Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ricarica veloce rovina la batteria?

(Argomento creato il giorno: 12-12-2022 03:11 PM)
2938 Visualizzazioni
S22Simone
Pioneer
Opzioni
Sapete se è per certo così? Grazie mille

1 Soluzione


Soluzioni accettate
Soluzione
Sem71
Helping Hand
Opzioni
Ciao a questa domanda non c'è una risposta chiara e univoca:in teoria si,ma nella pratica no.Il processo di ricarica funziona facendo spostare gli ioni di litio dal polo positivo al polo negativo,e questo è reso possibile dalla corrente che immettiamo attraverso l alimentatore,facendo salire il voltaggio sino al livello di picco, dove resta stabile e poi cala nella parte finale.Quindi più è potente il caricatore ,più velocemente si arriva a 4v e più velocemente si completa la carica. Il problema è che la batteria è chiusa ,fisicamente piccola e sta all interno di uno smartphone sigillato e questo crea problemi. Il passaggio di corrente crea calore,e più è veloce e più ne genera. Il secondo è il liquido che separa polo positivo e polo negativo,che in presenza di calore inizia a evaporare. E come puoi immaginare questo vapore non può andare da nessuna parte essendo la batteria siggilata. Quindi asiugandosi il liquido finisce e la batteria si rovina perdendo efficacia. Per ovviare a questo inconveniente le aziende usano 2 batterie in parallelo,invece che 1 sola grande,così ognuna riceve metà dei watt di ricarica e dunque metà calore, l altra è quella di rivestire le batterie con materiale con migliore conducibilità, la vernice di grafene per esempio è ottimo. Quindi per capirlo bisogna leggere la scheda tecnica dello smartphone , cercando in particolare i cicli di ricarica che generalmente sono 500. Quindi la cosa migliore è evitare di interrompere la ricarica continuamente,in modo particolare quando si usa la ricarica ad induzione. Quindi è sempre consigliato che l autonomia residua scenda sotto il 15/20% e fare una unica ricarica completa per far durare nel tempo la batteria.

Visualizza soluzione nel messaggio originale

6 Risposte
NikoAbarth
Voyager
Opzioni
In un certo senso si, è consigliabile disattivarla e non caricare la batteria fino al 100% ( io arrivo a 70-80) e mai farla scaricare al di sotto del 20%
emanuel8
MegaStar
Opzioni
caricare la batteria dal 15% fino al 100%fine carica poi evitare la ricarica addattativa 85%non e da fare sempre evitare sconsigliata la carica veloce riduce la vita durata della batteria
Wroom
Mastermind
Opzioni
Si nel lungo periodo riduci la salute della batteria, se invece viene utilizzata occasionalmente in situazioni di emergenza non succede nulla, poi come hanno scritto @emanuel8 e @NikoAbarth mai scendere sotto il 15% meglio rimanere sul 20% e caricare fino al 100% oppure per essere sicuri caricare fino all 85%, c'è l'opzione apposita

Personalmente carico quasi sempre al 100% in alcuni casi stacco prima intorno al 95%, mai avuto problemi

Comunque sono tutti consigli ottimi
Soluzione
Sem71
Helping Hand
Opzioni
Ciao a questa domanda non c'è una risposta chiara e univoca:in teoria si,ma nella pratica no.Il processo di ricarica funziona facendo spostare gli ioni di litio dal polo positivo al polo negativo,e questo è reso possibile dalla corrente che immettiamo attraverso l alimentatore,facendo salire il voltaggio sino al livello di picco, dove resta stabile e poi cala nella parte finale.Quindi più è potente il caricatore ,più velocemente si arriva a 4v e più velocemente si completa la carica. Il problema è che la batteria è chiusa ,fisicamente piccola e sta all interno di uno smartphone sigillato e questo crea problemi. Il passaggio di corrente crea calore,e più è veloce e più ne genera. Il secondo è il liquido che separa polo positivo e polo negativo,che in presenza di calore inizia a evaporare. E come puoi immaginare questo vapore non può andare da nessuna parte essendo la batteria siggilata. Quindi asiugandosi il liquido finisce e la batteria si rovina perdendo efficacia. Per ovviare a questo inconveniente le aziende usano 2 batterie in parallelo,invece che 1 sola grande,così ognuna riceve metà dei watt di ricarica e dunque metà calore, l altra è quella di rivestire le batterie con materiale con migliore conducibilità, la vernice di grafene per esempio è ottimo. Quindi per capirlo bisogna leggere la scheda tecnica dello smartphone , cercando in particolare i cicli di ricarica che generalmente sono 500. Quindi la cosa migliore è evitare di interrompere la ricarica continuamente,in modo particolare quando si usa la ricarica ad induzione. Quindi è sempre consigliato che l autonomia residua scenda sotto il 15/20% e fare una unica ricarica completa per far durare nel tempo la batteria.
emanuel8
MegaStar
Opzioni
ottimo post 👏👏👏
bizio79
Black Belt 
Opzioni
Ricaricare dal 15 (meglio 20) cariche continue senza interruzioni e sopratutto lente. Io ricarico a induzione d'inverno e cavo d'estate appunto per evitare l'effetto joule della ricarica a induzione che surriscalda la batteria. Il mio tempo di ricarica? S22 ultra dalle 3 di notte a seconda della percentuale di batteria finisce di caricare tra le 6,30 e le 7.30 (il tutto dietro presa temporizzatore smart)