in data 26-02-2021 01:17 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Gli appassionati di gaming lo sanno ormai da un po': quando si tratta di videogiochi, fra monitor curvo e monitor piatto non c'è paragone.
Ma il successo dei monitor curvi non si deve solo al mondo del gaming: la loro diffusione è in costante crescita e sviluppo sia nel privato che in ambienti lavorativi. Ma allora, quali sono le caratteristiche e le differenze che ci spingono a scegliere un modello curvo piuttosto che l'altro?
Abbiamo elencato qui alcune ragioni che ci hanno portato a scegliere un monitor curvo quando giochiamo, ma siamo curiosi di leggere nei commenti cosa ne pensate.
Immersione totale
La più osannata fra le qualità dei monitor curvi è senza dubbio la capacità di trasportare il giocatore al centro dell'azione. Una caratteristica che si basa su un aspetto strutturale del corpo umano: il nostro campo visivo è più o meno di 180° ed è all'interno di questi gradi che possiamo percepire le immagini in modo nitido. Lo schermo curvo imita il modo in cui i nostri occhi percepiscono il mondo intorno a noi, con il grande vantaggio di rendere immediatamente quelle immagini più familiari e contribuire ad accrescerne il realismo.
Grazie ai monitor curvi, anche la nostra visione periferica è attivata e possiamo percepire le immagini a tre dimensioni: lunghezza, larghezza e altezza. Se esistono solo due dimensioni, come avviene nei monitor "tradizionali", tutto appare piatto.
Distorsione delle immagini ridotta
La curvatura dello schermo contribuisce a ridurre l'effetto di sfocatura e distorsione dell'immagine che spesso si nota nei monitor piatti (particolarmente evidente attorno ai bordi di video o immagini degli schermi più grandi).
La ragione di questa minor distorsione dei monitor curvi è ancora una volta da ricercare nella fisica. La forma dello schermo curvo fa sì che la distanza dell'occhio dal display (e quindi la distanza focale) si mantenga pressoché costante e che la luce sia puntata sullo spettatore. Gli schermi piatti, invece, sono in grado di proiettare la luce e le immagini solo in linea retta, richiedendo agli occhi un certo sforzo per percepirle in modo definito.
Meno stanchezza visiva
L'avrete già dedotto dal paragrafo precedente: la conseguenza diretta di questo modo di proiettare la luce è la riduzione della fatica visiva. In questo campo, un ruolo importante gioca anche la dimensione dello schermo, infatti, un monitor piatto che supera il campo visivo ha molte più probabilità di causare affaticamento oculare, rispetto a uno schermo curvo anche molto grande.
Secondo i risultati di una ricerca della Harvard Medical School condotta su un gruppo campione, i soggetti che usavano un monitor piatto presentavano una incidenza maggiore dei sintomi dell'affaticamento visivo e dolore agli occhi.
Altri vantaggi
Ci sono altri vantaggi da considerare come la velocità con la quale siamo in grado di reagire a ciò che accade sullo schermo, che è maggiore con un monitor curvo, e la miglior performance che possiamo ottenere grazie alla diminuzione della stanchezza visiva.
Qui però giocano un ruolo fondamentale anche le caratteristiche tecniche del monitor che stiamo usando e che sono determinanti indipendentemente dal fatto che si tratti di uno schermo curvo o piatto.
- Un monitor curvo ha maggiori benefici se è abbastanza grande da coprire realmente l'ampiezza del campo visivo: uno schermo troppo piccolo non avrebbe nessun beneficio seppur curvo.
- La frequenza di aggiornamento dello schermo è inoltre un fattore fondamentale, specialmente per i giochi in cui è necessaria una maggior velocità di reazione.
- La funzione antiriflesso di molti schermi è eccellente e garantisce una miglior visibilità, senza affaticare lo sguardo, ma è anche importante considerare che la percezione dipende dalla posizione dello schermo stesso e dall'illuminazione esterna: se il vostro monitor curvo è esposto a luce diretta (cosa che vi sconsigliamo) è molto probabile che sia molto più fastidioso che uno schermo piatto perché è in grado di riflettere la luce con un'inclinazione differente.
Insomma, i vantaggi di un monitor curvo per un gamer sono innegabili, però questi cambiano in base alle caratteristiche dello schermo e alle abitudini del giocatore.
Voi che schermo usate? Che caratteristiche tecniche credete siano imprescindibili o hanno davvero fatto la differenza? Fateci sapere nei commenti!
Grazie per aver letto l'articolo e se avete qualche argomento che vi piacerebbe discutere, scriveteci.
Ciao a tutti dalla Community 🙌
- Tag:
- gaming
- monitor a confronto
- monitor curvi
- monitor gaming
- monitor Samsung
- Samsung Community Italia
- Samsung Odyssey
in data 27-02-2021 06:52 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-02-2021 06:53 PM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-02-2021 09:13 AM
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao chirone,
desideri approfondire l'argomento trattato nell’articolo oppure ti riferisci a discussioni in gestione in altri thread? 🙂
Buona giornata,
Nicola_M
Samsung Community Moderator
Rendi straordinario il tuo quotidiano con tanta potenza e una rete superveloce!
Scopri QUI Galaxy S21 5G e S21+ 5G.
