Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

SAMSUNG A5 2016 SCHERMO ROTTO FUORI GARANZIA

(Argomento creato il giorno: 01-09-2016 12:03 PM)
10937 Visualizzazioni
smoken1
Student
Opzioni

Dopo aver portato il mio device poichè lo schermo era nero in un centro assistenza samsung gold questi mandano il cellulare in assistenza centrale, A distanza di una settimana mi comunicano che lo schermo è lesionato il preventivo per la sostituzione è di 110 euro salvo verifica scheda logica.

Adesso mi sembra tutto assurdo ed anomalo per vari motivi;

1) il mio device è stato comprato in maggio e dopo soli 3 mesi si lesiona lo schermo nonostante io utilizzi poco il cellulare e lo faccia con cover protettiva e pellicola salvaschermo;

2) mi chiedono un preventivo di 110 euro e non sanno se poi vi è anche la scheda logica guasta...e se poi cìè da cambiare anche la scheda logica?è anche questa fuori garanzia? ed il costo?

3) ho sempre avuto cellulari samsung e sino ad ora sono sempre rimasto soddisfatto anche perchè una cosa simile mi era capitata sul precedente device e mi è stato riparato in garanzia;

Dovrò ricredermi sull'efficenza e correttezza di samung è molto probabilmente se non cambiano idea sulla mia riparazione non comprerò mai più cellulari samung....

18 Risposte
roby65
First Poster
Opzioni

ciao a tutti, 

mi aggiungo anche io alla lista, il mio samsung a5 2016 acquistato a dicembre 2016 il 21 di aprile 2017 dopo un po' di giorni che il display aveva qualche "sfarfallio" è diventato nero.

inviato al centro assistenza tramite il negozio dove l'avevo acquistato, mi rispondono il telefono è caduto o messo in tasca dei pantaloni ( il mio telefono lo porto nel taschino della giacca da 10anni come tutti i precedenti telefoni samsung) e mi fanno un preventivo di 130€.

sono rimasto malissimo, io utilizzatore di samnsung oramai da decenni, consigliato e fatto acquistare a familiari e collaboratori, alla prima occasione che ho avuto bisogno di samsung niente da fare.

sono sinceramente molto deluso.

considerando che ho acquistato il telefono a 250€ mi sembra spropositato il prezzo ma anche il fatto che se veramente il display è rotto x caduta chi mi garantisce che questa non era avvenuta prima dell'acquisto poi manifestata con l'utilizzo.

comunque ad un mio collega apple anche se il telefono gli era caduto a lui ha cambiato il display in garanzia.

 

saluti

Roberto  

0 Likes
Alberto_P
Big Cheese
Opzioni
Ciao CARGER e Roberto , Benvenuti nella nostra Community!

potete indicarmi via messaggio privato (potete scrivermi direttamente aprendo il mio profilo e cliccando su "INVIA UN MESSAGGIO" in alto a destra) i vostri codici IMEI per poter verificare l'accaduto e valutare insieme come procedere.

Vi chiedo di procedere in questo modo perche l'imei è un dato sensibile, quindi è importante non scriverlo in discussioni pubbliche.

Attendo un vostro riscontro :smiling-face:
Alberto

Samsung Community Expert


Note9 è arrivato! Scopri QUI il Note più potente di sempre!

0 Likes
CARGER
First Poster
Opzioni

Buongiorno,

vorrei capire lo scopo di questa community, soprattutto da chi l'ha ideata.

Secondo me, nascono queste community scambiarci delle informazioni, forse non questa.

Ho scritto in un post  quello che mi era successo, dopo alcuni giorni vengo contattato da un moderatore , chidendomi di inviarli in privato il  codice IMEI del mio cell..

Dopo averlo fatto non ho più avuto notizie.

Ho anche inviato un messaggio privato per chiedere notizie ma non ho mai ricevuto nessuna risposta.

Forse in questa community funziona così?, non ricevere notizie.

Sono rimasto deluso da tutto questo, forse era meglo che non venivo contattato dal moderatore.

Vorrei capire il perchè mi ha chiesto il codice IMEI, spero che qualcuno mi risponda presto.

Distinti saluti

 

 

0 Likes
Maury61
First Poster
Opzioni

Salve a tutti,

forse non tutti sanno che qualunque oggetto si compri che sia un telefono o un televisore o altro si ha 60 giorni di tempo per la sostituzione direttamente nel negozio dove si è comprato e non come viene detto dal commesso o chi per esso "se ci sono problemi avete 7 /8/10 giorni di tempo per cambiarlo" i giorni variano da negozio a negozio.

Inoltre per la riparazione non siamo noi clienti a doverlo portare in un centro assistenza ma deve essere il negoziante a farlo, se invece vogliamo anticipare i tempi allora possiamo decidere di portarlo noi.

Comunque per rendere tutto questo possibile bisogna avere lo scontrino e la confezione integra.

