in data 14-04-2023 09:39 AM
Salve ho collegato il mio nuovo oled alla soundbar q600a tramite cavo hdmi su porta earc ma non ho piu la possibilità di modificare i parametri d'ascolto, come facevo precedentemente con il mio precedente tv samsung 65 uhd, ad esempio il qsimphony non è disponibile, e mi da solo la possibilità di alzare o diminuire il livello del sub, cosa posso fare?
Grazie
in data 14-04-2023 02:34 PM
Ciao carletto81, benvenuto in Community!
Oltre alla funzione Q-Symphony, quali sono le caratteristiche e le opzioni della Soundbar che non ti risultano utilizzabili sul tuo nuovo TV Oled? Fai riferimento a specifiche opzioni attivabili dal menu Audio del televisore? Sarebbe utile che ci indicassi esattamente quali sono le opzioni che non trovi più, descrivendo i passaggi eseguiti.
TV e Soundbar in tuo possesso supportano entrambe il Q-Symphony, quindi dovresti riuscire ad utilizzarlo regolarmente.
Dopo aver collegato la soundbar al televisore tramite collegamento HDMI eArc o ottico, dovrai cambiare la sorgente sulla soundbar in D.IN. A tale scopo, premi il tasto "Sorgente" sul telecomando della soundbar finché non viene visualizzato "D.IN".
Una volta collegata la soundbar e impostata D.IN, "TV+Soundbar" apparirà nel menu Impostazioni > Tutte le impostazioni > Audio > Uscita audio del televisore. Nel tuo caso, tale menu non compare?
Considera che Q-Symphony funziona sulla base del Codec supportato dal TV e potrebbe non essere disponibile con determinati contenuti. Hai avuto modo di testare più sorgenti?
Se la funzione non si attiva, scollega la Soundbar dal TV e reimposta i parametri audio predefiniti:
A questo punto riavvia il televisore, poi ricollega la Soundbar e seleziona la sorgente D.IN.
Puoi farmi sapere se riesci a utilizzare Q-Symphony?
Attendo un tuo riscontro.
Ciao!
in data 14-04-2023 06:32 PM
grazie sono riuscito resettando la soundbar adesso funziona tutto alla perfezione, una sola domanda meglio collegamento con cavo ottico o hdmi su porta earc?
in data 17-04-2023 10:58 AM
Ciao carletto81,
mi rende felice sapere che sei riuscito a risolvere l'anomalia per cui ci contattavi.
Rispondendo invece al tuo ultimo quesito, la risposta varia in base a diversi fattori quali distanza della soundbar dal tv, qualità della cavetteria e contenuto da riprodurre.
Diciamo che: entrambi i metodi di collegamento proposti sono ugualmente validi per quanto, il collegamento HDMI garantisce una maggior versatilità data dalla possibilità di trasmettere, oltre al segnale audio, anche dei segnali video. Fattore che comunque, nel tuo caso, non sarà rilevante.
Rimango a disposizione.
Buona giornata,