in data 12-03-2018 04:02 PM
Ho eseguito l'ultimo aggiornamento software sul mio Galaxy S7 Edge (brand Wind), e dopo ciò lo smartphone ha cominciato a surriscaldarsi. Con l'utilizzo del Wifi si scalda parecchio, ma comunque non ho avuto nessun altro problema. Invece con l'utilizzo dei dati, quindi quando attivo il 4G LTE, il telefono diventa bollente e dopo un po' si spegne. E' diventato inutlizzabile. Ho provato quindi a ripristinare i dati di fabbrica, sperando di tornare ad Android 6, quello che aveva lo smartphone quando l'ho comprato circa un anno fa. Non sapevo, però, che in automatico dopo il ripristino lo smartphone si aggiornasse in automatico all'ultimo aggiornamento software Android. Ditemi cosa devo fare, perchè sto diventando pazzo.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 04-03-2019 04:20 PM
@Mastro77 ha scritto:Secondo me sono tutte parole sprecate, questi signori vengono pagati dall'azienda per ripetere a cantilena i due righi da leggere. Il cellulare lo prendete e lo buttate nel wc oppure lo mettete nel cassetto come ho fatto io così ogni volta che lo ritrovate vi passa la voglia di investire denaro in certe aziende. Prima di s7 mi è successa la stessa cosa con lg g3. Mai più lg, mai più samsung mi sono buttato su huawei. Vedremo. Non sprecate tempo tanto vi diranno che il problema era latente 😁 cioè " chissenefrega, arrangiatevi" per non scendere in volgarità in cui non immaginate quanto desidererei eccedere. Ci stanno girando la frittata con tutte le scude possibili, prova così, portalo lì, ma evidentemente... , quasi sicuramente ..., ma siete un numero esiguo..., come se tutti i disgraziati come noi avessero il tempo e la pazienza di stare dietro a ste barzellette. Samsung vai a raccontare le favole altrove.
Invece non dovremmo fermarci,loro giocano proprio su questo fatto,che tutti buttano il telefono,invece dobbiamo farci sentire...anche nelle sedi opportune
in data 04-03-2019 05:46 PM
Ciao Faby83,
puoi mandarmi un messaggio privato cliccando QUI.
@Luigi100, mi dispiace che questa sia la tua percezione, tuttavia posso confermarti che attualmente non sussiste alcuna correlazione tra i problemi riscontrati e l'aggiornamento software rilasciato in precedenza.
Ciao!
in data 27-03-2019 04:41 PM
Ciao Cornelia,
puoi allora spiegarmi perchè appena fatto l'aggiornamento il telefono non funziona più come prima, si spegne da solo e si può ricaricare solo collegandolo al cavo di alimentazione, la data e l'ora è sempre quella dell'ultimo aggiornamento, si surriscalda, tanto da non poter effettuare telefonate tenendo il cellulare attaccato al volo?
Lavorando nell'informatica, e avendo conoscenza di software e hardware, sono certa che è un problema legato all'ultimo aggiornamento, visto che prima di quello il cellulare non dava problemi, ed è l'unica cosa che è cambiata è il software.
Nè i ripristini di fabbrica nè gli altri consigli elargiti sono serviti per una reale soluzione del problema. Ed è un problema che si verifica da tempo, e guarda caso spessissimo dopo aver da poco superato la data di scadenza della garanzia, come se scadesse anche il telefono stesso... Si può almeno sperare in un nuovo aggiornamento che risolva i problemi?
in data 01-04-2019 11:21 PM
Stesso identico problema sul mio S7 dopo l'aggiornamento di febbraio. Ho fatto qualsiasi procedura possibile, compreso l'hard reset e l'installazione del firmware da Odin.
Vi faccio anche notare, per chi smanetta un po' con i firmware del telefono, che l'aggiornamento di marzo è il primo con bootloader versione 4, e che tramite Odin non è più possibile installare firmware con bootloader precedente a quello già installato... Ergo, significa che NON POSSO più tornare alla versione firmware di febbraio che NON presentava questo problema. Sarà un caso?? Io credo di no.
Attualmente l'unico modo per usare il telefono è tenere disattivata la connessione dati, per cui quando sono in giro, è come avere in tasca un vecchio nokia 3310, con la differenza che quello era un telefono eterno 😞
in data 02-04-2019 10:58 AM
Ciao Weez,
hai avuto modo di testare il funzionamento anche sul telefono privo di contenuti personali e testando una scheda SIM differente?
Se si, considerando che le prove che hai eseguito non hanno aiutato a risolvere il problema, ti suggerisco di fare riferimento ad un centro assistenza autorizzato che potrà periziare il dispositivo ed individuare la problematica.
A seguito della perizia il centro potrà fornirti indicazioni sulle modalità di assistenza adeguate, sulla base del guasto rilevato.
Cliccando QUI puoi visualizzare la pagina con l'indicazione e la descrizione dei centri assistenza autorizzati più vicini a te.
Mi preme far presente che, come abbiamo avuto modo di comunicare in precedenza, al momento non sono state riscontrate correlazioni tra i problemi segnalati e l'aggiornamento software per cui stiamo trattando ognuna delle vostre segnalazioni singolarmente.
