in data 08-05-2015 02:51 PM
Buongiorno, ho inviato il mio Note 4 per la seconda volta in assistenza per un problema al vetro dello schermo ovvero con l'uso normale (sempre tenuto in marsupio e non a contatto con altri oggetti) sembra che il rivestimento oleofobico si degradi progressivamente. La prima volta lo schermo (acquistato circa 3 mesi prima) è stato preso in carico dal centro assistenza, inviato ad un centro Samsung di riparazione e riparato in garanzia.
Una volta tornato il vetro era perfetto, ma tempo 10gg ed il problema si è ripresentato uguale quindi l'ho riportato in assistenza; la differenza è che oggi dal tracking del sito futureservice apprendo che il difetto non viene coperto da garanzia e che riceverò un preventivo per la sostituzione.
Mi chiedo: prima di tutto com'è possibile che una volta sia in garanzia e la volta successiva no? Seconda cosa, Samsung pubblicizza la robustezza del vetro del Note 4 ma com'è possibile che con un uso del tutto normale (anzi probabilmente trattandolo anche meglio della media) questo si deteriori così facilmente?
Qualcuno può darmi una mano a capire? Mi sembra palesemente un problema di qualità del rivestimento eppure oltre al disagio di non non poter usare il telefono per questi 10gg, mi toccherà anche pagare?
Grazie
Andrea
In allegato ho messo una foto della situazione del vetro, prima del secondo invio in assistenza, dopo averlo perfettamente pulito con un prodotto antistatico specifico e fatto volutamente appannare col fiato. Si vede chiaramente che sono presenti zone in cui l'umidità si posiziona diversamente e anche con pennino si sente una differenza di attrito in quei punti. Risultato: ad ogni passaggio col dito rimane una zona di maggior sporco in quei punti che in pratica restano sempre sporchi, per non parlare del fastidio con l'uso del pennino.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 22-05-2015 04:01 PM
Per completezza scrivo che Samsung, dopo aver aperto un reclamo da parte mia, ha accettato la sostituzione in garanzia. Ho avuto pochi dettagli, ma quello che conta è che ora ho il telefono con vetro sostituito. Nessuno è stato in grado di dirmi esattamente cos'è successo, ma per evitare nuovamente di rimanere senza telefono, ho acquistato una pellicola protettiva.
in data 09-05-2015 11:32 AM
in data 09-05-2015 01:04 PM
Grazie per la risposta Angelo.
La risposta ufficiale c'è già stata, il difetto è stato associato a un liquido depositato sul vetro e mi è arrivato il preventivo per pagare la riparazione.
Il discorso comunque non cambia il fatto che il datto sia imputato a me invece che riconoscere un difetto di produzione.
Mi chiedo, anche ipotizzando la presenza di un liquido sul vetro, come si fa a stabilire con certezza assoluta che sia stato messo da me e non durante la produzione dello stesso? Tra l'altro io uso in sostituzione un altro telefono Samsung, ho usato per 2 anni un S4 prima del note, uso saltuariamente un S4 mini di mia moglie, uso un tableti di altra marca, ... se fosse un problema di mie abitudini troverei lo stesso problema sugli altri telefoni e invece mai successo, oppure dei segni della presenza di questo ipotetico liquido altamente corrosivo li dovrei vedere anche in altri ambiti della vita quotidiana, invece niente.
Se invece il vetro è così sensibile all'uso quitidiano di una persona normale, credo sia Samsung a doversi prendere in carico questi problemi dato che distribuisce un prodotto così delicato.
Date la colpa al cliente mi sembra una soluzione troppo facile, e lo è ancora di più decidere in modo assoluto senza neanche interpellare il cliente.
Ora, il tecnico del centro Samsung della mia città (che non ha eseguito la riparazione direttamente avendolo spedito al centro nazionale) mi ha consigliato di chiamare il numero verde per esporre le mie ragioni, ho chiamato, ma come succede spesso in questi casi, parlando con persone che non sono direttamente responsabili della lavorazione, difficilmente si riesce a farsi capire e a ottenere qualcosa di concreto. Secondo l'operatore, riceverò un'email contenente in dettaglio le motivazioni del rifiuto della garanzia, ma ho poca fiducia di riuscire a cambiare questa decisione. Vedremo.
