in data 24-05-2018 12:58 PM - data ultima modifica 02-10-2018 09:06 AM autore Ivan_M
Dopo aver effettuato l'aggiornamento inviato dalla Samsung del maggio 2017 il mio amatissimo Galaxy Note 4 (tenuto in perfette condizioni, mai caduto, mai modificato ecc. ) ha iniziato a spegnersi all'improvviso per poi non riaccendersi se non ore o giorni dopo. Il problema si verifica anche se lo spengo io stesso o se se termina la carica della batteria: diventa quasi impossibile riaccenderlo. Occorre togliere la batteria, aspettare ore o giorni, premere il pulsante di accensione senza batteria ecc. E' intollerabile. Ho seguito la normale procedura di reset consigliata dalla Samsung ma il problema resta invariato il che è ulteriore conferma di quanto il problema sia stato provocato dal firmware inviato dalla Samsung. Ulteriore testimonianza sono le lamentele di tante altre persone che sono state danneggiate da quell'aggiornamento. Quindi non sono un caso isolato. Ho speso 700 euro per quel telefono e funzionava benissimo proprio fino a quell'aggiornamento. Ho quindi scritto al Custom Care Samsung ma mi hanno risposto di mandarlo in assistenza (il tutto a mio spese). Non è giusto. Le spese di ritiro e riparazione devono essere a carico della Samsung in quanto è stato il suo aggiornamento a danneggiarmi il Galaxy Note 4 che fino ad un attimo prima era funzionante. Ed infatti come ho letto in altri post su questa community (esempio qui: https://eu.community.samsung.com/t5/Smartphone/Problema-note-4-irrisolto/td-p/332820/page/4), la Samsung è stata così gentile con altri clienti con mio analogo problema, da ritirarglielo e sostituirglierlo o ripararglielo gratuitamente. I loro telefoni erano addirittura fuori garanzia. Tanto premesso prego la Samsung di voler ritirare e riparare gratuitamente anche il mio Galaxy Note 4.
Restando in attesa di cortese riscontro, porgo i miei più cordiali saluti a tutti.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 09-01-2019 10:29 AM
Ciao Project4,
quel che tu indichi potrebbe essere corretto qualora venisse confermato che il produttore ha volontariamente effettuato degli interventi atti a generare problemi sul prodotto; nel caso del Note4, come abbiamo già avuto modo di indicare, Samsung ha tuttavia deciso di ricorrere in appello contro la decisione presa dall'Autorità in quanto la società non ha mai rilasciato aggiornamenti software con l'obiettivo di ridurre le performance del Note4, per cui la situazione è in fase di verifica.
Il fatto che diversi utenti abbiano segnalato dei problemi sulla scheda logica, su un dispositivo che ha indicativamente 3/4 anni di vita, non è dimostrativo del fatto che il problema sia stato causato da un'unica motivazione e che la soluzione offerta debba dunque essere la medesima per tutti; ogni caso è diverso, in alcune situazioni si è infatti intervenuto in garanzia, in altre no ma è necessario che ogni prodotto venga prima di tutto analizzato per poter stabilire il tipo di intervento corretto
Per quanto riguarda la garanzia su un'eventuale parte di ricambio in caso di intervento fuori garanzia, questa dipende solo ed escusivamente dal riparatore, nel caso specifico dunque il centro di assistenza con il quale sarà possibile accordarsi.
Concludo, inoltre, indicando che l'articolo di legge che tu citi si riferisce agli obblighi del venditore e non del produttore, per il quale fa fede la garanzia convenzionale citata.
Comprenderai, comunque, che questa non è sicuramente la sede più adatta per discutere di questioni legali
Se disponi anche tu di un Galaxy Note4 che presenta problemi di funzionamento possiamo verificare la situazione e fornirti un riscontro, ti confermo dunque la nostra disponibilità!