Trattandosi di un sintomo particolarmente generico non vi è, attualmente, un numero di dati tale da dimostrare la presenza di un effettivo difetto; chi ha avuto modo di fare riferimento all'assistenza tecnica ha generalmente risolto con un intervento hardware, per cui nei casi in cui le verifiche software non aiutino consigliamo sempre questo percorso.
Il centro assistenza ha infatti gli strumenti adatti ad individuare le cause del problema: se la componentistica risulta essere perfettamente funzionante è chiaro che non si procederà con alcun intervento, poichè il centro è tenuto ad effettuare solo interventi risolutivi e garantiti.
Anche nel caso in cui la garanzia del prodotto sia scaduta o sia stata invalidata a seguito di manomissione software, è dunque sempre preferibile richiedere al centro una perizia.
Naturalmente, stiamo comunque raccogliendo ed inoltrando le vostre segnalazioni in modo che possano essere verificati eventuali errori; in questo senso, può essere utile l'invio di una segnalazione di errore, che arriva direttamente al reparto sviluppo.
Per inviare una segnalazione di errore si può utilizzare l'app Samsung Members; accedere al tab Assistenza > Invia Feedback > Segnala errore.
È importate effettuare la procedura, ove possibile, entro 3 minuti dalla manifestazione del difetto ed allegare i dati del registro di sistema.
In questo modo è possibile inviare dei report con le log di sistema che potranno essere analizzati dai reparti competenti e sarà possibile correggere un eventuale errore in tempi brevi.
Per quanto concerne la possibilità di installare il firmware precedente, trattandosi di una procedura che mira a modificare le specifiche del prodotto, non ho modo di fornirti dettagli su eventuali difficoltà, poichè si tratta di procedure non ufficiali nè consigliate.
Resto comunque a disposizione per qualsiasi necessità
Ciao!
in data 02-04-2019 11:42 AM
Ciao Cornelia_L,
non sono molto d'accordo su quanto tu affermi, e lo dico con coscenza vista la mia laurea in ingegneria elettronica e gli anni di lavoro come progettista hardware e sviluppatore firmware per sistemi di test (per cui non mi reputo l'ultimo arrivato).
Te mi parli di "sintomo generico", quando le descrizioni dei problemi segnalati dai vari utenti sono tutte identiche tra loro: surriscaldamento del device in fase di utilizzo dati sotto rete telefonica (e non wifi) con conseguente spegnimento (credo per protezione) e riaccensione possibile solo se collegato alla carica. La scarsa durata della batteria è naturale conseguenza del surriscaldamento (in pratica ora abbiamo un comodissimo termosifono portatile)
Questo già basterebbe per far suonare un campanello di allarme su cosa possa aver creato lo stesso problema su più dispositivi.
Nella mia esperienza lavorativa mi è capitato di rilasciare aggiornamenti firmware per nostri dispositivi che hanno causato problemi nel 15-20% dei dispositivi destinatari (parliamo di stesso modello di dispositivo). Analizzando a fondo il problema è uscito fuori che i dispositivi con problemi montavano dei componenti differenti dagli altri (stessa tipologia ma magari marca e/o versione differente, addirittura RoHS o non RoHS) e che le modifiche che avevo introdotto nei miei aggiornamenti creavano problemi a questi componenti presenti solo in alcuni dispositivi.
Ecco perché ti parlo di problema dovuto all'aggiornamento del firmware, perché altrimenti dovrei iniziare a pensare che il dispositivo che si occupa della parte radio del telefono sia stato (volutamente??) progettato per durare giusto i 2 anni coperti dalla garanzia per poi rompersi. Ma vista la nuova politica che impedisce di tornare indietro con il firmware, non saprò mai se la mia ipotesi è corretta oppure no (ed anche questo è un ulteriore indizio che mi porta a pensare in un certo modo...)
Chiudo che mi piacerebbe avere sotto mano sia la scheda madre di un telefono non funzionante, sia la nuova scheda madre che viene montata (e che magicamente risolve il problema) per verificare se sono equipaggiate esattamente con gli stessi componenti.
@Cornelia_L ha scritto:Ciao Weez,
hai avuto modo di testare il funzionamento anche sul telefono privo di contenuti personali e testando una scheda SIM differente?
Se si, considerando che le prove che hai eseguito non hanno aiutato a risolvere il problema, ti suggerisco di fare riferimento ad un centro assistenza autorizzato che potrà periziare il dispositivo ed individuare la problematica.
A seguito della perizia il centro potrà fornirti indicazioni sulle modalità di assistenza adeguate, sulla base del guasto rilevato.
Cliccando QUI puoi visualizzare la pagina con l'indicazione e la descrizione dei centri assistenza autorizzati più vicini a te.
Mi preme far presente che, come abbiamo avuto modo di comunicare in precedenza, al momento non sono state riscontrate correlazioni tra i problemi segnalati e l'aggiornamento software per cui stiamo trattando ognuna delle vostre segnalazioni singolarmente.
