30-04-2024 01:56 PM - modificato 30-04-2024 01:56 PM
in data 30-04-2024 08:47 PM
in data 02-05-2024 04:54 PM
Ciao, sono possessore del watch6 classic 47mm da 4 o 5 giorni e ti posso confermare senza alcun dubbio che il sensore spo2 su questo smartwatch è totalmente inaffidabile oppure è un problema software perchè non è possibile che al risveglio vedo punte basse del 82%, capisco magari 92-94% mentre dormi ma 82% sei in fin di vita ! signori di samsung fate qualcosa, è scandaloso ! tra l'altro facendo una misurazione manuale devo tenere esattamente come dice nei suggerimenti il gomito sul tavolo col braccio verso l'alto e con il cinturino allacciato bello stretto e molto ma molto in alto oltre 3 cm dall'osso del polso e stare totalmente immobile... allora in quel caso mi restituisce misurazioni veritiere (confrontato con ossimetro professionale da 100 euro).
invece se faccio la misurazione col braccio disteso sul tavolo o anche abbassato lungo i fianchi o allacciato anche se bello stretto un po più in basso (come è giusto che sia da tenere un orologio al polso 😁 e non sul braccio 🤣) mi da sempre errore o misurazioni da brivido tipo 82% o 87% ! una paranoia totale per cui non me la sto più misurando, mi ha fatto passare la voglia !
ho avuto ed ho tutt'ora un fossil gen 6 con wear os 3.5 e mai avuto un problema simile ! per non parlare di tantissimi altri problemi che sto scrivendo in una lista che a breve vi dirò ! ho avuto in passato ed ho tutt'ora nel cassetto un galaxy s6 edge e ancora prima molti anni fa altri telefoni samsung e mi sono trovato sempre bene per affidabilità e funzionalità ma ora con questo aggeggino mi sto ricredendo in maniera negativa su questa tanto blasonata azienda. scusate lo sfogo ma poi vi dirò il resto...
02-05-2024 05:53 PM - modificato 02-05-2024 05:56 PM
Ciao a tutti, benvenuto @1Giò e bentornato @angyone1. 🤝
Ci tengo a riferivi che il prodotto ovviamente, non è un dispositivo medico.
@1Giò, a quale smartphone viene connesso il Galaxy Watch?
@angyone1, connetti il Galaxy Watch a uno smartphone Samsung, potresti indicarmi il modello preciso? Hai provato a cambiare braccio e procedere con una nuova misurazione?
Al fine di avere un'accurata misurazione, occorre attenersi a queste linee guida:
È possibile che durante la fase del sonno, la postura assunta non sia corretta, pertanto i dati potrebbero non essere precisissimi.
Date un'occhiata a pagina 78 e 79 del manuale utente, vi sono tutti le informazioni relative alla misurazione: https://downloadcenter.samsung.com/content/UM/202308/20230807143521004/SM-R93X_R94X_R95X_R96X_UM_Ope...
Mi fate sapere?
Resto a completa disposizione,
Buona giornata!
in data
04-05-2024
08:45 AM
- data ultima modifica
04-05-2024
10:12 AM
autore
Cornelia_M
Grazie del supporto Jessica, questo è il modello che ho acquistato Galaxy Watch6 Classic
SM-R960NZKAITV
Numero di serie : [RIMOSSO - DATO PRIVATO]
connesso a
Galaxy S23 Ultra
La misurazione confrontata con un saturimetro, è abbastanza precisa farò una polisonnografia
05-05-2024 04:56 AM - modificato 05-05-2024 04:58 AM
te l'ho gia detto, watch6 classic 47mm bluetooth , e no, non è collergato a uno smartphone samsung ma non vedo dove sia il problema dato che l'hardware per misurare la spo2 è sul watch che poi viene trasferita all'app healt sul telefono... comunque per fare misurazioni decenti bisogna stare col gomito sul tavolo e il braccio in alto oppure appoggiare il braccio sul torace allungando il polso verso la spalla destra cioè sempre verso l'alto e allacciare ben saldo il cinturino molto sopra l'osso del polso, almenbo 3 cm... se per caso provi a fare una misurazione col braccio lungo i fianchi o anche solo orizzontale appoggiato sul tavolo 5 volte su 10 restituisce valori tipo 91% 88% 92%... comunque ho capito che di notte non ci posso fare affidamento quindi l'ho disabilitata e quando volglio fare una misurazione manuale durante la giornata che sia veritiera mi metto con tanta santa pazienza da bravo bimbo seduto bello fermo col gomito sul tavolo e il braccio in alto e cinturino ben saldo sempre 3cm sopra il polso e amen !
in data 06-05-2024 11:36 AM
Ciao a tutti.