Scrivo comunque qui a titolo informativo nel caso capiti lo stesso problema ad altri.
in data 22-05-2015 04:01 PM
Per completezza scrivo che Samsung, dopo aver aperto un reclamo da parte mia, ha accettato la sostituzione in garanzia. Ho avuto pochi dettagli, ma quello che conta è che ora ho il telefono con vetro sostituito. Nessuno è stato in grado di dirmi esattamente cos'è successo, ma per evitare nuovamente di rimanere senza telefono, ho acquistato una pellicola protettiva.
12-03-2019 12:55 PM - modificato 12-03-2019 01:14 PM
Buongiorno, ed eccomi di nuovo qua a scrivere, solo ed esclusivamente per mera frustrazione, infatti circa tre mesi fa ero qua a scrivere che nel mio note 4, per la seconda volta si era bruciata la scheda madre. Vengo contattato e mi viene detto di portare il cellulare al centro assistenza che sarebbe stato riparato nuovamente sotto garanzia. Bene dico io, anche se con non pochi problemi perché io abito fuori dall'Italia, spedisco il dispositivo a mio fratello il quale lo porta a riparare, dopo un mese lo va a ritirare e me lo rispedisce, e fino a li tutto a posto, se non fosse che appena lo accendo ed effettuo la prima chiamata mi accorgo che lo schermo si spegne anche se avevo il cellulare lontano dall'orecchio, strano penso io, così riprovo, niente... uguale. Così controllo tramite il menù #*0*# i sensori e il sensore di prossimità in effetti non funzionava, solo che premendo l'angolo del monitor il sensore riprende a funzionare. Girando un po' su internet ho letto che è un problema di scollamento del display. Penso che per via del surriscaldamento dato dalla scheda madre bruciata si sia scollato lo schermo, ho cotrollato il costo dello schermo ed è superiore a quello del dispositivo stesso. Ora la mia domanda è come dovrei comportarmi? Prendere il mio note e buttarlo fuori dalla finestra? Tale è il mio stato di delusione.
in data 12-03-2019 03:22 PM
Ciao enricogiannotta,
le motivazioni per le quali il sensore di prossimità potrebbe non funzionare correttamente sono molteplici per cui non è detto che, nel tuo caso specifico, l'anomalia sia dovuta allo scollamento del display.
In ogni caso, avendo riscontrato il difetto subito dopo il ritiro del dispositivo, sarebbe consigliabile fare riferimento al centro assistenza per segnalare il problema; hai già provveduto a contattarli?
Se hai applicato una pellicola o utilizzi una custodia ti consiglierei, comunque, di provare a verificare che il sensore non sia ostruito e possa, dunque, generare l'anomalia riscontrata.
Ciao,
in data 12-03-2019 07:23 PM
Buonasera, vedendo che il vetro dello schermo palesemente scollato nell'angolo in alto a destra, facendo pressione sullo stesso angolo il sensore si rimette a funzionare, ed essendo successo dopo la vostra riparazione ho poco altro da far valutare. In oltre come soprascritto io non mi trovo in Italia ma vivo a Londra e ricontattare il vostro centro assistenza per rispedire il dispositivo è stare per altri 3 mesi senza telefono mi provoca non pochi disagi ( come già successo a Dicembre ). La cosa è alquanto fastidiosa e frustrante.
in data 13-03-2019 10:14 AM
Ciao enricogiannotta,
comprendo il tuo punto di vista e mi rendo conto che per te possa essere difficoltoso procedere in questo modo, tuttavia, considerando che il telefono presenta un danno estetico per il quale è necessario intervenire direttamente, la riparazione richiede necessariamente che il prodotto si trovi al centro assistenza.
Trovandoti all'estero non ci è, inoltre, possibile fornirti una soluzione differente poichè non abbiamo modo di intervenire con i centri assistenza presenti in zona.
Vorrei comunque rassicurarti sulle tempistiche: è possibile prenotare la riparazione con il centro assistenza BIEMME ELETTRONICA che ha gestito il dispositivo in precedenza così da risolvere in tempi brevi
Per effettuare la prenotazione puoi procedere in autonomia da questo sito oppure contattare il supporto telefonico ai seguenti numeri:
L'unica accortezza che ti suggerisco è procedere con l'intervento quanto prima: il dispositivo non è più coperto dalla garanzia temporale di 24 mesi, pertanto è necessario rivolgerti al centro assistenza entro i termini da loro offerti a seguito della precedente riparazione.
Resto a disposizione,
Ciao!