Trattandosi di un sintomo particolarmente generico non vi è, attualmente, un numero di dati tale da dimostrare la presenza di un effettivo difetto; chi ha avuto modo di fare riferimento all'assistenza tecnica ha generalmente risolto con un intervento hardware, per cui nei casi in cui le verifiche software non aiutino consigliamo sempre questo percorso.
Il centro assistenza ha infatti gli strumenti adatti ad individuare le cause del problema: se la componentistica risulta essere perfettamente funzionante è chiaro che non si procederà con alcun intervento, poichè il centro è tenuto ad effettuare solo interventi risolutivi e garantiti.
Anche nel caso in cui la garanzia del prodotto sia scaduta o sia stata invalidata a seguito di manomissione software, è dunque sempre preferibile richiedere al centro una perizia.
Naturalmente, stiamo comunque raccogliendo ed inoltrando le vostre segnalazioni in modo che possano essere verificati eventuali errori; in questo senso, può essere utile l'invio di una segnalazione di errore, che arriva direttamente al reparto sviluppo.
Per inviare una segnalazione di errore si può utilizzare l'app Samsung Members; accedere al tab Assistenza > Invia Feedback > Segnala errore.
È importate effettuare la procedura, ove possibile, entro 3 minuti dalla manifestazione del difetto ed allegare i dati del registro di sistema.
In questo modo è possibile inviare dei report con le log di sistema che potranno essere analizzati dai reparti competenti e sarà possibile correggere un eventuale errore in tempi brevi.
Per quanto concerne la possibilità di installare il firmware precedente, trattandosi di una procedura che mira a modificare le specifiche del prodotto, non ho modo di fornirti dettagli su eventuali difficoltà, poichè si tratta di procedure non ufficiali nè consigliate.
Resto comunque a disposizione per qualsiasi necessità
Ciao!
in data 07-04-2019 11:14 AM
in data 08-04-2019 09:32 AM
Ciao Gaia10,
potresti fornirmi il codice imei del tuo dispositivo, cliccando qui?
In questo modo potrò effettuare le necessarie verifiche sulla tua pratica e fornirti dunque un riscontro.
Attendo tue,
Sabrina_B
Samsung Community Expert
Rendi straordinario il tuo quotidiano con tanta potenza e una rete superveloce!
Scopri QUI Galaxy S21 5G e S21+ 5G.
in data 09-04-2019 12:23 PM
Per evitare di buttare nel ***** il telefono (e quello che mi è costato), ho trovato una soluzione che si adatta alle mie abitudini di utilizzo.
Visto che la maggior parte del tempo la passo in ufficio o a casa (sotto wifi, dove non si verifica il surriscaldamento), e che ho comunque bisogno di ricevere le notifiche quando sono fuori casa, ho installato l'app LeanDroid che permette di tenere disattivata la connessione dati e di riattivarla automaticamente o all'accensione dello schermo, oppure per un certo lasso di tempo ogni tot minuti. In questo modo riesco a ricevere le notifiche (non in tempo reale) tenendo bassa la temperatura e quindi il consumo di batteria del telefono.
L'app, per poter gestire l'attivazione della connessione dati, richiede il root del telefono che va ad invalidare la garanzia, ma se il telefono era ancora in garanzia l'avrei mandato a riparare senza sbattermi a cercare soluzioni, o meglio non si sarebbe ancora rotto (grrrr!), per cui per me non è stato un problema farlo.
Se qualcuno ha trovato una soluzione migliore, diversa dal buttare il telefono, è il benvenuto a condividerla con tutti!
in data 09-04-2019 12:41 PM
@Weez ha scritto:Per evitare di buttare nel ***** il telefono (e quello che mi è costato), ho trovato una soluzione che si adatta alle mie abitudini di utilizzo.
Visto che la maggior parte del tempo la passo in ufficio o a casa (sotto wifi, dove non si verifica il surriscaldamento), e che ho comunque bisogno di ricevere le notifiche quando sono fuori casa, ho installato l'app LeanDroid che permette di tenere disattivata la connessione dati e di riattivarla automaticamente o all'accensione dello schermo, oppure per un certo lasso di tempo ogni tot minuti. In questo modo riesco a ricevere le notifiche (non in tempo reale) tenendo bassa la temperatura e quindi il consumo di batteria del telefono.
L'app, per poter gestire l'attivazione della connessione dati, richiede il root del telefono che va ad invalidare la garanzia, ma se il telefono era ancora in garanzia l'avrei mandato a riparare senza sbattermi a cercare soluzioni, o meglio non si sarebbe ancora rotto (grrrr!), per cui per me non è stato un problema farlo.
Se qualcuno ha trovato una soluzione migliore, diversa dal buttare il telefono, è il benvenuto a condividerla con tutti!
Io penso che è la samsung che deve trovare una soluzione,no noi. Anche io avendo capito il problema evito di tenere la connessione sempre accesa però mi da molto fastidio non riuscire neanche ad utilizzare la promozione che ho sul tel. In questo momento mi ritrovo a pagare ogni mese...rata del telefono più promozione senza poterli usare al meglio