Perché dipende dalla forza impatto, dal punto di impatto, angolo di impatto, superficie di impatto, materiale della superficie.
Insomma da un sacco di parametri.
Tanto per fare un esempio, ho visto l's7 edge di un amico cadere parecchie volte dalle mani della figlia di 4 anni senza riportare nessun danno, ma eravamo in spiaggia e cadeva nella sabbia.
Stento a credere che una semplice caduta da 10/30cm sul piano di una scrivania come leggo in un altri topic del forum possa rompere un displa/vetro, sempre che il piano della scrivania non sia in granito e l's7 non impatti di spigolo o con un angolo che deformi la scocca in alluminio.
La tipologia dell'impatto, unito alle caratteristiche ingegneristiche della scocca/display/vetro del s7 ne fanno un terminale bellissimo ma altrettanto delicato.
Bisognerebbe analizzare la posizione e il tipo di rottura per capire meglio cosa sia successo al tuo terminale
Certo la rincorsa a realizzare terminali leggeri e sottili, con schermi di grosse dimensioni e superficie curve degli stessi si ripercuotono negativamente sulla resistenza agli impatti, forse sarebbero bastati 1/1'5 mm in piu di spessore per avere un prodotto più resistente, ma forse meno accattivante sul piano estetico.
Sul fronte della resistenza meccanica della scocca, il policarbonato presenta vantaggi rispetto all'alluminio, ma la moda attuale richiede questo materiale metallico, molto bello e molto piacevole al tatto, che però è anche molto malleabile e soggetto a deformarsi anche con urti di lieve entità. La forza derivante dalle deformazione inevitabilmente viene scaricata sul display/vetro che essendo indeformabile, inevitabilmente si rompe.
Mi spiace per quanto ti è accaduto, fatalità be sfortuna, se pensinche sia colpa di samsung non ti resta che le vie legali privatamente ontramite associazioni dei consumatori.
Maurizio
Maurizio