in data 11-12-2022 10:28 AM
in data 11-12-2022 10:59 AM
in data 11-12-2022 11:24 AM
Il bracciale dello sfigmomanometro quando si gonfia interrompe il flusso di sangue verso il polso e di conseguenza lo smartwatch se indossato nello stesso polso riceve dati alterati come ad esempio non percepire correttamente i battiti.
in ogni caso già la misurazione meccanica al polso è meno precisa e affidabile di quella al braccio, immaginiamoci una stima elettronica sulla misurazione del battito quanto possa essere attendibile specie se il flusso sanguigno viene alterato.
fattori quali sudorazione e diuresi ad esempio influenzano direttamente la pressione sanguigna ma lo smartwatch non li conosce, ergo la “misurazione” della pressione tramite smartwatch o smartband è solo una stima imprecisa.
in data 11-12-2022 11:37 AM
in data 12-12-2022 12:44 AM
in data 12-12-2022 02:36 PM
La stima della pressione dello smartwatch (perché è una previsione e non una misurazione) va abbastanza bene in condizioni ordinarie ma è quando vanno fuori dall’ordinario che una stima non si accorge dei problemi.
Può andar bene per un controllo in buona salute ma è quando succede un qualcosa di anomalo che può non accorgersi di problemi che meritano attenzione.
Fondamentalmente gli sbalzi della pressione non legati ad una variazione del battito cardiaco non vengono intercettati dagli smartwatch.