in data 17-07-2019 08:37 PM
Salve,
Sono una cliente Samsung ormai da tantissimi anni, e quello che è successo al mio Galaxy S7 Edge al termine dei 30 mesi di finanziamento è davvero inaccettabile. In data 30 Giugno ricevetti una notifica per un aggiornamento software samsung, così procedetti immediatamente con l'installazione ignara delle conseguenze, ovvero il cellulare pochi minuti dopo la procedura di installazione iniziò ad alternare una schermata blu android con una nera e così continuò per ore di fila fin quando non si spense definitivamente. Leggendo altre recensioni ho scoperto che a tantissime altre persone è successo lo stesso mio accaduto, vi prego di prendervi le vostre responsabilità.
Mi sono già recata in un vostro centro assistenza Samsung e l'unica cosa che stati in grado di fare è offrirmi un preventivo per sostituire la scheda madre del telefono. Preventivo che ho rifiutato, in quanto mi sembra INACCETTABILE un trattamento del genere da parte della Samsung verso i suoi fedeli clienti; il VOSTRO CLIENTE oltre ad aver perso migliaia di dati personali all'interno del telefono, ha ulteriormente perso 30 mesi di finanziamento, ovvero 2 anni e mezzo al fine di godere del vostro prodotto, un prodotto ed una fiducia che avete distrutto. Nient'altro da aggiungere.
in data 18-07-2019 09:28 AM
Ciao kleanurka, benvenuta in Community,
sono davvero spiacente per quanto accaduto al tuo S7 edge.
Può capitare, sporadicamente, che la procedura di aggiornamento software possa contribuire a far emergere un problema latente sul dispositivo ed è molto probabile che nel tuo caso sia accaduto proprio questo.
L'aggiornamento software recentemente rilasciato per il dispositivo risulta, infatti, correttamente funzionante.
Potresti indicarmi qual è il centro assistenza a cui hai fatto riferimento? Il telefono è stato ritirato per una perizia?
Se si, ti chiedo di inviarmi il codice IMEI tramite messaggio privato così da eseguire una verifica su quanto emerso durante la perizia; trovi il codice sulla scocca posteriore del telefono, sulla scatola o nel documento rilasciato dal centro assistenza.
Tieni presente, ad ogni modo, che la garanzia può essere applicata unicamente entro i 24 mesi dall'acquisto: per le richieste pervenute successivamente sarà necessario accettare il preventivo di spesa proposto dal centro assistenza a seguito di perizia.
Attendo comunque un tuo riscontro per darti maggiori dettagli sulla situazione del tuo S7 edge
Ciao!
in data 18-07-2019 09:35 AM
Come la capisco e come condivido quanto da Lei scritto.
Io per quel che posso, cerco di mettere in guardia e invito a non aggiornare più utenti che posso, io stesso non aggiorno perchè poi, la risposta come ha potuto leggere, è sempre la stessa: "vada al centro assistenza", dove oltre a pagare sui € 200 e oltre per cambiare una scheda madre, non risolve perchè è già stato scritto che un utente, pur avendo cambiato tale componente, aveva gli stessi problemi riscontrati prima del intervento dell'assistenza.
Palese è che il firmware ha problemi enormi e danneggia i device, ma non viene ritirato!
Dopo questa strage di S7 pare palese una volontà di eliminare tal prodotto alla faccia dei clienti e brindando alla obsolescenza programmata.
Mi chiedo poi dopo tanti episodi occorsi negli anni che hanno visto coinvolti vari modelli, mitico fu il caso del note 4, mi domando come pretende di avere un futuro questa casa continuando a procurarsi questa cattiva pubblicità invece di coltivarsi il parco clienti?
Misteri della Samsung.
Si vede che son più i polli che i traditi e forse loro, guadagnano comunque, altrimenti non si sa che pensare.
Non una parola, non un comunicato, non una virgola su sta strage di s7.
