Chiudi

What are you looking for?

annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Galaxy Watch 5 Pro vs Garmin Venu 2 Plus: scontro tra i TOP: Questa volta ci siamo !!!!

(Argomento creato il giorno: 17-08-2022 03:23 AM)
4557 Visualizzazioni
FabAndrea
Helping Hand
Opzioni

Provo a descrivere pro e contro dei due sottolineando che i test vengono eseguiti obbligatoriamente confrontando un Garmin di ultima generazione proprio perché ancora oggi è il riferimento al mondo per la precisione della sensoristica e la rilevazione di conseguenza senza la fascia toracica, dal momento che quasi la totalità degli wearable vengo utilizzati al polso (e questo spiega la ricerca spasmodica delle Case in questa direzione)

Utilizzerò una votazione ed un giudizio che può piacere o far discutere; son mie personalissime considerazioni, mie percezioni che nn intendono esser in contrasto o a favore, anzi;

Si chiama “condivisione”

 

-Aggancio dei satelliti

Garmin: Qualche secondo a freddo, 8/10 nulla di tragico

GW5Pro: Immediato 10/10

-Precisione del Gps

Garmin: Molto, molto preciso con due piccoli errori di “taglio” nel bosco della pedalata di questa mattina  (nella sezione “Batteria” si spiega meglio) 10/10

GW5Pro: Estremamente preciso qua ha davvero stupito ! 10/10

-Cardiofrequenzimetro

Garmin: Premetto e ripeto che lo prendo come riferimento; ha una qualità ancora superiore nella velocità di adeguamento al passo. Se ho il cuore a 100 Bpm e comincio una salita, già nei primi metri il sensore rileva il cambio di ritmo e di conseguenza l’aumento del battito. Idem nella discesa dei Bpm, molto preciso 10/10

GW5Pro: Preciso, nn si discosta mai se nn pochissime volte ( 2 su 10 controlli) e nell’arco dei 4 max 6 battiti.

Qui cè da fare una riflessione, i “vecchi” galaxy watch, avevano un misuratore scostante ed impreciso. Spesso capitava di girare il watch per controllare i battiti e si trovava la solita “Nessuna rilevazione, porta l’orologio sopra all’osso del polso”. Qui si nota davvero una crescita nella ricerca. Ora il sensore è preciso, costante sopra o sotto l’osso anche se manca un pizzico di immediatezza purtroppo.

9/10

-Batteria

Premetto che i due dispositivi,” lavorano” nelle medesime condizioni:

Collegati ad Android 12, con tutte le notifiche attive, cardio attivo 24/24, Monitoraggio sonno, passi, ecc…

Spo2 NON attiva

Caricati al 100% alle ore 01:30

Ore 08:15:

Garmin: 99%

GW5Pro:96%

 

Dopo 2:10 ore di pedalata con attivo ovviamente il sistema di geolocalizzazione ed un paio di chiamate/test sul GW5; nn più di un minuto e mezzo, unica differenza con il GW5 ho fatto un paio di chiamate di test; nn più di un minuto e mezzo:

Garmin: 89%

GW5Pro: 81%

È ancora presto e siamo alla prima ricarica però  tutto sommato la differenza di consumo nell’ordine del 5% in più a svantaggio del GW5 Pro, fa ben sperare, anzi potrei sbilanciarmi nel dare un OTTIMO

-Vibrazione ed audio in allenamento

Qui la Garmin parte svantaggiata: Quasi la totalità dei suoi dispositivi NON hanno speaker ed i due che lo possiedono, hanno un volume basso, troppo basso. Anche la vibrazione; Garmin al grado 3 (la più gagliarda) a volte fatica, GW5 ha due livelli ma ben più aggressiva.

L’audio potrebbe sembra un “accessorio” in realtà che sia una voce del coach per allenamenti preimpostati, piuttosto che i “lap” ogni due km oppure ancora una chiamata del capo, l’audio del GW5 lo si sente e si risponde benissimo anche in bici, Garmin fatichi a sentirlo in camminata

Garmin: Audio troppo basso, Vibrazione discreta 8/10

GW5Pro: Audio eccellente non gracchia nemmeno al max

Vibrazione potente e pure piacevole 10/10

 

-Menu/Display

Qua Samsung vince a mani basse: il menu del Garmin è qualcosa di “architettonico” anche piacevole agli smanettoni magari ma troooppo trooooppo incasinato nn intuitivo, sparso, incoerente, completissimo di funzioni e configurazioni si ma davvero caotico e pure laggoso (aggiornato questa notte proprio alla ultima versione la 10.18)

Nn parliamo poi dele animazioni, della possibilità di configurare gli swipe sullo schermo o i tasti fisici.

Il pannello rapido a tendina del Samsung è configurabile ed è qualcosa di ordinato, chiaro veloce ed utilissimo.

Insomma, lato sistema e gestione dello stesso Garmin deve ancora correre, e lo farà spero presto.

Un’altra cosa che reputo obsoleta e pure anacronistica è lo spinotto proprietario di Garmin: Lascia i pin metallici sempre all’acqua al sudore ( ed infatti ci son dispositivi che lamentano questo) e cmq una piccola forzatura nello stacca/attacca: ormai son tutti ad induzione e Samsung ora supporta i 10 watt in ricarica.

