompatibilità tra il nuovo processore Snapdragon e tale device, ESSENZIALE per lo svolgimento della mia attività. Risultato: il device USB Lextel che consente l'accesso agli uffici giudiziari non viene riconosciuto dal Notebook. Cosa che non accade con altri pc (sia più vecchi che coevi al Book 4 Edge) questo a causa di una RADICALE incompatibilità tra il sistema, l'architettura e le librerie dello Snapdragon e la mia chiavetta. Tale evidenza, ovviamente emersa successivamente all'uscita del pc sul mercato è stata accertata con i tecnici Lextel dopo oltre un'ora e mezzo di tentativi, aggiornamenti ed interventi sulla configurazione del sistema.
Quanto sopra mi è stato inoltre confermato dai tecnici di uno dei Vs. centri di assistenza Samsung (quello di Via Cipro a Roma) i quali in data odierna, hanno confermato che lo Snapdragon non è in grado di "dialogare" con un device come la mia chiavetta e che sostanzialmente avrei acquistato un pc "sbagliato". Peccato che nessuno, tantomeno Samsung o Microsoft, al lancio si fosse premurato di specificare questo "spacciando" piuttosto lo Snapdragon come il processore del futuro.
Orbene, Vi prego di non chiedermi di fare altre verifiche e configurazioni e/o download sul sistema poichè vi garantisco che è già stato provato di tutto e se persino il Vs. centro di assistenza ha rifiutato di occuparsi della vicenda sentenziando in modo netto che è un problema non risolvibile di compatibilità, è inutile perder tempo con altri settaggi e downloads. Cosa ancor più grave è che, volendo a questo punto cedere l'Edge per acquistare un Galaxy Book 5 pro, il mio notebook (sebbene uscito da poco più di 6 mesi) non figura nemmeno, presso i più noti stores fisici che hanno una convenzione con Samsung, come valutabile ai fini dell'acquisto di un nuovo Samsung Galaxy Book. Voglio dire, possibile che tanto Mediaworld che Samsung accettano "trade in" e valutazioni dell'usato con devices ben più vecchi dell'Edge e non con il mio modello di appena 6 mesi ? Addirittura a Mediaworld risultano valutabili con tutti i modelli usati di Galaxy Book 4 escluso il Galaxy Book 4 Edge !!!?
Il motivo del mio post, pertanto (oltre che di avvisare chi svolge la mia stessa professione di tenersi lontano dagli Snapdragon andando dritti sui processori Intel), preso atto di aver un notebook inutilizzabile per il fine per cui lo avevo acquistato (l'attività professionale) è quello di chiedere di esser contattato in privato dal Vs. customer care al fine di trovare una soluzione bonaria alla vicenda.
Avendo acquistato il notebook online sullo store Samsung, chiedo di poter restituire il device fruendo di una valutazione del mio usato (peraltro in perfette condizioni) "di mercato" al pari degli altri modelli di notebook Samsung ed a fronte dell'acquisto di un Samsung Galaxy Book 5 PRO.
Auspico che Samsung comprenda che la situazione non dipende dal sottoscritto il quale ha acquistato in buona fede il device al lancio e che faccia un passo in favore di un cliente di lungo corso che è comunque disponibile ad acquistare un nuovo notebook di fascia alta anzichè chiudere definitivamente ogni rapporto rivolgendosi ad altri brands.
Grazie
in data 05-02-2025 10:04 AM
Ciao MAXG1,
ti do il bentornato nella Community ufficiale di Samsung Italia.
Mi dispiace veramente leggere queste tue considerazioni e comprendo il tuo punto di vista.
Ci tengo, tuttavia, a precisare che lato nostro non abbiamo la possibilità di garantire la compatibilità con accessori di terze parti. Tale specifica deve necessariamente essere fornita dal produttore dell'accessorio, il quale ha il compito procedere alla sua ottimizzazione per i vari dispositivi e per le relative versioni del sistema operativo.
Lo stesso discorso vale per quanto riguarda le applicazioni sviluppate da parte dei terze parti, per le quali sono gli sviluppatori a stabilire quali siano i dispositivi e le versioni del firmware compatibili.
