25-06-2023 01:04 AM - modificato 25-06-2023 01:05 AM
in data 29-06-2023 12:46 AM
La scarsa ricezione fa aumentare i consumi perché il software alza la potenza del chip ricetrasmittente e quindi i consumi salgono.
La batteria non è scadente in assoluto ma lo snapdragon 888 è considerato da molti uno scaldapizzette e si sa il tanto calore è indice di tanta dissipazione elettrica oltre che termica. Di conseguenza i 4500 mAh (non pochi in assoluto) non corrispondono ad una autonomia da battery phone.
Oltre a questo potrebbero esserci problemi del tuo esemplare ma solo l’assistenza potrebbe verificarli.
in data 30-06-2023 08:53 AM
Nessuno mette in dubbio la qualità della batteria, i 4500 mAh dovrebbero essere suffcienti per garantire una autonomia più che decente.
Quello che lascia molto a desiderare è l'efficienza energetica dello Snapdragon 888; da un SOC Qualcomm del 2022 mi sarei aspettato che avesse consumi adeguati almeno in standby, che è poi lo stato in cui rimane il mio smarphone per la maggioranza del tempo visto che su 40 ore faccio circa 40 - 60 minuti massimo di schermo acceso.
Invece no, scalda e consuma energia anche a fare niente.... anche se poi c'è sempre qualche attività in background della miriade di servizi di android, spesso inutili e impossibili da controllare, oltre alle applicazioni forzatamente installate da Samsung che sono difficilmente rimuovibili. Ma anche limitando l'attività in background della maggior parte delle app non cambia molto la situazione, alla fine alcune (vedi l'app di Google) fanno quello che vogliono nonostante le limitazioni.
Mettici in più la difficoltà a gestire le linea dati e il quadro è completo. Ho acquistato la serie S per avere un supporto decente agli aggiornamenti di Android, ma a questo ritmo la batteria schiatterà sicuramente prima della fine del supporto. La prossima volta, se mai ci sarà per Samsung, mi accontenterò della serie A che, anche se con un periodo inferiore di supporto, pare abbia una gestione energetica molto migliore.
in data 30-06-2023 02:23 PM
Un esempio di consumi in background? Se lasci l’attivazione vocale per l’assistente l’app resta sempre attiva in ascolto aspettando di udire la parola chiave. Ecco che funzioni apparentemente innocue diventano un problema su un processore che ha molta potenza ma non sa erogarla al meglio solo quando effettivamente serve. Così anche una semplice funzione può essere un problema se mal settata.
Sul mio Sony Z3 fino a che arrivò una patch l’uso della videocamera lo arroventava facendola spegnere e aveva lo snapdragon 801, processore anche lui scaldapizzette anche se non quanto l’888, processore deprezzato proprio da questo difetto oltre che dall’uscita dei nuovi modelli e suppongo anche per questo scelto per un modello meno costoso degli altri serie S.
in data 19-07-2023 10:43 AM
Non uso Google Assistant, poichè non ho installata nemmeno l'app di Google. Ho usato Bixby, si con attivazione vocale sia senza ma non ho rilevato alcun miglioramento dei consumi nel secondo caso. Ho messo tutte le restrizioni possibibili alla maggior parte delle applicazioni.
Il problema, secondo me, oltre allo Snapdragon 888 che consuma energia per fare nulla e scalda oltre ogni limite accettabile risiede anche in tutte quelle applicazioni preinstallate de Samsung sulle quali non si ha alcun controllo.