1Giò, ti ringrazio per il riscontro e per le informazioni gentilmente fornite.
Considera che, come illustrato dalla collega Jessica, le funzioni di Samsung Health hanno soltanto uno scopo di svago, benessere e mantenimento della forma. Non sono adatte all'uso medico.
Lato nostro, pertanto, suggeriamo di fare riferimento a un medico qualificato per chiarire qualsiasi dubbio.
angyone1, laddove applicando tutti i suggerimenti sulla corretta postura per la misurazione i valori dovessero essere corretti, ti confermo che a livello hardware non dovrebbe essere presente alcun tipo di malfunzionamento.
Per ciò che riguarda la misurazione dell'ossigeno nel sangue durante il sonno, potresti indicarmi se ogni misurazione riporta dei dati non veritieri?
Hai riscontrato questo comportamento sin dal primo utilizzo del device?
Attualmente il dispositivo risulta aggiornato all'ultima versione disponibile? Potrai facilmente verificare questa informazione, nel seguente modo:
Mi fai sapere? Resto a completa disposizione.
Ciao!
in data 07-05-2024 06:41 AM
mi da più o meno letture veritiere ma con molte letture sotto il 90% e nei dettagli del grafico non posso scorrere il dito per vedere a che ora di preciso e di quanto sono i picchi bassi... sarebbe utile poter vedere come col grafico del battito se passi sopra col dito...tante volte mi da come minimo 82-85%
intendo il grafico qui sotto non ci puoi scorrere col dito per vedere i vari dettagli delle misuerazioni
in data 12-05-2024 04:05 AM
Aggiorno la mia ricerca sulla questione spo2, ho fatto dei test e ho collegato un App che si chiama Healt Sync dandogli il permesso di esportare i datti dell'ossigenazione da health su Google fit e il risultato è che le misurazioni intermedie automatiche durante il sonno risultano come inesistenti... In pratica nei dati di origine risulta solo una lettura o due per notte nelle due sessioni di sonno interrotte da un piccolo intervallo per andare in bagno in cui c'è stata un'altra misurazione automatica effettivamente ma non so come mai, mentre nell'app health risulta un grafichetto con varie misurazioni ma non si può risalire a quelle misurazioni dove sono state registrate e memorizzate... Mi vien da pensare che non siano state mai fatte quelle misurazioni e che sia un algoritmo che calcola non so in base a che cosa e faccia vedere un grafico inesistente di misurazioni inesistenti... Vi metto qualche screenshot dove vi faccio vedere l'app health e ultimo screenshot di Google fit dove si vede i dati di origine importati dall'app health sync dove si vedono delle misurazioni che sono state fatte manualmente poi sono andato a dormire e appaiono solo due misurazioni dopo che sono andato a dormire...
Premetto e io lavoro di notte e di giorno dormo per cui non so se può dipendere da questo le misurazioni strane ma non credo proprio... Comunque la mia non è una critica ma vorrei solo capire... Grazie.
in data 13-05-2024 12:27 PM
Ciao angyone1,
ti ringrazio per i dettagli!
Per quanto riguarda la misurazione, ti confermo che viene sempre utilizzato il sensore per fornire i risultati visibili nel riepilogo. I dati, quindi, non vengono calcolati mediante un algoritmo e non sono influenzati dall'orario in cui si dorme.
Il fatto che il grafico mostri dei buchi è invece normale, in quanto può capitare che la misurazione non sempre avvenga, a causa della posizione dell'orologio sul polso e del movimento che fai durante il riposo.
Alla luce di quanto ci hai descritto nel corso del thread, ritengo che i valori siano poco precisi, durante il sonno, semplicemente per una questione di difficoltà nella lettura da parte del sensore: considera che la misurazione avviene mediante gli infrarossi, che attraversano la cute per misurare la quantità di luce assorbita e, da questo dato, estraggono il valore dell'emoglobina presente nel flusso sanguigno; un livello più alto di emoglobina indica un apporto di ossigeno più elevato. Se il passaggio della luce è disturbato o poco preciso, fornirà per forza di cose valori approssimativi.
È sempre bene valutare questi dati con cautela, sapendo che sono indicativi e che dovrebbero essere affiancati da misurazioni svolte con prodotti medicali certificati.
Resto a disposizione!
Ciao