in data 30-10-2014 09:54 PM
Salve, ho un televisore UE48H6200AYXZT.
Ho un filmato in 3D che non viene riconosciuto in automatico dal TV.
Se lo metto su disco attaccato alla presa USB e passo manualmente al 3D il TV mi offre la scelta tra immagini affiancate in orrizzontale o verticale e posso quindi visualizzare correttamente il filmato.
Se invece condivido lo stesso filmato con l'applicazione Plex e provo a passare al 3D, non mi offre questa scelta (l'unica che rimane è il 2D->3D simulato).
Non capisco perché non offra comunque questa opzione, visto che comunque in entrambi i casi il TV non ha riconosciuto il file come filmato 3D.
C'è modo per ovviare a questo inconveniente e "costringere" il TV a offrirmi sempre tutte le opzioni del 3D?
p.s. non so se può essere utile, ma un altro filmato 3D che viene riconosciuto in automatico dal TV viene visualizzato correttamente anche tramite Plex.
in data 31-10-2014 02:20 AM
Che non abbia riconosciuto il 3D in entrambi i casi non è del tutto vero, visto che da USB ti presenta le scelte della modalità 3D e funziona.
L'ipotesi più probabile è che questo particolare file non sia codificato in maniera del tutto corretta/compatibile col 3D. Un file che il TV riconosce automaticamente è sicuramente quello codificato bene (e infatti va anche da Plex), quello che devi forzare manualmente ma poi va, è meno bene, quello che non va proprio, è male, e via così... . Lo so, deduzione empirica, ma vai a capire che casino fanno coi codec! e cosa si aspetta il TV! Avendo la pazienza di analizzare la codifica dei vari files di sicuro troveresti differenze... e forse potresti isolare la causa... e a quel punto sapresti ricodificarlo correttamente? bah, lascia perdere
P.S. per curiosità, prova a vedere se funziona con un server DLNA diverso da Plex...
in data 31-10-2014 07:08 PM
Intanto grazie per la risposta.
Quando ho visto che non mi dava l'opzione 3D da Plex pensavo anche io che fosse un file fatto male, ma il fatto che LO STESSO file da usb mi permette di passare al 3D (per fortuna), altrettanto empiricamente mi fa pensare che non sia un problema di formato del file, altrimenti il comportamento sarebbe identico nei due casi.
Semmai posso pensare che sia Plex a non passare qualche informazione al TV.
Se come dici tu anche il file che posso forzare manualmente è in parte riconosciuto come 3D dal TV non capisco perché allora non lo attivi automaticamente; ma quello sarebbe un problema trascurabile, se mi desse sempre e comunque questa opzione.
Quello che non capisco è perché questa informazione tramite Plex sparisce (ripeto, sto parlando dello stesso medesimo file, che tramite USB funziona).
Avendo un macbook l'unico server DLNA che ho trovato e che funziona è Plex: se ne hai un altro da suggerire provo volentieri.
in data 01-11-2014 12:52 AM
L'altro server molto gettonato oltre a Plex è Serviio, vedi te se lo vuoi provare.
Sì, i ragionamenti sono quelli, ed è appunto un mistero: il file che commuta automaticamente è evidentemente diverso da quello che non lo fa, tale che anche Plex si comporta diversamente (tenderei a non dare la colpa a Plex, ma sempre al file!). Che poi il TV in qualche modo lo 'digerisca' manualmente concordo che non si spiega, cmq è congruente il fatto che il comportamento cambia sia sul TV che su Plex... che su USB (ogni software ha le sue 'reazioni' alla situazione a seconda di cosa legge)... e via così con le congetture inutili....
Come dicevo, prova a dare un'occhiata sommaria alla codifica dei vari file, tipo da VLC premi ctrl-j, e vedi se è diversa. Non risolve il problema ma è per provare a capirci qualcosina in più.
in data 01-11-2014 08:56 PM
Proverò servilo...
comunque non capisco il fatto che tu trovi congruente il fatto che LO STESSO FILE letto da usb e da plex si comporti IN DUE MODI DIVERSI e dici che sia colpa del formato del file escludendo che il problema sia plex.
Non riesco proprio a capire il ragionamento che ti porta a questa conclusione.
Comunque in assenza di soluzioni, proverò Servilo e nel frattempo mi adatterò a leggere questi file da usb accantonando plex.
in data 01-11-2014 11:33 PM
La congruenza la trovavo sul fatto che quel file fa reagire in modo diverso i vari devices, ovvero la TV devi forzare il 3D, USB va, Plex no... quindi per me è colpa di qualcosa di diverso nel file, ogni apparato si arrangia come può a gestirlo...
Invece il file con il quale il TV commuta automaticamente in 3D, poi va bene anche su Plex e, immagino, pure su USB: questo è congruente in modo positivo!
Non dico che il file sia difettoso: forse sono anche i software che non gestiscono correttamente tutti i casi.
Comunque non è importante, come dicevo, tanto sono solo congetture che non risolvono... (magari sono anche contorto io in questo ragionamento).
Hai provato a vedere con VLC le eventuali differenze di codifica?
in data 09-11-2014 10:26 PM
Può anche essere, ma il "device" in questione è il TV... a meno che come supponevo io Flex non trasmetta correttamente l'informazione del 3D contenuta nel file.
Comunque stiamo uscendo un po' dal seminato, perché al di là del motivo per cui il 3D non viene riconosciuto, quello che volevo sapere era se c'era un modo per poter sempre selezionare il 3D (perché basterebbe "farlo sapere" al TV che il file è 3D, quindi è abbastanza stupido che non abbiano lasciato sempre questa opzione attiva, trattandosi dello switch manuale).
Grazie comunque per le ipotesi.
in data 25-05-2015 12:05 PM
in data 26-05-2015 09:34 AM
in data 28-05-2015 07:57 AM