Garmin: Interfaccia da svecchiare 7/10

GW5Pro: Velocità, intuitività compatibilità estrema con ecosistema Samsung e Google, oserei dire una bellezza alla vista ed all’ interoperabilità (si questa l’ho trovata sulla Treccani) 10/10

 

-Applicazione a supporto

Garmin: Garmin con la sua Garmin Connect è qualcosa di stratosferico per completezza ordine e chiarezza dei dati raccolti dal dispositivo, davvero un app importante, fatta benissimo !10/10

GW5Pro: Sufficiente; tutti i dati sportivi con mappe, ora anche il BackHome, dati ecg, pressione arteriosa  e sonno ma nn così dettagliati, ordinati chiari come Garmin 8/10

 

 

Per concludere, credo proprio che con questo dispositivo, Samsung abbia dato una decisa graffiata ai concorrenti come Apple e Garmin.

Con gli aggiornamenti e la stabilizzazione della batteria potrebbe fare strike dal momento che il resto delle qualità già le manifesta.

 

 

 

 

18 Risposte
Andrea_C
Expert
Opzioni

Ciao FabAndrea,

ci teniamo a ringraziarti per questa recensione e per le parole di stima e fiducia nei confronti del nostro Galaxy Watch 5.

Siamo lieti abbia apprezzato il nostro prodotto e speriamo che anche gli altri utenti possano godere delle innovazioni e prestazioni del nostro nuovissimo device.

Rimaniamo in attesa di leggere nuovi feedback.

Per ora grazie e buona giornata,

Andrea
Samsung Community Expert
cavanton
First Poster
Opzioni
A differenza del mio Garmin Vivoactive 4, il sensore cardio del galaxy 5 pro è completamente impreciso durante le attività sportive.
La fascia cardio la si può abbinare all'app Samsung health e non sul Watch 5 pro, il che significa niente Vo2 Max, lo stesso invece viene calcolato con i battiti del polso, che durante la corsa variano dai 160 ai 181 rispetto ai 135-145 effettivi del garmin. Quindi VO2 max da non considerare fino a quando non ci sarà almeno la possibilità di associare la fascia al 5 pro. Inoltre non c'è la possibilità di verificare l' "hrv" heart rate variability e mancanza di misurazione del pulsossimetro "SpO2".
0 Likes
FabAndrea
Helping Hand
Opzioni
Ciao, sono in parte d'accordo con Te tranne sugli ultimi due punti; hrv presente e pure il plussossimetro che funziona ne più ne meno come quello di Apple ; per fotopletismografia. E nn hai parlato del Gps che, nonostante Garmin di fascia alta utilizzi più sistemi (GPS, Glonass e Beidou) Il 5 Pro è ancora più preciso.mentre sulla misurazione dei battiti, si , nn è al livello ancora di Garmin ma mi riservo di rifare i test dal momento che ieri abbiamo avuto ol primo aggiornamento. È una bellissima battaglia dove a vincere sarà l utente fortunatamente.
0 Likes
cavanton
First Poster
Opzioni
Ciao, per me è il mio primo galaxy, puoi indicarmi come misurare il l'hrv e la saturazione? Insomma, il percorso da fare. Grazie
0 Likes
FabAndrea
Helping Hand
Opzioni
Ciao, chiedo scusa per il ritardo ma sono aumentati gli impegni, anche se mi gratificano, mi tolgono spazio. Ringrazio Voi per l opportunità che mi avete dato di approfondire la mia passione, con nuovi device che ancora riescono a stupirmi. A breve devo aggiornare la mia esperienza con W5 Pro perché specialmente dopo l ultimo aggiornamento, ho avuto altre gradevoli sorprese. A presto e grazie a Tutti!
0 Likes
FabAndrea
Helping Hand
Opzioni
Quale dispositivo possiedi di preciso?
0 Likes
cavanton
First Poster
Opzioni
S22 ultra. Non ho trovato molta differenza tra il gps garmin e galaxy, entrambe in viali alberati o in prossimità di palazzi, facendo running il tempo al Km aumenta notevolmente.

La misurazione dei battiti con sensore da polso, sopratutto durante le attività sportive come il running, sia Garmin che Galaxy 5 pro non credo siano affidabili. Cabia tutto con la fascia cardio, ma ovviamente soltanto per garmin, e se vuoi avere determinati parametri, è indispensabile.

Tema elettrocardiogramma: la fibrillazione atriale tranne in rari casi, basta sentire il polso. Se regolare, si ha un ritmo sinusale, se irregolare -caotico- può essere una aritmia come la fibrillazione atriale.

La funzione della misurazione della pressione mi risulta mollto approssimativa.

Anche la parte della salute olistica; non sarò pratico ma sul wearable non trovo ad esempio le varie tecniche di respirazione, come ad esempio la più semplice coerenza cardiaca.
0 Likes
FabAndrea
Helping Hand
Opzioni
In effetti, come dicevo sopra la sensoristica di rilevamento cardio del Garmin è secondo me ancora superiore e precisa, anche al polso. Per la pressione, ti posso assicurare che ho fatto molti test ovviamente in casa in svariati momenti e con strumenti medicali. Posso dire che è abbastanza preciso. Siam sempre li, nessuno, nemmeno i due (anzi tre, nemmeno Apple)garantisce l affidabilità totale; se ne guardano bene. Ma son pur sempre dati indicativi xhe col tempo riescono ad affinarsi, ed a fornire dati sempre più interessanti che fino a pochi anni fa nessuno nemmeno conosceva ecco.. io ne son ben felice e la supporto. Anche io cmq S22U e W5pro e ai miei tempi (son stato agonista nella KickBoxing nel ciclismo e nella corsa) si faticava "a sensazione" 😀
0 Likes
cavanton
First Poster
Opzioni
Grazie per i tuoi feedback, puoi indicarmi come posso rilevare l'hrv e la saturazione? Ci sono delle funzioni-app?
0 Likes