in data 02-09-2024 04:23 PM
in data 03-09-2024 09:18 AM
Ciao _-angelo-_,
da quanto descrivi, mi confermi dunque che in precedenza rilevavi foto migliori? Avresti anche qualche scatto precedente a parità di condizioni per poter svolgere un raffronto?
Ti sei anche già accertato che il telefono sia aggiornato alla sua ultima versione firmware, per la massima efficienza?
- Impostazioni
- Aggiornamenti software
Ti consiglio anche di svolgere una ordinaria manutenzione interna per il comparto fotocamera, nel caso sia attualmente in conflitto:
- Apri l'App Camera
- Premi l'ingranaggio (impostazioni)
- Premi su Ripristina impostazioni
- Ripristina
Ed anche:
- Impostazioni
- Applicazioni
- Camera
- Memoria archiviazione
- Svuota cache
- Cancella dati
Ci tengo inoltre a rassicurarti che tale operazione non cancellerà i tuoi dati personali, ma avrà effetto solo sui settaggi interni e di sistema dell'App in questione.
Nella seconda foto occorre conoscere qualche ulteriore principio di astrofotografia per poter ottenere un buon risultato. Il principale di questi è che la volta celeste... gira.
Non sempre l'intelligenza artificiale è in grado di comprendere cosa ha davanti (in questo caso, sopra), e pertanto in questi contesti è fondamentale scattare in manuale, come del resto hai fatto. Ma c'è un ma.
20 secondi sono infatti troppi, rischiando che il movimento apparente del cielo (in realtà è la Terra a ruotare) faccia apparire le stelle un po' mosse. Occorre quindi ridurre questo valore. Ma così facendo si riduce anche la quantità di luce, e pertanto occorre aumentare ancora gli ISO, dal momento che non è possibile agire ulteriormente sul diaframma, già alla massima apertura.
Per quanto sia ottimizzato, alti valori ISO in un telefono andranno poi inevitabilmente a "diluire" la nitidezza dello scatto, pur di portare a casa il risultato.
Potremmo quindi trovarci in questa condizione laddove, dopo lo scatto, il sistema va a "fissare" la foto come file completo e fruibile in Galleria.
Resto a tua disposizione, a presto!
in data 03-09-2024 10:12 AM
in data 03-09-2024 10:43 AM
Ciao @cussod,
capisco il tuo disappunto, ma la modalità Pro è una valida alternativa per capire se la qualità delle foto possa migliorare.
Ovviamente non sempre è immediato e semplice usare questa modalità, soprattutto se non si hanno basi di fotografia alle spalle.
Per questo motivo invitiamo anche ad inviare delle segnalazioni d'errore in quei casi cui si voglia approfondire meglio la situazione.
Per inviarne una dal tuo smartphone occorre:
Bisogna scrivere poi una breve descrizione dell'accaduto ed inviare la segnalazione riguardante le problematiche riscontrate sulle foto, allegando i dati di registro del sistema. Occorre cercare di fare l'operazione entro pochi minuti dal momento in cui si effettua lo scatto, in modo da consentire una corretta lettura dei log.
Tienici aggiornati, ciao!
in data 03-09-2024 11:41 AM
in data 05-09-2024 12:46 PM
Ciao @_-angelo-_,
grazie per le ulteriori precisazioni. Come anticipato, la cosa migliore da fare se si vuole richiedere un'analisi è inviare una segnalazione d'errore come da precedenti indicazioni.
In questo modo sarà possibile effettuare ulteriori accertamenti, diversamente non effettuabili tramite altri canali di supporto.
Tienici aggiornati, ciao!