Bisogna fare la voce grossa e fare in modo che altri clienti sentano, personalmente mi è capitato di dover cambiare 3 televisori in 17 giorni, alla fine ho preteso i soldi  e lasciar perdere la tv, soldi che prontamente mi sono stati restituiti per mettermi a tacere.

Consiglio sempre di fare una fotocopia dello scontrino visto che tanti commercianti usano una carta che dopo poco tempo lo scontrino sbiadisce e non si legge più nulla.

In sostanza per tutti quelli che entro i 60 giorni il display diventa nero è evidente che è un difetto Samsung e che devono sostituirvelo.

0 Likes
Maury61
First Poster
Opzioni
Scusate ma ho dimenticato di postare il decreto legge che è entrato in vigore il 23.03.2002 mi auguro che serva.

La garanzia (nuove norme) - Centro Tutela Consumatori Utenti
http://www.verbraucherzentrale.it/48v181d948.html
17.06.2009, 17:58


La garanzia secondo la legge italiana (nuove norme)
La nuova videocamera non funziona, la riparazione della stufetta elettrica è andata male, la nuova macchina sta più in officina che nel parcheggio di casa - chiunque di noi ha dovuto affrontare inconvenienti del genere, magari rimediando anche una sonora arrabbiatura al momento del reclamo. La garanzia legale sui prodotti tutela appunto i consumatori nel caso di difetti o carenze della merce acquistata, sancendo altresì gli obblighi del fabbricante.

Il giorno 23 marzo 2002 è entrato in vigore il decreto legislativo che ha recepito la direttiva UE in tema di garanzie dei beni di consumo.
Tale normativa è oggi contenuta nel DLgs. 206/05 (codice del consumo) agli art. 128 e *****.
La riforma ha apportato notevoli miglioramenti anche per i cittadini italiani e rappresenta una pietra miliare nella politica di tutela dei consumatori, affermando una serie di principi importantissimi.
Quali?
La “conformità” al contratto, in relazione al vizio innazitutto. Il concetto di vizio rimane nella sua sostanza invariato: è vizio quello che rende la cosa inidonea all’uso cui è destinata o che ne diminuisce in modo apprezzabile il valore. Interessante è invece la novità del concetto di “conformità al contratto”: il venditore ha infatti l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita. Sono conformi al contratto ad es. quei prodotti che riflettono la descrizione fatta dal venditore e che possiedono le qualitá del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello. È interessante notare che anche le dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura sono vincolanti per il venditore. Questi può sottrarsi alla responsabilità derivante da dette dichiarazioni pubbliche, quando dimostri che egli non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva conoscerla con l‘ordinaria diligenza, oppure che la dichiarazione è stata adeguatamente corretta entro il momento della conclusione del contratto, in modo da essere conoscibile al consumatore oppure ancora che la decisione di acquistare il bene di consumo non è stata influenzata dalla dichiarazione.
A quali contratti si applicano le nuove norme?
Le nuove norme si applicano non solo ai contratti di vendita di beni di consumo, bensì anche ai contratti di permuta, di somministrazione, di appalto, di opera e a tutti gli altri contratti finalizzati alla fornitura di beni di consumo da fabbricare o produrre (es. quando si incarica un falegname di produrre un mobile di casa).
Validità della garanzia
La legge estende a due anni dalla consegna (finora era solo un anno!) la validità della garanzia, mentre i consumatori avranno tempo 60 giorni (anziché 8 come era fino ad ora) dalla scoperta del vizio per denunciare al venditore o all'artigiano il difetto sul prodotto acquistato.
L’azione diretta a far valere i difetti nei confronti del venditore si prescrive nel termine di 26 mesi dalla consegna del bene.
La denuncia
Va fatta per iscritto – raccomandata a.r. o telegramma – entro il termine di cui sopra. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto oppure l’ha occultato.
Beni usati
Viene sgombrato il campo da ogni dubbio sull’applicazione della garanzia ai prodotti usati: le nuove norme si applicano anche ai prodotti usati, es. auto usate; la durata della garanzia può essere in questo caso limitata ad un periodo non inferiore all’anno; la valutazione del difetto va però fatta tenendo conto dell’usura del bene in relazione all’uso che ne è stato fatto.
L’onere della prova
Fino ad ora era il consumatore a dover provare che il difetto era presente già al momento dell’acquisto del bene; con la nuova normativa se il difetto si presenta entro 6 mesi dall’acquisto, si presume che questo esistesse già al momento dell’acquisto e il consumatore non deve più dare alcuna prova; se, invece, il difetto si evidenzia 6 mesi dopo l’acquisto si inverte l’onere della prova: sarà allora il consumatore e non più il venditore a dover provare che il difetto era presente al momento dell’acquisto.
I rimedi previsti: Cosa può richiedere il consumatore?
Rispetto a quanto finora previsto in tema di garanzia legale, cambia l’ordine dei diritti e relativi rimedi posti a tutela del consumatore

