in data 15-05-2024 09:54 PM
in data 15-05-2024 10:34 PM
in data 15-05-2024 10:46 PM
in data 15-05-2024 11:04 PM
16-05-2024 10:02 AM - modificato 16-05-2024 10:03 AM
Ciao Tommix1955,
ci dispiace sinceramente che non sia soddisfatto del tuo nuovo Watch6.
Tieni conto che lo sviluppo della tecnologia ha fatto passi da gigante e gli smartwatch, così come gli smartphone, offrono ormai tantissime possibilità di utilizzo: è normale che, più sono le funzionalità disponibili, maggiori sono i consumi che si possono riscontrare rispetto a un prodotto più datato e con meno funzionalità.
I paragoni con le auto non sempre consentono di avere un'idea chiara della situazione ma, se vogliamo seguire il tuo esempio, pensa in questo modo: è perfettamente regolare che una Rolls-Royce Ghost con un motore V12 da 6,75 litri biturbo che eroga 563 CV vada a consumare più carburante rispetto ad una Cinquecento, benchè sia ben più costosa e oggettivamente di categoria superiore rispetto a quest'ultima.
Sempre restando sull'esempio delle automobili, le sportive di lusso offrono spesso varie mappature, tra cui Sport, che sfrutta a pieno le caratteristiche del motore, e Eco, che riduce le prestazioni a favore di un risparmio nei consumi: se ci si trova in pista è senz'altro bellissimo sfruttare tutta la potenzialità di un motore V12, ma se ci si trova in città e quelle prestazioni non sono effettivamente necessarie, si può tranquillamente utilizzare la mappatura Eco.
Quando in qualità di Expert consigliamo di regolare le funzionalità dei dispositivi sulla base della situazione specifica e delle proprie necessità, il ragionamento che facciamo è proprio quello indicato sopra: l'orologio offre tantissime funzionalità, ma se noti che alcune non ti sono utili nella quotidianità, puoi valutare di disattivarle a favore di una maggiore durata della batteria, per poi attivarle quando effettivamente ne hai necessità.
Dal momento in cui, da quanto hai scritto, riesci ad utilizzare lo smartwatch per un'intera giornata, non si evincono particolari criticità. Tuttavia, lato nostro, suggeriamo tali azioni al fine di poter riscontrare un effettivo risparmio energetico:
Verifica se, seguendo alcuni di questi consigli (sempre tenendo conto di quelle che sono le tue necessità) riscontri un miglioramento.
Ciao!
in data 16-05-2024 10:14 AM
in data 16-05-2024 12:07 PM
Ciao Tommix1955,
l'esempio di Veronica era volto a evidenziare il fatto che, più un prodotto è potente, maggiore sarà la richiesta energetica. È per questo che i nuovi Galaxy Watch hanno necessità di più risorse rispetto ai precedenti modelli, dal momento che le funzioni sono decisamente più importanti e numerose.
Considera che un prodotto di questo tipo non potrà mai avere un'autonomia elevatissima, perchè la batteria deve essere ridotta, per far si che l'orologio sia sufficientemente leggero e pratico da indossare. Tuttavia, hai delle caratteristiche di altissimo livello, come il display con tecnologia Super AMOLED ad alta risoluzione con funzione Always On, il processore Dual core da 1,4 GHz, gli altoparlanti per gestire le chiamate, nonchè tantissimi sensori, connettività Bluetooth, Wi-Fi, NFC, GPS ecc.
Detto questo, posso dirti che utilizzo personalmente un Galaxy Watch 6 Classic da 47mm e riesco a ottenere più di una giornata di autonomia senza sacrificare quasi nulla. Gli unici accorgimenti che ho adottato, sono quelli relativi alla misurazione del battito cardiaco e dello stress, che ho impostato in modalità manuale. Ho inoltre disattivato il Wi-Fi, anche perchè non è necessario averlo attivo se l'orologio è connesso allo smartphone. Però il prodotto mi consente, comunque, di fare tutto ciò per cui è progettato, quindi ricevere e gestire le notifiche, registrare gli allenamenti e tenere sotto controllo i dati sulla salute, utilizzandoli quando serve.
Ti invito a mettere in pratica gli accorgimenti descritti poco sopra e verificare se l'autonomia si avvicina al tempo stimato da Samsung:
Se i valori sono più o meno questi, l'orologio sta funzionando secondo le specifiche.
Ci tengo a sottolineare che, con soli 8 minuti di ricarica rapida è possibile disporre di diverse ore di autonomia (fino a 8), per cui si può valutare una soluzione per cui si mette in carica il dispositivo durante i pasti o le pause, qualche minuto, per poterlo utilizzare continuamente tutta la giornata.
Resto a disposizione nel caso in cui avessi necessità di ulteriori chiarimenti.
Ciao!
in data 16-05-2024 01:04 PM
in data 16-05-2024 03:14 PM
Ciao Tommix1955,
con le impostazioni settate come suggerito, quindi, il tuo Galaxy Watch 6 Classic ha una durata media totale di circa una giornata, dalla mattina alla sera? Nel tuo primo messaggio hai indicato che la percentuale era al 22% alle 8 di sera; ipotizzando di averlo scollegato dall'alimentazione alle 8, si tratta dunque di circa 12h + il residuo.
Questi valori non sono eccezionali, effettivamente, per cui vorrei capire meglio come viene utilizzata la batteria.
Ti chiedo di usare lo smartwatch come di consueto poi, quando la batteria è al 20% circa, effettuare uno screenshot di questa schermata:
Condividi lo screen con noi, in modo da permetterci di capire quali sono stati i consumi.
Se accedi alla Community da un browser web, puoi allegare una foto selezionando l'apposito pulsante nell'editor di testo, dopo aver premuto su "Rispondi":
Se scrivi da Samsung Members, invece, potrai selezionare l'immagine dalla Galleria utilizzando il tasto + posto a sinistra del campo di digitazione.
Inoltre, potresti precisare se si tratta del modello LTE e, se si, se hai configurato un piano tariffario?
Resto a disposizione.
Ciao!