Buonasera, ho provato ad acquistare online un notebook Samsung.
In fase di scelta il prodotto veniva pubblicizzato ad un prezzo "x" unatantum o ad un prezzo "x-n" per 24 rate.
Selezionando l' oggetto, inserendolo nel carrello, sia il prezzo che la durata delle rate cambiavano, abbassando sì il prezzo della rata di c.a. 3 euro ma aumentando il numero delle rate di 6.
Chiedevevo quindi, tramite mail, assistenza a Samsung, per poter procedere all' acquisto del prodotto così come era pubblicizzato e non come risultava nel carrello.
Delirio.
La prima risposta riportava il vantaggio del prezzo nel carrello, ben 3 euro in meno; alla quale ho obbiettato che si le 3 euro erano ib meno, ma con 6 rate in più il minor costo delle rate non era compensato.
A questo punto, tramite telefonata ricevuta dall' assistenza, vengo invitato ad inoltrare via link, trasmessomi via sms, le videate che potessero comprovare quanto sostenevo, lo faccio.
Dopo qualche giorno, che non ricevo risposta all' ulteriore segnalazione, decido di ricontattare Samsung:
non abbiamo ricevuto le immagini, potrebbe reinoltrarle tramite i nuovi link che le invieremo tramite sms? Potrebbe anche mostrarci che il link sia quello del nostro e-commerce?(Non ricordo le parole precise)
Ebbene, procedo.
Dopo qualche giorno mi arriva una mail e a seguire una telefonata il contenuto è pressoché questo:
Il prezzo del finanziamento non dipende da Samsung ma da chi lo eroga e ancora ha letto i termini e condizioni? Samsung si riserva il diritto di cambiare l' offerta tranne che per i contratti conclusi; al ché obbietto sia telefonicamente e poi rispondendo alla mail, al di là del finanziamento fatto da una finanziaria o chicchessia, il prezzo pubblicizzato è sul sito Samsung, non sul sito del finanziatore, se ci sono problemi li risolva Samsung col suo partner, non con il suo cliente, e sì, in tutto questo sono un cliente Samsung. Aggiungo inoltre che, è pur vero che Samsung nei termini e condizioni si riserva il diritto di cambiare l' offerta, ma lo fa salvo i contratti conclusi!
Ora, non sono un grande avvocato, ma il codice civile, in merito, è molto chiaro:
Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte.
Nel caso, Samsung, è a conoscenza dalla mia prima richiesta dell'accettazione e quindi quando ancora l' offerta esposta non era stata modificata.
In tutto ciò l' ultima risposta ricevuta, sempre via mail, mi richiede una sorta di conferma d'ordine per ritenere concluso il contratto, andando quindi oltre il codice civile art 1326(per chi fosse incuriosito).
Fino a qui i fatti, le considerazioni, a voi.