Il consumatore può innanzitutto chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
Cosa si intende per rimedio eccessivamente oneroso rispetto all’altro? Facendo un esempio: in presenza di un difetto che consente la riparazione da parte del venditore, è eccessivamente oneroso richiedere da subito la sostituzione del prodotto; questa potrà eventualmente essere richiesta qualora il risultato della riparazione sia insoddisfacente oppure il venditore non sia in grado di eseguirla.
Se il difetto è invece grave, ad es. il prodotto non funziona proprio, oppure la riparazione potrebbe arrecare notevoli inconvenienti al consumatore o richiedere molto tempo, allora la richiesta di sostituzione sarà senz’altro giustificata e dovuta.

E se la riparazione si protrae nel tempo? La legge dice che “le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta”: vi sarà da capire cosa si intende esattamente per congruo termine. È certo comunque che se il prodotto rimane troppo a lungo in riparazione, il consumatore farà bene a spedire un sollecito scritto al venditore intimando un termine ultimativo per la riconsegna del prodotto oppure la sua definitiva sostituzione.

Da sottolineare il fatto che la legge prevede espressamente che il consumatore ha diritto al ripristino della conformità senza spese, in particolare i costi di spedizione, la manodopera e i materiali.
Nel caso in cui chiamate un tecnico perché il vostro elettrodomestico ha bisogni di una riparazione in garanzia al tecnico non dovete neanche pagare il famoso diritto di chiamata

In tre particolari circostanze il consumatore può richiedere una congrua riduzione del prezzo oppure la risoluzione del contratto (queste erano le ipotesi normali di rimedio previste sino ad oggi – vedi art. 1492 codice civile):
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione entro il termine congruo soprammenzionato;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
Imperatività delle nuove norme
Viene sancito l’importante principio – peraltro già affermato dalle norme sulle clausole vessatorie – che è nullo ogni patto volto a limitare o escludere i diritti previsti dalla nuova legge a favore del consumatore nei confronti del venditore! In pratica il consumatore non può essere costretto in nessun modo a rinunciare ai diritti previsti per la nuova garanzia.
Garanzia convenzionale
Oltre quanto visto, il venditore o il produttore possono offrire al consumatore un’ulteriore garanzia, che preveda ulteriori vantaggi per quest’ultimo, oltre a quelli, irrinunciabili, offerti dalla garanzia legale.
Lo scontrino o la ricevuta fiscale
È di fondamentale importanza conservare per almeno 26 mesi dall’acquisto lo scontrino o la ricevuta fiscale. Senza scontrino, la prova di dove e quando si è acquistato il prodotto diventa più difficile.

Foglio informativo KC20
Situazione al: 02/2006
0 Likes
CARGER
First Poster
Opzioni

 

grazie Maury61 per questo post che hai pubblicato.

vorrei un chiarimento devo scrivere la denuncia direttamente a Samsung o al centro assistenza.

Domani comunichero il tutto al mio legale.

Per la cronaca nessuno della Samsung ha risposto ai miei post.

Mi sono informato con dei tecnici è mi hanno detto che è impossibile che si rompe il display per schiacciamento senza che ci sia nessuna ammaccatura.

Invece, è successo perchè è stato montato in modo sbagliato.

Saluti.

0 Likes
Maury61
First Poster
Opzioni

Ciao

a parte il fatto che qualunque intervento venga effettuato sul telefono o su una macchina o altro c'è per legge una garanzia minima di 6 mesi (se non ricordo male). Io fossi in te tornerei dove lo hanno riparato e pretenderei un lavoro fatto bene

 ricordandogli che esiste una garanzia sulle riparazioni.

0 Likes
Tonypx150
First Poster
Opzioni

Salve, stesso identico problema prima piccola macchia viola su un lato che si espande a strisce blu nere.... idem la risposta del cento assistenza guasto non in garanzia dovuto a pressione sullo schermo... Ovvio visto che non ci sono segni di nessun tipo sullo smartphone perché lo uso solo in ufficio resta sempre sulla scrivania mai portato dietro quindi mi pare ovvio che resta nuovo dopo 8 mesi... Diversamente avrebbero risposto da caduta. Credo di abbandonare veramente samsung non ci si può affidare ad un brand cosi... Speriamo bene per il resto degli oggetti in casa acquistati da poco tablet  tv lavatrice microonde aspirapolvere.... 

0 Likes
Veronica_F
Expert
Opzioni

Ciao Tonypx150, ti do il Benvenuto sulla nostra Community.

 

Mi dispiace per il disagio 😞

Potresti inviarmi un messaggio indicando il codice IMEI del tuo smartphone, cliccando QUI? In questo modo potrò effettuare delle verifiche sul tuo caso.

 

Rimaniamo a disposizione :winking-face:

Ciao

Veronica
Samsung Community Expert

0 Likes