in data 31-05-2020 11:58 AM
Buongiorno a tutti, apro questo argomento perché vorrei conoscere in DETTAGLIO cosa succede quando si esegue questa operazione. Molte volte leggo che dai moderatori/tecnici viene consigliata questa operazione per risolvere il problema ed ho visto che certe volte ha effetto e certe altre invece no. Se un problema si presenta in conseguenza di un aggiornamento viene suggerito il ripristino ai dati di fabbrica ma in pratica che succede ai dati salvati in memoria, alle app installate, agli aggiornamenti stessi, vengono tutti eliminati ? Se si gli aggiornamenti poi dovrebbero essere rifatti e allora non si ripresenta il problema ? Ecco non ho ben capito cosa succede ed un chiarimento sarebbe gradito così da capire, nel caso di problemi, se è il caso di fare questa operazione.
Un ringraziamento a tutti quelli che mi possano rispondere.
in data 01-06-2020 05:16 PM
Ciao Tesi55,
un ripristino alle condizioni di fabbrica può essere utile ogni qualvolta vi siano delle criticità a livello software, soprattutto se legate ad applicazioni terze.
Il ripristino cancella infatti tutto quanto non presente all'origine, quindi applicazioni installate sucessivamente, impostazioni e dati dell'utilizzatore.
Tale procedura è consigliata anche dopo un aggiornamento, al fine di stabilizzare il sistema ed eliminare eventuali criticità generatesi durante la scrittura dei files di sistema, durante l'aggiornamento.
Ciò tuttavia non comporta un downgrade, pertanto la versione del software rimane aggiornata.
Prima di effettuare un reset è consigliabile effettuare un backup, con Smart Switch o con il nostro Samsung Cloud, al fine di riportare poi tali dati sul telefono una volta effettuato il reset.
Le applicazioni terze, tuttavia, non sono soggette a backup, pertanto occorrerà reinstallarle.
Resto a disposizione per qualunque altro chiarimento.
Sabrina_B
Samsung Community Expert
Rendi straordinario il tuo quotidiano con tanta potenza e una rete superveloce!
Scopri QUI Galaxy S21 5G e S21+ 5G.
in data 01-06-2020 06:49 PM
Grazie Sabrina.
Ho le idee più chiare, mesi fa avevo aperto una discussione perché la funzione OTG sul mio A40 non leggeva più la chiavina USB che funzionava regolarmente fino a qualche mese prima e, dopo diverse prove tutte negative, mi veniva consigliato di eseguire questa operazione perché pensavo che fosse dovuto ad un aggiornamento eseguito nel frattempo fra quando funzionava e quando non più e mi era rimasto il dubbio che se a causare il malfunzionamento fosse stato l'aggiornamento anche dopo il reset di fabbrica avrei dovuto nuovamente rifare l'aggiornamento tirandomi dietro l'eventuale errore. Ora ho capito che non è così e .... forse ..... prossimamente faro' questo benedetto Reset tanto al momento non uso la chiavetta. Ti ringrazio per la spiegazione ed a presto risentirci.
By