Vediamo, quindi, tutto quello che c’è da sapere sul Samsung Galaxy S24 Ultra e sulle sue caratteristiche tecniche, sul design, il software e le funzioni oltre che sul prezzo e la data di uscita del nuovo top di gamma della famiglia Galaxy.
Caratteristiche tecniche di Samsung Galaxy S24 Ultra
Il nuovo Samsung Galaxy S24 Ultra sarà un’evoluzione del Galaxy S23 Ultra da cui raccoglierà il testimone diventando il nuovo flagship della gamma del costruttore coreano. Dal punto di vista tecnico, questo collegamento sarà netto. Il nuovo top di gamma continuerà a presentare un display AMOLED da 6,8 pollici. Il pannello in questione avrà risoluzione QHD+ (3088 x 1440 pixel) ed un refresh rate di 120 Hz (anche se alcuni rumor anticipano la possibilità di raggiungere i 144 Hz), con supporto alla tecnologia LTPO, ed una luminosità di picco che dovrebbe superare i 1.200 nits del Galaxy S23 Ultra. Il display sarà protetto dalla nuova generazione del vetro Gorilla Glass di Corning.
A gestire il funzionamento del nuovo top di gamma di Samsung ci sarà spazio per il SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, nuovo chip di fascia alta che Qualcomm presenterà a fine 2023. Il chip rappresenterà un ulteriore passo in avanti in termini di prestazioni ed efficienza rispetto allo Snapdragon 8 Gen 2 utilizzato dalla gamma S23. Secondo alcuni rumor, Samsung potrebbe tornare ad utilizzare un chip Exynos per i suoi Galaxy S24. In arrivo, quindi, potrebbe esserci una variante dedicata destinata ad alcuni mercati selezionati. Il chip utilizzato dovrebbe essere l’Exynos 2400, realizzato a 4 nm e con configurazione a 10 Core.
Per il nuovo Samsung Galaxy S24 Ultra potrebbero esserci novità per quanto riguarda la memoria RAM: il taglio da 8 GB potrebbe essere eliminato con tutte le varianti pronte a presentare 12 GB di memoria RAM. C’è anche la possibilità di registrare il debutto di una versione top di gamma con 16 GB di RAM. Per quanto riguarda la memoria di storage, invece, si partirà da 256 GB. Rispetto a Galaxy S23 Ultra, le memorie dovrebbero registrare un aggiornamento per quanto riguarda le velocità in lettura e scrittura. Confermata, salvo sorprese, la capacità della batteria: S24 Ultra integrerà un’unità da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 45 W e supporto alla ricarica wireless da 15 W.
Possibili novità anche per il comparto fotografico. Lo smartphone di Samsung potrebbe adottare una configurazione con tre sensori posteriori invece che quattro, introducendo un nuovo obiettivo periscopico, in sostituzione dei due teleobiettivi utilizzati da S23 Ultra. Conferme per il sensore principale da 200 Megapixel e per il sensore ultra-grandangolare da 12 Megapixel. Possibili aggiornamenti in arrivo per la camera anteriore. Tra le specifiche del top di gamma coreana ci sarà spazio per la S-Pen oltre che per un sensore di impronte digitali sotto al display.
Design di Samsung Galaxy S24 Ultra
Il nuovo Samsung Galaxy S24 Ultra non dovrebbe presentare sostanziali novità rispetto al Galaxy S23 Ultra. Le nuove soluzioni di design introdotte da Samsung per i suoi top di gamma dovrebbero, quindi, essere confermate anche con la serie Galaxy S24. Piccoli accorgimenti potrebbero arrivare al modulo delle fotocamere, soprattutto se i rumor sul passaggio ad una configurazione a tre sensori saranno confermati. Possibili interventi anche sui bordi del display per migliorare l’usabilità dello smartphone. Di certo, novità rilevanti arriveranno per le colorazioni disponibili: il nuovo S24 Ultra arriverà sul mercato in diverse varianti con almeno un paio di colorazioni inedite. Possibile, anche se ancora da verificare, la realizzazione di una variante Bespoke Edition che consentirà agli utenti di personalizzare al massimo lo smartphone.
Software e funzioni di Samsung Galaxy S24 Ultra
Il nuovo top di gamma di Samsung sarà commercializzato con Android 14 disponibile “di serie” e personalizzato con una nuova versione della One UI (in arrivo nella seconda metà del 2023). Lo smartphone potrà, quindi, contare su tanti accorgimenti software che punteranno a ottimizzare al massimo le prestazioni oltre che a introdurre inedite funzionalità da mettere a disposizione degli utenti. Non mancherà, naturalmente, la possibilità di sfruttare tutti i servizi dell’ecosistema Galaxy, con le varie app e i servizi di Samsung e l’integrazione completa con i dispositivi Galaxy Watch, Galaxy Buds e Galaxy Book. Il Samsung Galaxy S24 Ultra potrà contare su di un supporto software di lunga durata: la casa coreana garantirà quattro major update e cinque anni di patch di sicurezza. Lo smartphone arriverà fino ad Android 18, potendo contare, inoltre, su patch di sicurezza fino al 2028.
Immagini di Samsung Galaxy S24 Ultra
Per il momento, il Samsung Galaxy S24 Ultra non si è ancora mostrato in rete. Non sono disponibili render o immagini leak di prototipi dello smartphone. Le prime immagini dello smartphone dovrebbero emergere nel corso della seconda metà del 2023.
Prezzo e uscita di Samsung Galaxy S24 Ultra
Il debutto del Galaxy S24 Ultra è atteso per il primo trimestre del 2024, in occasione del tradizionale evento Galaxy Unpacked di inizio anno che porterà al debutto anche S24 e S24+. Le vendite partiranno nelle settimane successive la presentazione. La data di uscita effettiva del Samsung Galaxy S24 Ultra dovrebbe, quindi, essere fissata tra febbraio e marzo 2024. Per quanto riguarda il prezzo di vendita, invece, è possibile ipotizzare un listino in linea con quello di S23 Ultra, con un possibile ritocco verso l’alto. Di conseguenza, lo smartphone potrebbe partire da circa 1.499 euro per la versione 12-256 GB.