Per quanto concerne la tua richiesta relativa all'iniziativa Trade In, posso consigliarti di contattare direttamente il nostro supporto Shop mediante i nostri canali di assistenza ufficiali:
https://www.samsung.com/it/support/whatsapp/
Rimango a completa disposizione per qualsiasi necessità.
Ciao!
in data 05-02-2025 02:26 PM
05-02-2025 02:46 PM - modificato 05-02-2025 03:36 PM
Ciao Danilo,
evito di polemizzare inutilmente.
Mi limito solo ad evidenziare che se Samsung immette sul mercato un prodotto che garantisce prestazioni di fascia alta ma se, tuttavia, il Windows 11 fornito da Microsoft per Snapdragon dispone solo di parte delle librerie che Microsoft ha per il Windows installato su notebooks con processori Intel, giuridicamente è errato affermare che la responsabilità è di Microsoft. Se dunque le app di terzi non funzionano perchè Microsoft non si preoccupa di fornire il sistema operativo di librerie che possano garantire la compatibilità con app di terze parti, chi assembla il prodotto, fornendo all'acquirente quel processore e quel sistema operativo e lo mette sul mercato è UNICAMENTE Samsung la quale, o preavverte gli utenti consumatori prima dell'acquisto che le librerie installate sul sistema operativo con Snapdragon sono limitate rispetto ai pc con processore Intel oppure si prende la responsabilità di garantire agli utenti che i software di parti terze da essa preinstallati e forniti al consumatore finale (dunque anche il sistema operativo Windows) garantiscano le stesse prestazioni di un ordinario notebook della stessa fascia di prezzo e per la stessa configurazione.
Pertanto anche se i gravi difetti di compatibilità del notebook Edge dipendono in sostanza da Microsoft che non si prodiga nell'aggiornare le librerie come per i sistemi Intel, l'obbligo di rendere edotta la clientela di potenziali problemi, grava esclusivamente su chi assembla e concepisce il prodotto e lo colloca sul mercato. E' come se, per fare un esempio, il venditore della tua auto MERCE*** ti eccepisse che, se la stessa ha un difetto agli ammortizzatori costruiti in Cina da una terza parte, la responsabilità è della terza parte. Ovvio che nei tuoi confronti risponde la casa automobilistica che ha assemblato l'auto con quello specifico pezzo, salvo rivalersi essa stessa sulla terza parte. Lungi da me dal fare lezioni di diritto in questa sede ma se acquisto un pc Samsung con processore Snapdragon che non performa COME PROMESSO da Samsung, il rapporto contrattuale di compravendita (e relativi vizi) si instaura con Samsung che mi ha garantito, anche con messaggi pubblicitari ad hoc, che il prodotto era adatto per un uso professionale. O Samsung mi avvertiva di stare attento e di verificare prima dell'acquisto di una simile configurazione che la stessa poteva non funzionare come un notebook con processore Intel, oppure ne risponde chi ha veicolato un messaggio pubblicitario potenzialmente ingannevole.
Precisato quanto sopra, è bene che la comunità Samsung sappia che ho seguito diligentemente il tuo consiglio di rivolgermi all'assistenza del Samsung Shop da cui avevo acquistato il Galaxy Edge la quale mi ha replicato di non potermi aiutare dato che il Galaxy Edge non è un prodotto ritirabile e valutabile come usato. Guarda caso contrariamente agli altri notebook Galaxy. Alla mia specifica richiesta di sapere il perchè si sono "giustificati" chiamando in causa l'ufficio marketing che deciderebbe le iniziative promozionali.... Evito di chiedermi la singolare motivazione per cui solo l'Edge non è ritirabile.
Ti prego, a questo punto, caro Danilo, di non replicare con le solite frasi di circostanza che vi insegnano nei corsi di Customer Care quale "Mi dispiace veramente", "Sono dispiaciuto", "Comprendo la tua posizione ma...". Risparmiamocele dai... aggiungerebbe un'ulteriore presa in giro a quanto è successo a me e certamente ad altri sfortunati acquirenti dell'Edge. Che poi Samsung (ed altri produttori dato che quest'ultima non è certo stata l'unica ad immettere tali notebook sul mercato) possa sbagliare ci sta tranquillamente.
