Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 
Salta alla soluzione RISOLTO

Sapazio di archiviazione di rete non si connette

(Argomento creato il giorno: 11-07-2024 11:45 PM)
363 Visualizzazioni
Arbermara27
First Poster
Opzioni

Allora, ho creato un server con omv e tutto funziona, e ho settato come sicurezza smb3, il problema sta nel fatto che anche se si inseriscono le credenziali giuste ti da come errore: Impossibile connettersi. Assicuratevi che SMBv2 o SMBv3 sia attivato sul server.

Che è molto strano dato che con un file explorer esterno (in questo caso file manager +) si connette senza problemi, e anche un mio amico che lui ha un Iphone si connette senza problemi quindi non è un problema del server (anche perchè poi se fosse così scriverei ai forum di open media vault, non sui forum di samsung).

Avete qualche idea del problema perché  mi dispiacerebbe non usare il file explorer predefinito, e dover usare cose di terze parti...

Ho un a52s 5g.

0 Likes

1 Soluzione


Soluzioni accettate
Soluzione
s0n1ka
Helping Hand
Opzioni
L'implementazione del protocollo client SMB sia in versione 1 che 2 da parte di Samsung è sempre stata problematica. L'unico suggerimento che posso offrire è quello di segnalare la problematica tramite l'applicazione Samsung Archivio in modo che il Supporto Samsung ne tenga traccia per implementare una correzione in futuro. Ti aggiungo che anche l'implementazione del protocollo client DLNA sui dispositivi Samsung lascia molto a desiderare con errori di network timeout inesistenti, per cui ho dovuto ricorrere ad utilizzare applicazioni di terze parti. Spero di esserti stato d'aiuto.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

0 Likes
6 Risposte
Soluzione
s0n1ka
Helping Hand
Opzioni
L'implementazione del protocollo client SMB sia in versione 1 che 2 da parte di Samsung è sempre stata problematica. L'unico suggerimento che posso offrire è quello di segnalare la problematica tramite l'applicazione Samsung Archivio in modo che il Supporto Samsung ne tenga traccia per implementare una correzione in futuro. Ti aggiungo che anche l'implementazione del protocollo client DLNA sui dispositivi Samsung lascia molto a desiderare con errori di network timeout inesistenti, per cui ho dovuto ricorrere ad utilizzare applicazioni di terze parti. Spero di esserti stato d'aiuto.
0 Likes
Arbermara27
First Poster
Opzioni

Ah ok, grazie per i chiarimenti, segnalerò il broblema, e nel frattempo continuerò ad utilizzare quell'app.

0 Likes
LeonardoChiodi
Big Cheese
Opzioni
In realtà client per le connessioni di rete funziona alla perfezione. Inclusi Smb2,3. Io, al momento ho configurato connessione remote su server OVH sia di tipo SMB, che FTP. Anche connessioni locali su una raspberry connessa al router, con un puntamento DDNS. Funziona alla perfezione. La particolarità, in uni share Samba, è che il servizio server va configurato in maniera opportuna.in particolare l'utenza preposta all'accesso sul servizio remoto deve essere un'utenza di sistema, ma senza accesso alla shell, e deve essere censita sullo share Samba, sul server. Questo si fa, su un server Linux, tramite "smbadd", dopo aver creato l'utenza a livello di sistema operativo.
Si passerà poi alla configurazione dello share stesso, impostando grant di accesso e file smb.conf . Questo sempre su un server Linux.
Stessa cosa per FTP, VSFTP e, volendo si potranno anche configurare accessi protetti tramite VPN conforme a standard ipsec/ikev2, dal momento che sullo smartphone è disponibile, nativamente, un client VPN, idoneo a questo standard.IMG_20240712_34661_1000010919_1720775014.jpgIMG_20240712_40411_1000010918_1720774960.jpg
0 Likes
Arbermara27
First Poster
Opzioni

È interessante che a te funzioni, come ho già scritto non penso che sia un problema di configurazione perché io riesco a connettermi ma non con il client dell'explorer di samsung dato che mi dice che non è configurato correttamente, invece se uso un file explorer di terze parti come "File manager +" mi si connette e posso aprire le cartelle ecc..., un fatto interessante e che usando xiaomi file explorer succede la stessa cosa: non si connette.

