I motivi sono semplici e sono, innanzitutto, di natura tecnica.
Il sensore da 200 MP, che equipaggia S23 Ultra, è un sensore con un'ampia superficie.
Se si fosse deciso di utilizzarlo anche per l'ottica 10X il telefono sarebbe dovuto crescere in dimensioni, sia per alloggiare il sensore più grande sia per poter adattare la lente a un sensore così grande. Ciò, inoltre, avrebbe comportato un ulteriore costo e il prezzo del dispositivo sarebbe lievitato.
Se si fosse optato per l'utilizzo di un sensore con tanti MP ma sempre delle medesime dimensioni, si sarebbe ottenuto invece l'inverso di ciò che speri, ovvero un degrado della qualità d'immagine. Aumentare i MP su piccoli sensori è controproducente. Bisogna tener bilanciate dimensioni e MP. Oltre a ciò bisogna tener presente che i SOC, che dispongono i nostri dispositivi, hanno dei limiti di calcolo. Non possono infatti supportare così tanti MP su più ottiche. L'ISP, ovvero il processore addetto alle immagini, dello Snapdragon presente nel S23 Ultra può gestire al più una camera da 200 MP. Con S24 Ultra, le nuove caratteristiche del SOC, e la presenza di nuovi sensori e ottiche adeguate, hanno permesso l'utilizzo di una fotocamera da 50 MP per l'ottica periscopica.
Le scelte effettuate sono pertanto frutto di disponibilità hardware e di studi effettuati da professionisti del settore per fornire il massimo della qualità con la tecnologia al momento disponibile, senza dimenticare l'ottimizzazione dei costi, dei pesi e delle dimensioni del dispositivo stesso.
Se inoltre, per un momento, ci allontanassimo da questi tecnicismi, per vedere la questione solo da un punto di vista strettamente fotografico, ogni ottica va utilizzata per la focale corrispondente che rappresenta, e meno per i possibili zoom digitali.
Buona serata.