Ma disattendere le aspettative della comunità di utenti, abbandonando e girando le spalle ai clienti che hanno acquistato un prodotto con chiari limiti MAI palesati da Samsung proprio no.
Ciò premesso, come Avvocato, depositerò un esposto all'Autorità Garante, per pubblicità ingannevole nei confronti di SAMSUNG. Forse, l'apertura di un'istruttoria con relativo rischio di sanzioni, potrà far tornare sui propri passi il brand affinchè prenda provvedimenti in favore di quei clienti che si trovano nella mia stessa situazione, consentendo di poter restituire il notebook con il Trade In anzichè girar loro le spalle.
Come cliente, invece il mio lungo e pluriennale rapporto con SAMSUNG si chiude qui.
Spero che la condivisione della mia disastrosa esperienza con Samsung possa aiutare gli altri membri della comunità ad evitare l'acquisto del Galaxy Book 4 EDGE o di farlo solo ed esclusivamente con la consapevolezza (la replica di Danilo "parla chiaro") di accollarsi il rischio che molte app, periferiche e devices di terze parti che funzionano regolarmente con Windows in ambiente Intel potrebbero non funzionare, o funzionare solo in parte, su un pc di pari configurazione ma con processore Snapdragon.
Grazie per la splendida assistenza...
05-02-2025 03:19 PM - modificato 05-02-2025 03:30 PM
Grazie Pakisan ,per la solidarietà.
Si, fregato in pieno. Ma che non se lo riprendano nemmeno valutandolo come usato è assurdo. Significa immettere sul mercato un prodotto e poi girare le spalle ai propri stessi clienti, tradendoli.
Il marketing appropriato non lo fai certo tirando sù queste community in cui Samsung, a mezzo di ragazzi all'uopo formati, si limita ad esprimerti una solidarietà di facciata senza venire incontro ai problemi causati da prodotti sbagliati (ripeto e sottolineo SBAGLIATI) immessi sul mercato.
Ma stavolta o intervengono formalmente o si va in fondo. Vediamo cosa ne pensa il Garante della Concorrenza e del Mercato di simili vicende con prodotti che non mantengono le prestazioni promesse, strombazzati ai 4 venti come ritrovati della tecnologia...
Purtroppo chi legge qui, di Samsung, sono quattro ragazzi stipendiati che non possono altro se non esprimere una solidarietà di facciata al cliente a cui è stato venduto un prodotto con caratteristiche difformi da quelle promesse. Mi piacerebbe leggessero quei "geni" del reparto marketing per capire a quale disastri vanno esponendo la società con queste politiche di vendita in cui il cliente viene considerato carne da macello e politiche post vendita il cui il cliente viene lasciato a se stesso.
in data 05-02-2025 04:31 PM
Ciao MAXG1,
comprendiamo che difficoltà di questo tipo siano spiacevoli, ma non possiamo che confermare quanto indicato dal collega Danilo in precedenza: i nostri Galaxy Book offrono le caratteristiche tecniche espressamente dichiarate sulla pagina dedicata del nostro sito e rispetto ad esse non presenta dei "limiti non dichiarati". Lato Samsung non possiamo garantire la compatibilità di dispositivi/servizi terzi.
Per quanto concerne questi ultimi, infatti, è onere degli sviluppatori adeguare i propri servizi ai vari dispositivi e sistemi operativi presenti sul mercato e garantirne la compatibilità.
Per quanto riguarda l'iniziativa Trade In, questa si basa su un regolamento specifico, depositato presso il Ministero di competenza, volto a garantire la massima trasparenza dell'operazione e a tutelare sia il promotore che i partecipanti: per questo, non possiamo accettare come usato un dispositivo che non rientra nell'elenco dei prodotti valutabili.
Rimaniamo a disposizione.
