in data 02-07-2023 03:43 AM
in data 02-07-2023 08:36 AM
in data 02-07-2023 08:55 AM
02-07-2023 10:05 AM - modificato 02-07-2023 10:06 AM
in data 02-07-2023 10:18 AM
in data 02-07-2023 10:34 AM
in data 02-07-2023 12:41 PM
in data 03-07-2023 04:34 PM
Ciao lucalivo,
non posso che confermare quanto ti è stato detto dagli altri partecipanti alla discussione, rassicurandoti sul fatto che l'effetto "scia" visibile negli scatti effettuati a fonti di luce è una condizione fisica del tutto regolare ed è dovuto al modo in cui la luce si riflette sui vetri delle fotocamere.
L'entità di questo artefatto può variare in base alle condizioni di scatto (luminosità, distanza dalla luce, posizione) e può essere amplificato se la lente non è perfettamente pulita o sono presenti pellicole/custodie che potrebbero generare la rifrazione anomala delle luci sul vetro.
Ti consiglio di mantenere sempre perfettamente pulito il vetrino della fotocamera aiutandoti con un panno morbido. Per ridurre l'effetto, puoi spostarti lievemente dalla fonte di luce in modo che questa non punti direttamente verso la fotocamera, oppure puoi frapporre tra te e la sorgente di luce qualcosa che possa schermare i raggi troppo intensi.
Per qualsiasi ulteriore necessità, siamo a completa disposizione! 👍
Ciao!
in data 19-07-2023 09:12 PM
in data 09-01-2024 04:58 PM