04-01-2023 06:05 PM - modificato 04-01-2023 10:28 PM
{delete}
in data 05-01-2023 10:09 AM
Ciao dr_mat, benvenuto 🤝!
Vedo hai cancellato il testo del tuo post. Il messaggio è stato cancellato perché hai risolto l'inconveniente in autonomia?
Se si, potresti indicarci quale malfunzionamento riscontravi e come si è ripristinato il corretto funzionamento del tuo tv?
Facci sapere.
Un saluto,
in data 07-01-2023 04:42 PM
Ciao, allora in realtà più di qualche dubbio rimane, pensavo di aver risolto… provo a sintetizzare suddividendo per comodità in piccoli paragrafi.
Nuovo acquisto
Ho acquistato per la mia casa vacanze il Samsung UE50AU7170, da collegare al preesistente impianto satellitare munito di LNB SCR/Unicable per i due TV presenti in casa, muniti di CAM per tivusat.
Primi problemi
Dopo mille prove ho riscontrato il malfunzionamento del vecchio LNB (non agganciava nessun transponder che fosse in alta frequenza > 11,7 GHz), ho acquistato per sostituirlo il Fracarro SCD2-16LNB che come molti prodotti adesso supporta il dCSS ed è retrocompatibile SCR.
LNB nuovo
Installato l’LNB Fracarro nuovo, non c’è stato modo di farlo andare in SCR/dCSS su entrambi i TV (l’altro è di un’azienda concorrente… non faccio nomi, per capirci è giapponese), quindi me lo sono fatto sostituire stamane con un nuovo analogo LNB.
L’ho installato, ho verificato il perfetto puntamento della parabola (anch’essa Fracarro), nonché tutti i cavi, frutti nelle prese e connettori F.
Adesso la situazione è la seguente:
TV Samsung
Aggancia ora tutti i canali/transponder, sia in modalità LNB universale che in qualunque frequenza SCR.
Se però imposto dCSS in qualunque frequenza/slot, il TV va come in “blocco“ e non riesce a sintonizzare nulla, tanto che posso solo staccarlo dalla presa SAT, rimettere SCR anziché dCSS, staccarlo dalla presa elettrica e farlo ripartire dato che proprio non vede il segnale; in rari casi e molti tentativi, se messo in dCSS, riesce a sintonizzare giusto qualche canale random (indifferentemente dalla polarizzazione e frequenza) e rileva la corretta frequenza dCSS, ma ripeto non sempre.
C’è poi la curiosa questione che ho scoperto che in Unicable/SCR/dCSS entrambi i TV alimentano sempre l’LNB, ma solo il Samsung mostra una “fasulla” opzione per disattivarne alimentazione, cosa che però non fa realmente (bug, l’altro non la mostra direttamente).
TV concorrente (S***)
È un piccolo TV smart (all’epoca) di fascia molto alta di una decina d’anni fa installato in camera da letto, tanto che tutt’oggi supporta tutti gli standard vari (Hbb & co a parte). Ha sempre funzionato senza particolari problemi in passato.
Poiché vecchio e d’importazione dal mercato tedesco (ma certificato tivusat tanto che ha l’apposita opzione per l’LCN), ho dovuto modificare la frequenza SCR della banda n° 2 da 1400 MHz a 1420 MHz (i vecchi LNB Sky con SCR avevano i 1400 MHz di frequenza) come da istruzioni sull’LNB nuovo ma, sorprendentemente, non aggancia tantissimi transponder come quelli principali di Rai e Mediaset mentre ne aggancia altri “minori”; se però ne disattivo l’SCR, allora funziona perfettamente.
Aiuto!
Sono leggermente disperato a questo punto: cambiato l’LNB con un dCSS, sostituito quello mal funzionante, verificato tutto… possibile che il TV Samsung nuovo sia difettoso nell’hardware o (spero) è solo un problema software? Possibile che, contemporaneamente a tutto ciò, ha cominciato a dare i numeri anche l’altro TV? Non so davvero che dire, a parte chiedere aiuto 😔
in data 07-01-2023 06:30 PM
Un post molto utile e molto dettagliato ma una domanda sorge spontanea, Lei ha un Analizzatore di Campo per capire se e' un problema di LNB o TV ?
in data 08-01-2023 05:13 PM
Purtroppo dispongo solo di un vecchio SAT finder: uno di quelli in cui, per capirci, all’orientare della parabola si vede muovere l’asta dei dB di ricezione. Un analizzatore di campo professionale sarebbe utilissimo, devo capire se riesco a procurarmene uno in prova.
