in data 31-03-2015 11:34 AM
Mi sembra strano il numero eccessivo di possessori di telefoni samsung che lamentano infiltrazioni.
Personalmente ho utlilizzato nokia per oltre tre anni (fino alla rottura meccanica) poi sostituito da un NGM ancora in uso (quasi 4 anni) ; invece i miei figli "Samsung" (forse è una moda) e ne hanno già cambiati diversi e proprio per questo motivo non sono stato mai attratto da questa marca: la mancanza di affidabilità. Logicamente parlo di telefonia: non ho disdegnato di acquistare un SMART TV di questa marca e devo dire che mi sto trovando bene, ma la telefonia proprio riesco a digerirla.
L'ultimo caso di "malassistenza" e mi si lasci passare il termine coniato or ora è accaduto l'anno scorso con il telefonino di mia figlia.
Di seguito la mail che ho inviato al laboratorio di assistenza dopo la comunicazione di irraparabilità del terminale in questione:
Il giorno 8 febbraio 2014 ho riportato, per la seconda volta nell'arco di qualche mese e sempre per lo stesso malfunzionamento (impossibilità di digitazione) il cellulare di mia figlia (GT-S52300) presso il Samsung City Point (Mallardo e C. s.r.l.) di Mugnano di Napoli dove è stata aperta la scheda n° 1309-14-54.
Il giorno 22 c.m. il cellulare mi è stato riconsegnato dallo stesso City Point accompagnato da una scheda lavoro della "SMART s.r.l." attestante l'antieconomicità (cosa che comunque non penso riguardi il cliente proprietario di prodotti in garanzia) della riparazione dovuta alla corrosione da infiltrazioni di un non ben precisato liquido. - IN ALLEGATO A) LA SCANSIONE DELLA SCHEDA LAVORO DELLA SMART.
Nello stesso giorno una e-mail del Direttore Assistenza Tecnica della Samsung Electronics Italia (Matteo Fedeli) mi ringraziava sia dell'acquisto di un prodotto Samsung sia di aver utilizzato il Samsung Sevice per la cura dello stesso informandomi tra l'altro che l'intervento eseguito era consistito nella sostituzione del touchscreen. - IN ALLEGATO B) LA SCANSIONE DELLA EMAIL DELLA SAMSUNG.
CHI HA RAGIONE DEI DUE ??
Tra l'altro penso che questa scusa delle infiltrazioni sia ormai un pò abusata: mio cognato qualche anno fa ha spedito in garanzia un cellulare di neanche "un anno di età" che gli è stato restituito con la stessa motivazione (o la stessa scusa); lo ha poi fatto riparare da un laboratorio esterno ed attualmente è ancora pienamente funzionante; inoltre internet è pieno di casi simili.
Se poi ci sono veramente problemi di infiltrazioni, penso che il colosso Samsung dovrebbe correre ai ripari cercando di rendere i propri terminali il più impermeabili possibile.
Contattai il numero verde e mi riferirono che a loro il telefonino risultava riparato.
Contattai il laboratorio e mi dissero che il telefono non era riparabile in garanzia e che comunque c'erano le foto attestanti le tracce di corrosione.
Il laboratorio non mi ha convinto e la cosa è stata rafforzata dalla lettera della samsung che mi avvisava dell'avvenuta riparazione.
Comunque, con l'amaro in bocca, ho dovuto acquistare un altro terminale e mi dispiace solo che mia figlia abbia scelto un altro modello della stessa marca.
in data 31-03-2015 12:17 PM
in data 01-04-2015 10:48 AM
in data 01-04-2015 04:51 PM
ciao Angelo,
grazie del benvenuto.
Si è vero è successo un anno fa ma sono cose che ti rimangono impresse; come dicevo ti rimane l'amaro in bocca.
ma la cosa strana è che la samsung mi ha contattato via email il giorno stesso del ritiro del telefonino incriminato, ringraziandomi di aver utilizzato i loro servizi di assistenza e informandomi che la riparazione era consistita nel cambio del touchscreen.
Ho chiamato il numero verde e l'operatrice mi ha detto che a loro risultava riparato e mi ha anche chiesto se l'avevo provato.
ho risposto che il telefonino l'avevo tra le mani mentre parlavo con lei e non dava segni di vita, accensione a parte.
ho contattato anche il laboratorio e mi hanno risposto che c'erano tracce di ossidazioni.
tra l'altro lo stesso centro di assistenza l'aveva gia riparato due mesi prima sempre per lo stesso difetto: per cui il telefonino due mesi prima è stato riparato (quindi non c'era ossido) e due mesi dopo si ripresenta lo stesso difetto ed è colpa dell'ossidazione.
Chiamatemi prevenuto ma secondo me i laboratori "ci marciano" su queste cose.
Si riuscirebbe a sapere la prima riparazione in cosa è consistita: forse nella sostituzione del touchscreen??
Saluti e buona giornata
in data 01-04-2015 08:25 PM
Sinceramente non condivido la frase "i laboratori ci marciano", i laboratori avrebbero solo vantaggi a riparare i terminali in garanzia, in altre parole i laboratori guadagnano se riparano o terminali, non guadagnano se li rimandono "guasti" ai clienti.
Il vero problema è che le disposizioni di Samsung in materia di "ossido" non ammettono nessuna riparazione/intervento, e i laboratori salvo diversa disposizione si attengono scrupolosamente a questa disposizione.
Tanto scrupolosamente da non ricercare neppure la vera causa del problema, molto spesso infatti l'ossido non è responsabile del malfunzionamento del terminale.
Tra pochi giorni il 7 maggio scadrà la garanzia di 24 mesi del mio S3, infatti anche se è stato sostituito in garanzia con un nuovo telefono a febbraio 2014, la durata della garanzia segue quella del precedente S3.
A garanzia scaduta farò aprire il terminale da un tecnico della mia azienda, sono certo che all'interno troverò tracce di ossidazione che non compromettono il funzionamento dello stesso.
Ad oggi il terminale non è mai caduto, non è mai entrato in contatto con liquidi vari, ma è stato solo utilizzato come si conviene ad uno smatphone di qualità.
Posterò le foto della scheda logica mettendole a confronto con quelle inviate a suo tempo da "prima comunicazione" per giustificare la "garanzia negata".
maurizio
in data 19-01-2016 08:56 AM
Buongiorno,
sono un "ex" amante dei prodotti samsung, ex da quando ieri mi hanno restituito il cellulare di mia moglie non riparato e con la dicitura "reso non riparabile per infiltrazione di liquidi". Dico, ma state scherzando??? il telefono non è stato mai a contatto con l'acqua, Se presenta infiltrazioni di umidità è dovuto ad un difetto di fabbrica, non dal cattivo utilizzo, siete ridicoli. Io ho un samsung s6, S3, A3, A5 in famiglia, ma da oggi la samsung sarà bandita dalla mia casa. Inoltre lavoro per l'ufficio acquisti di una multi nazionale ed i samsung da me non verranno più acquistati. Non è possibile essere trattati in questo modo, con un telefono di 6 mesi che non viene riparato per una scusa che per me è difficile da dimostrare. SONO DELUSO. Logicamente andrò avanti nelle mie azioni, anche legali, infatti sulle varie community ho riscontrato tantissime persone che hanno avuto lo stesso problema, tutti ossidati sti samsung, tutti facciamo cattivo uso del ns. cellulare.