Solo il team del samsung italia che cerca di metter na pezza quaà e là, ma altro che pezze, quì è un comportamento da penale.
in data 18-05-2020 06:24 PM
in data 19-05-2020 10:15 AM
Ciao Vhope,
come ti indicavo qui, al fine di definire la problematica è necessario eseguire una perizia tecnica.
Degli inconvenienti di natura tecnica possono presentarsi in dispositivi elettronici, ma certamente non vi sono motivazioni oscure o altro.
Resto a disposizione,
Sabrina_B
Samsung Community Expert
Rendi straordinario il tuo quotidiano con tanta potenza e una rete superveloce!
Scopri QUI Galaxy S21 5G e S21+ 5G.
in data 21-06-2020 10:24 AM
A me è successa la stessa cosa con 2 S7 Edge. Fatto aggiornamento e telefono morto, il problema è che su uno dei 2 avevo documenti e file di password importanti che non posso più recuperare. È davvero vergognoso da parte di Samsung un comportamento del genere.
Non comprerò mai più Samsung, sono passato a Redmi note 8 pro, pagato quattro volte meno dell, S7 Edge e va una scheggia.
in data 21-06-2020 10:47 AM
Ciao Nikky69,
siamo spiacenti per queste considerazioni, tuttavia in situazioni del genere è sempre possibile fare riferimento ai nostri centri di assistenza autorizzati: i tecnici del centro effettueranno prima di tutto una perizia, dopodiché forniranno la miglior soluzione possibile, ovviamente se ancora possiedi i dispositivi.
Puoi vedere tutti i riferimenti dei centri di zona cliccando QUI.
Ciao,
in data 22-06-2020 06:17 PM
@Nikky69 ha scritto:
A me è successa la stessa cosa con 2 S7 Edge. Fatto aggiornamento e telefono morto, il problema è che su uno dei 2 avevo documenti e file di password importanti che non posso più recuperare. È davvero vergognoso da parte di Samsung un comportamento del genere.
Non comprerò mai più Samsung, sono passato a Redmi note 8 pro, pagato quattro volte meno dell, S7 Edge e va una scheggia.
Una curiosità giusto per capire dove hanno annidato l'obsolescenza programmata. Su entrambi hai aggiornato la stessa patch? Quale era? Gennaio? La ultima che hanno rilasciato? Perchè alcuni utenti lo hanno avuto fritto anche con patch precedenti già nel 2019. Quindi mi chiedevo se era tanto che non aggiornavi o se hai aggiornato regolarmente e hai caricato l'ultima quale responsabile successiva frittura s7.
Per le scuse, non sappiamo che farci. Sarebbe più corretto da parte di questa azienda, già sanzionata più volte per obsolescenza programmata, evitare preventivi, ma curarsi i clienti che scappano come mosche. Un qualunque centro assistenza può agevolmente verificare se il firmware è stato appena aggiornato e quindi imutarlo come fonte del danno, altrimenti pare lo sappiano già visto che è una storiella che si ripete con periodicità.
Un ex cliente Sansung deluso due volte perchè i prodotti a livello harware e softwaare sono al pari di apple.
in data 23-06-2020 09:42 AM
Ciao kiasso_,
siamo spiacenti per le tue considerazioni, ma ci teniamo a indicarti che gli aggiornamenti firmware rilasciati non presentano dei bug che causano guasti simili sui dispositivi.
Lo spegnimento improvviso di un prodotto elettronico e la sua mancata riaccensione possono dipendere da tante differenti cause lato hardware, le quali possono essere verificate unicamente dai tecnici qualificati di un centro di assistenza autorizzato, i quali possono usufruire della propria specializzazione e di strumenti adeguati per individuare la causa dell'anomalia e ripristinare il corretto funzionamento del prodotto.
Rispettiamo dunque il tuo punto di vista ma riteniamo doveroso discostarci da quanto indicato.
Restiamo a disposizione.
Ciao