Più ci ragiono su e più la situazione mi sembra al limite del paradossale date le mille prove e sostituzioni… un’altra idea che mi era saltata in testa era relativa all’assorbimento dell’LNB.
Fracarro indica un assorbimento di 360 mA dell’LNB. Possibile che, attivando il dCSS, l’assorbimento raggiunge un “picco” che non riesce ad essere soddisfatto ed in qualche modo “incasina” il tutto? Eppure dCSS ed SCR sono “gemelli”, nel senso che vanno insieme e quindi l’assorbimento non dovrebbe cambiare… quindi come mai impostando il dCSS sul Samsung si impalla tutto?
Eppure sul TV Samsung è indicato un massimo di 0,4 A di corrente per alimentazione: non dovrebbero quindi esserci problemi; poi, con due TV che “alimentano” l’impianto (0,4 A il Samsung + 0,5 A l’altro…), l’LNB dovrebbe avere corrente in abbondanza.
in data 08-01-2023 05:16 PM
@dr_matl'LNB che ha montato quante uscite possiede ?
in data 08-01-2023 08:55 PM
L’LNB ha una singola uscita e funziona come segue, che riporto da Fracarro: “L'LNB si avvia in modalità statica e può essere utilizzato per distribuire un segnale in standard IF-IF con 24 transponder; grazie alla nuova configurazione di default è possibile portare nelle prese sia tutti i transponder Sky, sia l'intera offerta Tivusat, anche nei ricevitori capaci di effettuare la ricerca in modalità standard (universale legacy); alla ricezione di un comando DiSEqC il prodotto commuta automaticamente in modalità dinamica SCD2 dCSS”.
Ed effettivamente, una volta attivato l’SCR/dCSS, l’LNB si rende indisponibile a tutti i TV in modalità legacy, funzionando solo in quelle modalità… quindi il funzionamento è quello corretto riportato da Fracarro.
in data 09-01-2023 10:33 AM
OK, ma poi come ha connesso due TV sullo stesso cavo satellitare dal momento che sul cavo veicola anche l'alimentazione quindi non possono essere uniti i due cavi. Se ha due TV e' necessario un LNB a due uscite, in questo modo le due alimentazioni sono nettamente separate tra loro. Giusto ?
10-01-2023 01:49 AM - modificato 10-01-2023 01:50 AM
La discesa dalla parabola, su cui è installato l'LNB SCR/dCSS a singola uscita, è collegata ad un partitore Fracarro PA2 che, come da schema, consente l'alimentazione dell'LNB da più dispositivi; il partitore ripartisce il segnale tra le utenze, dato che l'LNB con un solo cavo mette a disposizione per l'utilizzo contemporaneo ben 4 utenze in SCR ed altre 12 in dCSS. Il partiore permette il passaggio di corrente continua di alimentazione da entrambi i TV verso l'LNB, come da schema indicato sullo stesso e sulle indicazioni di Fracarro.
Un'alimentazione multipla non crea alcun problema, semplicemente mette a disposizione un maggior amperaggio che ll'LNB può sfruttare; ci sono impianti condominiali complessi dove decine di utenze "collaborano" ad alimentare dispositivi come i Multiswitch, in assenza di alimentatori dedicati.
Ad ogni modo, i problemi che ho elencato si verificano anche collegando direttamente la discesa dalla parabola al singolo TV, sia con/senza partiore che con/senza amplificatore in linea di segnale (con 20 dB di guadagno), pertanto non è l'impianto a creare il problema. Ho anche verificato la tensione della corrente continua erogata che giunge all'LNB e corrisponde a quanto previsto, 13 o 18 V in base alla polarizzazione.
10-01-2023 08:34 AM - modificato 10-01-2023 08:48 AM
Mi arrendo, non ho altre idee. Mi dispiace.
Provi a leggere questo interessante articolo al riguardo:
https://www.01smartlife.it/lnb-dcss-e-scr-convivenza-pacifica/