Ciao
Veronica_F
Samsung Community Expert
05-02-2025 05:26 PM - modificato 05-02-2025 05:26 PM
Buonasera Veronica,
non mi riferisco alle caratteristiche tecniche. Il problema non allude a quello. Non contesto le caratteristiche tecniche riportate sul sito. Sono le performances che non corrispondono all'utilizzo promesso.
Ma ho capito che è una questione non risolvibile in questa sede e verrà pertanto discussa nelle sedi giudiziarie ed amministrative competenti. Qui non si può far altro che evidenziare il problema evitando che altri consumatori acquistino un notebook erroneamente ritenuto adeguato per un'attività professionale; specie forense.
Circa poi la tua affermazione per cui "(...) è onere degli sviluppatori adeguare i propri servizi ai vari dispositivi e sistemi operativi presenti sul mercato e garantirne la compatibilità", vedo che si continua ad insistere su un passaggio che non vi è chiaro o che non volete comprendere. Il problema qui non è di Lextel S.r.l. (la società sviluppatrice del device esterno) ma del sistema operativo (Windows) che SAMSUNG ha installato e fornito ai consumatori il quale non dispone, nella configurazione per processore Snapdragon, delle librerie necessarie per consentire il funzionamento dei relativi devices. Se leggete con attenzione l'esempio che ho fatto sopra, a Danilo, dell'automobile, non esito a ritenere che dovreste riuscire a comprenderlo.
In sostanza non sono gli sviluppatori ma è il notebook che, per come è proposto sul mercato da SAMSUNG è, per utilizzare un termine latamente atecnico: "monco", "azzoppato", "non performante secondo l'immagine che di esso Samsung ha trasmesso ai consumatori". Manca qualsiasi specifica e preventiva avvertenza formulata ai potenziali acquirenti sui problemi di compatibilità fra il processore da SAMSUNG (e non da altri !) assemblato sul notebook ed le relative app esterne. La scelta di quella specifica configurazione non è di terzi ma solo ed esclusivamente di SAMSUNG la quale, contrariamente ai consumatori che l'hanno scoperto dopo l'acquisto, era perfettamente cosciente dei problemi di compatibilità che quella configurazione avrebbe dato agli utenti.
Dunque, comprendo che il Vs. lavoro è quello di convincerci del contrario e di addebitare sempre le responsabilità ad altri che non siano Samsung (ovviamente siete stipendiati per questo) ma nella fattispecie il notebook è (e rimane un prodotto) inadeguato (ti prego di leggerti anche gli altri commenti che qui sopra vengono fatti sull'Edge e le recensioni su Youtube postume - dopo mesi di utilizzo - all'uscita), rispetto a quanto promesso.
Anche sull'operazione "Trade In", vi è da parte tua un evidente fraintendimento. So molto bene che esiste un regolamento depositato al Ministero in cui sono riportati gli estremi dell'offerta. E' una tipica risposta in burocratese e mi fa specie leggerla qui sopra, ovvero su una community in cui Samsung entra in contatto con gli utenti per risolvere problemi e non per barricarsi dietro risposte "di stile" come quella che mi è stata fornita dal centro assistenza del Samsung Shop: "Decide il reparto marketing quali devices inserire o meno nell'operazione Trade in". Ma va là... certo che decide Samsung e non decido io ! Bella scoperta.