Resto a disposizione
Ciao
in data 09-01-2019 11:58 AM
in data 09-01-2019 05:05 PM
Cornelia hai ragione non vorrei continuare, ma se continui a dire cose non obiettive mi viene difficile...
scrivi:"quel che tu indichi potrebbe essere corretto qualora venisse confermato che il produttore ha volontariamente effettuato degli interventi atti a generare problemi sul prodotto..."
No, se fosse un errore basta rimediare e ripristinare il funzionamento del dispositivo, se ci fosse il dolo, oltre al ripristino del funzionamento, si apre la strada per richiedere anche i danni generati dal problema creato (ad esempio per chi usa lo strumento per lavoro e dimostra di aver rimesso soldi a causa del malfunzionamento)
Scrivi:" Il fatto che diversi utenti abbiano segnalato dei problemi sulla scheda logica, su un dispositivo che ha indicativamente 3/4 anni di vita, non è dimostrativo del fatto che il problema sia stato causato da un'unica motivazione e che la soluzione offerta debba dunque essere la medesima per tutti..."
Il 3ad ha come titolo: "Chiedo alla Samsung ritiro, riparazione e/o sostituzione gratuita del mio Galaxy Note 4 danneggiato da update SAMSUNG", ergo qui parlano tutti utenti che hanno avuto il problema dopo un avvenimento ben confermato, l'AGCOM ha appunto multato Samsung per questo. Poi è ovvio che Samsung abbia la facoltà di difendersi e si vedrà se è stato o meno fatto un errore e se nel caso sia stato fatto con dolo.
Scrivi:"Per quanto riguarda la garanzia su un'eventuale parte di ricambio in caso di intervento fuori garanzia, questa dipende solo ed escusivamente dal riparatore, nel caso specifico dunque il centro di assistenza con il quale sarà possibile accordarsi."
quindi se qualcuno ha ricevuto riparazione/sostituzione fuori deve ringraziare solo il centro assistenza? Scusa ma mi pare poco probabile che sia il centro assistenza a farsi carico di queste spese. Ma qui posso sbagliare, cmq credo che siano decisioni prese di concerto tra Samsung e Centro di assistenza.
Inoltre dando per vero quello che hai scritto la volontà di Samsung a proposito della soddisfazione del cliente va un po' a farsi benedire se solo il centro di assistenza è il responsabile.
Scrivi:"Concludo, inoltre, indicando che l'articolo di legge che tu citi si riferisce agli obblighi del venditore e non del produttore, per il quale fa fede la garanzia convenzionale citata"
Io parlo di garanzia legale, se tu prima mi hai linkato la garanzia commerciale (che se non rispetta almeno le condizioni di quella legale è cartastraccia) di Samsung io faccio riferimento al fatto che Samsung si attivi a ricoprire il ruolo di venditore, inoltre alcune persone qui hanno acquistato il Note sul sito Samsung quindi la Samsung stessa ha, in taluni casi, il ruolo di venditore.
No non sono un possessore di Note4, ma onestamente ho letto e ho ritenuto troppo sbilanciata la questione a favore di Samsung quando ritengo che l'obiettività sia alla base di tutto.
Con ciò non dico che tutte le colpe siano attribuibili a Samsung.
Buone cose
09-01-2019 05:55 PM - modificato 10-01-2019 11:35 AM
Ciao Project4,
è mio dovere comunicarti che le Norme della Community prevedono il rispetto di tutti i partecipanti, staff compreso.
Comunicare ad un membro dello staff che mente, che dice 'corbellerie', che non è obiettivo etc non rientra certamente nella definizione di rispetto, nè per la persona, nè per il suo ruolo in questa Community e per il suo lavoro.
A prescindere che si condividano o meno le condizioni della Garanzia Commerciale Samsung, che Cornelia_L ha semplicemente riportato per dovere di cronaca, ed ha spiegato minuziosamente, non giustifica un atteggiamento di questo tipo.
Ti invito dunque ad interfacciarti con tutti, staff compreso, con il dovuto rispetto.
Mi permetto, inoltre, di puntualizzare e spiegarti qualche punto che non è stato, evidentemente, sviluppato a sufficienza.