Un mio amico che non è connesso alla mia rete ma usa wireguard si riesce a connettere senza problemi dal suo Iphone, stessa cosa riesco a fare io sul mio pc con windows.

Al tuo contrario io non uso raspberry, ma un vecchissimo portatile del 2007 con una cpu con una architettura i386 da cui ci ho messo un server ssh e da li ho installato OMV, poi sul web trammite l'ip l'ho configurato e ho fatto il portforwarding per wireguard ecc...

Ma rimane il fatto che è molto strano che non funzioni a me..., forse sarà OMV che configura smb in un modo diverso da quello che samsung riconosce?

0 Likes
LeonardoChiodi
Big Cheese
Opzioni
La cosa che mi fa pensare, della tua configurazione, è che hai detto di usare Open Media Vault. Non saprei dirti se OMV abbia implementato un client Samba proprietario, oppure se abbia bisogno di connettori specifici. In ogni caso, nella mia configurazione, sia la.raspberry, che il server OVH, sono istanze Linux ordinarie. Su queste ho installato SambaV2 core. Open source. Prova anche tu, a fare una prova temporanea e vedere se ti connetti regolarmente, cosa di cui sono sicuro.
A questo punto la domanda: hai scelto OMV per qualche motivo particolare? Hai altri servizi che OMV ti fornisce in via esclusiva dei quali non puoi fare a meno, oppure è stata una scelta arbitraria?
0 Likes
Arbermara27
First Poster
Opzioni

Allora, in effetti all'inizio volevo usare solo samba e installarlo normalmente, però il Laptop che voglio usare per fare ciò è del 2007 e ha un imtel core duo con architettura i386 (un 32bit molto particolare, dato che alcune cose 32 bit vanno altre no, e c'è una sorta di supporto spastico per il 64 bit ma quello non va proprio), quando stavo installando le varie librerie e altre cose ho riscontrato moltissimi problemi, proprio a causa del hardware preistorico che ha e anche a causa di quel architettura della intel (non c'èntra niente ma io con intel ho avuto e ho ancora una bruttissimo rapporto, dove i driver grafici vanno e non vanno, ha una gestione pessima del wattaggio della cpu ecc..., ma come ho già detto questo non c'èntra niente anche perché con quelle ultime parole mi riferisco a hardware moderno), e quindi ho rinunciato a fare una cosa pulita e rapida con samba e ho scelto di usare OMV (che supporta il 32 bit i386 ma solo trammite progetti esterni ma comunque supportati dai developer ufficiali), tra questo stavo anche optando per freenas (ora si chima truenas, ma freenas è usato per riferisi a versioni di truenas percendeti alla 12.0 credo), ma ho riscontrato difficoltà a trovare versioni vecchie di freenas perché ora i developer hanno cessato lo sviluppo per il 32bit nel 2012 e scaricare cose così datate non mi sembrava l'opzione migliore, cosi cercando ho trovato open media vault (OMV) e poi vabbe ho messo quello, dove però sempre non installato nella maniera "normale" (dove è sufficiente avere debian 12 e da li con un comando ti mette tutto e lo usi dal terminale), ma su un server ssh.

Quindi ricapitolando tutto, il motivo per qui ho scelto OMV è a causa del hardware (o meglio del architettura della cpu), del Laptop che uso come nas.

Un ultima cosa, non voglio prendere un altro pc (che sia 64bit) o comprare un nas pre configurato, tutto questo l'ho fatto solo per non dover buttare un pc ancora funzionante e anche perchè mi interessava avere un nas personale e non dover usare drive o onedrive...

0 Likes