Il punto, cara Veronica non è chi decide od il richiamo delle clausole di un'operazione come il Trade In. Il punto è un altro ed è proprio di immagine e di natura commerciale. SAMSUNG, davanti a centinaia di persone che sono CLIENTI che leggono i posti di questa Community (e che la leggeranno in futuro) deve capire cosa vuole fare. Permesso che il prodotto è pessimo nelle prestazioni ed inadeguato al target a cui si pretendeva di venderlo, considerato che ci sono tantissime persone che sono cadute in quella che un altro utente (NON IO !) più sopra ha definito "trappola", orbene le scelte di SAMSUNG sono due ed alternative:
Opzione n. 1) Riconoscere, anche solo implicitamente, che il prodotto collocato sul mercato non è nella tradizione e negli elevati standards qualitativi di Samsung ed, in via informale e privata, rendersi disponibili a consentire al cliente un'exit strategy onorevole rivalutando il prodotto usato con un buono che consenta al cliente medesimo di acquistare un altro prodotto. Lo so anche io che il Trade In ha un regolamento e che in quel regolamento non c'è l'Edge ma immagino siamo tutti abbastanza intelligenti da capire che mi riferivo ad una via alternativa senza dover leggere da Voi la rispostina formale che il Trade In "si basa su un regolamento specifico...etc...etc...etc...". Qui non parlo di clausole. Di quelle ne parlerò con SAMSUNG nelle sedi opportune... Qui parliamo del Vs. ruolo istituzionale... quello della customer satisfaction e nel fare in modo che il cliente che ha pretese ragionevoli, in qualche modo venga più o meno indirettamente ristorato di un disagio avuto con il brand. O vi pagano per dare risposte precompilate ? Cosa pensano gli altri utenti che leggono una mia doglianza che, sommessamente, ritengo legittima e tu che mi rispondi giustificandoti con un regolamento depositato presso un Ministero ? Suvvia, cercate di dare alla clientela un reale supporto anzichè barricarvi sempre dietro risposte preconfezionate !
Opzione n. 2): sbattere la porta in faccia al sottoscritto e ad qualche altro migliaio di persone (silenti am arrabbiate !) che dopo mesi ha capito di esser (utilizzo i termini dell'utente di cui sopra) "caduta in una trappola" e per l'effetto barricarsi dietro discarichi di responsabilità (decisamente traballanti, credimi), girando le spalle alla propria clientela che, la prossima volta, ricordando dell'assistenza post vendita di Samsung, opterà per un bel notebook HP, ACER od altro (sempre per restare sul sistema operativo Windows) invece di acquistare un costoso SAMSUNG per assistere ad un deplorevole scarica barile come quello a cui ho assistito tra ieri ed oggi a fronte dell'acquisto di un prodotto, insisto per definirlo tale e su questo ho il conforto di un'intera comunità di utenti che sul web si è lamentata dei processori Snapdragon installati sui notebook di nuova generazione usciti a giugno 2024, radicalmente "SBAGLIATO".
La scelta sta a SAMSUNG. E dal tono delle Vs. risposte ho compreso perfettamente quale scelta abbiano già operato i Vs. superiori. Complimenti, avete perso qualche migliaio di clienti. Ovviamente ve ne accorgerete non subito ma nei mesi a venire.
Non mi pare ci sia altro da aggiungere. Forse, di fronte a tale vicenda, un Vs. dignitoso silenzio sarebbe meglio di tanti tentativi di giustificare con richiami a regolamenti e presunte responsabilità altrui una condotta post vendita che non è in alcun modo giustificabile.
Grazie per "l'assistenza".
Cordialmente
in data 05-02-2025 05:38 PM
in data 21-02-2025 11:44 PM
Ho acquistato il Galaxy Edge NP750XQA e regalato a mia figlia pochi giorni fa (09/02/2025) Dopo neanche 3 giorni non funzionava più il riconoscimento digitale, passano altri 2 giorni e non funziona più la videocamera, non funziona Samsung Recovery. Una vera schifezza di notebook! Ora il punto è che mia figlia vive e lavora in Francia ed il notebook è stato acquistato da Expert in Italia. Cosa succederà ora? Non sono trascorsi nemmeno 15 giorni dall'acquisto sarà previsto una sostituzione oppure una riparazione oppure un rimborso? La garanzia sarà attiva in Francia anche se acquistato in Italia? Mi spiace che un regalo si sia trasformato in una problematica. Peccato per Samsung, non mi aspettavo un prodotto così scadente.
in data 22-02-2025 12:03 AM
Ho più di 1000 followers su TikTok, forse un postando un video sulla vicenda Snapdragon potrebbe diventare virale e mettere sull'avviso quante più persone possibili a non acquistare questo prodotto.