In questa sede, ci occupiamo di quanto previsto dalla Garanzia Convenzionale [e Commerciale] di Samsung Italia, che è regolata dalla Warranty Card.
Non ci occupiamo, dunque, di quanto eventualmente previsto dal codice del Consumo, compreso l'articolo 130 da te citato e lasciamo che lo si faccia presso le sedi opportune.
La Community si configura dunque come uno strumento facente parte del Servizio Clienti, che fornisce risposte a quesiti squisitamente tecnici e non legali.
Visto che sono stati citati alcuni punti, mi permetto, tuttavia, di fornirti qualche ulteriore elemento di valutazione, pur ribadendo che questo ambito è al di fuori delle nostre competenze:
Quello di cui si parlava, infatti, non è l'inizio di un nuovo periodo di garanzia, ma dei 3 mesi di garanzia sulla riparazione effettuata, nello specifico. Tale garanzia viene fornita dal centro che ha eseguito l'intervento e prescinde da quella di 24 mesi che riguarda l'intero dispositivo
Questo in realtà accade solo se il ricambio è stato sostituito fuori garanzia, ergo a pagamento. Per poter parlare di garanzia, infatti, occorre che ci sia stata una compravendita. Ciò, ad ogni modo, avviene al di fuori del periodo di garanzia del produttore, che copre l'intero prodotto e non le singole parti, che Samsung non vende separatamente. In tal caso il tuo referente sarà il riparatore.
Fatta questa lunga premessa, e scusandomi per il mio esser stata prolissa, ti chiedo comunque di indicarci se possiedi un Galaxy Note 4, quando l'hai acquistato e soprattutto che tipo di problematiche stai riscontrando.
Avremo di certo cura di analizzare la tua pratica nello specifico.
Ciao,
Sabrina
Samsung Community Moderator
in data 09-01-2019 11:59 PM
"Laddove il precedente intervento non si fosse rivelato efficace, avremmo potuto prendere in considerazione un intervento riparatore, ma non è questo il caso, poichè il fatto che sia trascorso un tempo di un anno e otto mesi, dimostra che il precedente intervento è stato efficace.
L'inefficacia dell'intervento, infatti, avrebbe determinato il ripresentarsi della problematica in breve tempo."
Grazie per la risposta, mi sento quindi davvero fortunato ad aver speso SOLO 500 euro (per fortuna in offerta) per un telefono che si è guastato SOLO due volte e che è durato BEN un anno ed otto mesi dopo la seconda riparazione.... yuhuuu
in data 10-01-2019 08:36 AM
Buongiorno Sabrina_M
Tratto dal dizionario: Corbelleria: balordaggine, sciocchezza; errore grossolano.
Mi pareva ovvio dalla mia spiegazione precedente che proprio alla forma "errore grossolano" avevo attinto con l'espressione corbelleria, se non era chiaro mi scuso con Cornelia se si è sentita offesa da questo termine ma spero di aver chiarito l'uso di tale espressione. Proverò dunque ad essere più chiaro nelle mie spiegazioni ed eventualmente usare termini di uso più comune per non dare luogo ad ulteriori fraintendimenti.
Se, in questo contesto, si omette coscientemente il fatto che Samsung sia stata condannata, da un organismo indipendente posto a difesa del consumatore, in quanto giudicata colpevole e che Samsung avrebbe deciso (credo, perchè di notizie ufficiali non ne trovo ma solo della intenzione di...) di ricorrere contro questa sentenza, non ritengo si stia facento un discorso obiettivo.
A questo esempio torno a citare Cornelia che scrive:"Samsung ha tuttavia deciso di ricorrere in appello contro la decisione presa dall'Autorità in quanto la società non ha mai rilasciato aggiornamenti software con l'obiettivo di ridurre le performance del Note4, per cui la situazione è in fase di verifica."
Questo citato non è una verità, ma è spacciata come tale. Questa è solamente la posizione di una parte in causa. Obiettivamente trovo corretto scrivere: Samsung ha deciso di ricorrere in appello perchè mai sarebbe stata sua intenzione di rilasciare... ecc... ecc...
Se non si parla di verità appurate e c'è la voglia di confrontarsi con franchezza e obiettività vanno usati i condizionali!
Se in un 3ad che parla di problemi comparsi dopo un aggiornamento, che ha colpito talmente tanti utenti da suscitare un interesse dell'AGCOM, si asserisce solamente che ogni caso è a se e che non esistono correlazioni tra le cose non mi pare si dica tutta la verità, e a scanso di equivoci chiarisco bene che ritengo non sia la verità neppure l'opposto: ad oggi realisticamente non si sa ancora se Samsung abbia o meno commesso un errore e se nel caso lo abbia fatto appositamente, ma è innegabile che vi siano stati problemi a seguito dell'update per molti utenti.
Se nessuno dice che la garanzia commerciale può solo portare qualcosa in più all'utente rispetto a quella legale e mai qualcosa in meno e che quindi riferendomi a questa ho semplicemente considerato le condizioni minime di legge (non la netiquette, ma la legge!!) per consintire ad un qualunque produttore di operare sul territorio italiano e ricordandoti che quello che tu hai indicato giustamente ma semplicemente come codice del consumo è a tutti gli effetti una legge della Repubblica italiana, emanata tramite decreto legislativo del 6 settembre 2005, continuo a non capire cosa vorresti vedermi scrivere, anche perchè su questo punto mi citi e confermi quello che ho scritto.
Perdonami ma in tutta sincerità io non sono pagato nè da Samsung per difenderla nè da altri per attaccarla ma cerco semplicemente di valutare a 360° quello che leggo.
Detto questo, che sono miei pensieri e che sono stati espressi in maniera *****, forse a volte tagliente, ma senza mai scadere in offese, e ricordando che giustamente ognuno è libero di pensarla come vuole, non riesco a vedere dove avrei mancato di rispetto a chicchessia nè cosa abbia generato il tuo intervento di richiamo.
Con rinnovato rispetto auguro a tutti: moderatori, staff e utenti una buona giornata.
10-01-2019 11:31 AM - modificato 10-01-2019 11:34 AM
Ciao Project4,
ti ringrazio sinceramente per la precisazione sul significato della parola corbelleria e sulla volontà di chiarimento da parte tua, relativamente alla tua buona fede nell'utilizzo di tale termine.
Concordo sul carattere piuttosto neutro del significato della parola, ma solamente se estrapolata dal contesto nel quale viene utilizzata e dai restanti appellativi e/o perifrasi con cui hai apostrofato l'operato dello Staff, nello specifico quello di Cornelia_L.
Ritengo doveroso chiarire, tuttavia, che Cornelia_L accetta le tue scuse e crede alla tua buona fede.
Premesso questo, ritengo altrettanto doveroso confermare quanto hai indicato relativamente alle due garanzie [legale e convenzionale].
La garanzia convenzionale non si sostituisce, nè nega in alcun modo, quanto già previsto dalla garanzia legale, ma si aggiunge ad essa.
Quanto previsto dalla garanzia legale, tuttavia, è regolato per l'appunto dalla legge ed il referente per esercitare i diritti ad essa correlati è il rivenditore.
Invece, quanto previsto [in aggiunta alla garanzia legale] da quella convenzionale e commerciale del produttore [nella fattispecie Samsung Italia] è dichiarato nella Warranty Card e viene affrontato e spiegato dal servizio clienti Samsung.
Come indicato, tuttavia, in Community ci occupiamo di fornire istruzioni in caso di problematiche tecniche e non disponiamo di competenze in ambito legale, pertanto se vorrai approfondire questi aspetti, non saprò esserti ulteriormente utile.
Ricambio con sincero piacere l'augurio di buona giornata e rimango a tua disposizione su tutti i restanti quesìti che vorrai pormi.
Ciao,
Sabrina
Samsung Community Moderator
in data 17-01-2019 09:38 PM
Buonasera,
Il mio Galaxy note 4edge presenta gli stessi problemi dell utente Michele371.
Ma il cellulare ormai non è più in garanzia purtroppo ora non riesco ad accenderlo proprio più.
Help!!
Il mio cap è 10023.
Anticipatamente vi ringrazio
18-01-2019 01:50 PM - modificato 18-01-2019 01:52 PM
È notizia di ieri, 17 Gennaio 2019, che Samsung ha annunciato un servizio di assistenza STRAORDINARIA per il Galaxy Note 4 fino al prossimo 15 luglio 2019, consistente nella riparazione gratuita o un buono di 300 euro spendibile sullo Shop ufficiale Samsung, quest'ultima ha specificato nel comunicato i termini e le casistiche che potete leggere a questo link.
https://www.samsung.com/it/support/newsalert/114451/
Premesso che su negozi on line si risparmia, per lo stesso modello di smartphone (ovviamente TOP DI GAMMA) oltre 300 euro rispetto al suddetto shop, non vi dico, anzi vi scrivo, come sono contenti i miei amici a cui ho fatto comprare il Note 4 (e che poi si è bloccato dopo la scadenza della garanzia) dopo aver saputo la splendida notizia!!
Amici che ovviamente, quando si presentarono i problemi di "arresto", di blocco etc.etc., che sono stati a dir poco SNERVANTI, sono stati costretti a comprare uno smartphone nuovo (la maggior parte, data la catastrofica esperienza, si sono rivolti alla "concorrenza", Apple ed altre marche.. e non gli posso più nominare questa sequenza di lettere S-A-M-S-U-N-G, soprattutto perchè sono stato IO a consigliargli il terminale in questione, facendo da "consulente smartphoniano", e sentendomi pure in colpa), causa costo esorbitante/antieconomico della riparazione FUORI GARANZIA!
Ora scopriamo che la SAMSUNG riconosce, dopo migliaia e migliaia di post sui forum di mezzo mondo, manco fossimo dei paranoici, che esite un "problema" UFFICIALE sul Note 4!
In famiglia abbiamo in uso ancora tre NOTE 4, pagati profumatamente, di cui 2 già riparati a MIE SPESE (avevo "recuperato" altri smartphone da amici con lo schermo rotto ma con la scheda madre funzionante e li ho fatti riassemblare da un "tecnico locale"), per lo STESSO PROBLEMA arcinoto della motherboard, o scheda logica, chiamatela come volete, ora DEVO SPERARE che i Note 4 che ancora stiamo usando si ROMPANO o si BLOCCHINO entro il 15 luglio 2019!!!
Pensate se il prossimo 16 luglio, di prima mattina..... no meglio non pensarlo!
Questa AMISSIONE palese, ufficiale, di un problema SERIO di produzione su uno smartphone TOP DI GAMMA, devo dire che fa onore a Samsung, anche se questa decisione è stata "spinta" dalla condanna dell'AGCOM, purtroppo i pochi mesi a disposizione per questo servizio di assistenza STRAORDINARIA, ed il troppo tempo passato dal sorgere le anomalie descritte, ha fatto sì che i clienti che avevano gli smartphone fuori garanzia, hanno risolto il "problemuccio" aprendo il proprio portafogli, come lo scrivente.
in data 19-03-2019 11:30 AM
salve
sono utente samsung da decenni e con il mio note 4 ne ho fatte di tante ma un giorno ha incominciato si spegneva si riaccendeva si scarica di colpo , ho pensato è arrivato il suo tempo , ho tolto la batteria e lo messo nel cassetto della scrivania .
leggendo qua e la la samsung mi dava il modo di ripararlo anche se non piu in garanzia (premesso che nel frattempo mi sono girato dal j7 al a6 plus, ma il mio amore rimane il note) , comunque lo porto all assistenza e dopo 10 giorni mi dicono che non si puo fare niente perchè c'è un pò di ossidazione attorno alla fotocamera data dal tempo sicuro e dalla qualità del materiale...
Ora dopo tutto questo tempo posso fare qualcosa o mi devo arrendere .....
grazie