Salve a tutti, come ho già detto in post precedenti, la connessione remota non funziona e basta, ed è inutile che qualcuno esulti per esserci riuscito, tanto tra qualche giorno quando dovrà provare di nuovo, non funzionerà più. E' sempre stato cosi da quando li ho comprati. Ogni tanto dicono di aver aggiornato l'App, tu rifai tutta la procedura (lunga e tortuosa) per riaffigliarli, ...li per li ti funziona e credi di aver finalmente risolto, ma poi dopo qualche giorno scopri che non vanno più, credi che sia colta tua, credi di aver fatto qualcosa che ha turbato un meccanismo perfetto? Assolutamente no solo che non funzionano e basta, la Samsung non riesce a garantire una continuità di servizio che altre cineserie da 4 soldi che ho in casa, garantiscono alla perfezione e funzionano sempre. Ma la connessione da remoto non è l'unica cosa che non funziona proprio di questi condizionatori. La cosa piu preoccupante è che non fanno neanche il loro mestiere di base o non lo fanno come dovrebbero. In pratica hanno la sonda di temperatura ambiente sotto flusso e ciò comporta il fatto di dover mettere sempre un setpoint molto maggiore (d'inverno) o molto minore (d'estate) della temperatura voluta. Ho inviato una mail al Sig. Antonio, un tecnico della Samsung, ma mi ha risposto al telefono che per loro vanno bene così. Non sanno neanche fare le funzionalità di base figuriamoci il resto. per chiarire vi allego la mail inviata al Sig. Antonio del servizio clienti della Samsung, una persona molto cordiale, ma che purtroppo deve difendere un prodotto indifendibile. Ecco la mail a cui la Samsung ha risposto "sono fatti cosi !": Buongiorno Sig Antonio, con questa mail vorrei poter chiarire meglio il problema principale riscontrato sui prodotti in oggetto e contemporaneamente rispondere al suo collega del service che mi ha richiesto copia degli interventi fatti su di essi (in allegato). Il problema che ho segnalato, riguarda la sonda che dovrebbe misurare la temperatura della stanza, che viene fortemente influenzata dal flusso dell'aria prodotta dal climatizzatore stesso. Le faccio un esempio per meglio chiarire il concetto: se in una stanza ho 18 gradi ed accendo il climatizzatore per scaldare, la sonda di temperatura misura da subito esattamente 18 gradi ambiente (grado più, grado meno, non fa differenza). Avendo impostato sulla macchina un set-point di 21 gradi, il condizionatore appena acceso inizia a produrre aria calda. Dopo pochi minuti, la sonda di temperatura ambiente, fortemente influenzata dall'aria calda prodotta dal climatizzatore stesso, arriva a misurare anche 22 gradi. Avendo soddisfatto il set point il climatizzatore riduce o interrompe il flusso di aria calda. Naturalmente, in quei pochi minuti di flusso caldo, la temperatura della stanza è rimasta quasi invariata. Per poter scaldare la stanza sono costretto a mettere un set-point a 26, 27 o 28 gradi, e dopo qualche ora di funzionamento, spegnere manualmente la macchina misurando la temperatura su un altro termometro situato nella stanza, oppure quando comincio ad avvertire la condizione di confort, oppure quando rientro a casa (avendo usato lo smartphone per accenderlo). In estate al contrario, se nella stanza ci sono 30 gradi ed accendo il condizionatore, sono costretto a mettere un set point a 20,19 o 18 gradi e spegnere manualmente dopo un po di tempo, quando mi accorgo che la temperatura ambiente misurata da un termometro esterno, risulta gradevole per il confort. Infatti se ad esempio metto il set-point a 25 gradi dopo pochi minuti di accensione del climatizzatore, la temperatura da esso misurata raggiunge il set-point ed addio rinfrescamento. In tutto questo mal funzionamento non capisco proprio cosa centra la dimensione della stanza. Al limite il suo ragionamento avrebbe un senso se si trattasse di stanze troppo piccole, tali per cui i climatizzatori sono esuberanti rispetto alla massa d'aria da trattare, ma cosi non è. Si tratta di normali stanze di 16 e 18 metri quadri per 3 metri di altezza (per i condizionatori dual da 7000 BTU) ed una area living di 26 metri quadri per 3 metri di altezza (per il condizionatore mono da 12000 BTU). Quindi si tolga dalla testa che si tratta di un problema di dimensioni della stanza che, se fossero eccessive, al limite farebbero da zavorra e quindi la temperatura ambiente si dovrebbe muovere ancora più lentamente. Tutti i climatizzatori sono stati installati nel rispetto di quanto previsto dalla manualistica di installazione circa le dimensioni ed il rispetto delle distanze perimetrali dai muri. Quindi non vi sono motivi esterni al condizionatore che possano far variare la temperatura letta dalla sonda ambiente del climatizzatore. Il valore letto da tale sonda ambiente viene invece fortemente influenzato dalla temperatura del flusso d'aria prodotto dal climatizzatore stesso, e ciò causa il problema qui sopra spiegato. E per favore, non risponda anche lei con strampalate teorie sulla stratificazione dell'aria o sulla distanza dal climatizzatore dai punti estremi, in quanto non è certo il primo climatizzatore che uso nella vita e gli altri non si comportano cosi. Persino il climatizzatore della mia auto rispetta il set-point impostato, e di certo la sonda di temperatura non è posizionata sui bocchettoni dell'aria e neanche sui vetri dove sarebbe influenzata dalla temperatura esterna e dall'irraggiamento. Il tecnico che ha fatto più interventi mi ha detto che "..sono fatti cosi'.. se vuole le vendo delle sonde di temperatura ambiente remotizzate, da posizionare in qualunque punto della stanza a suo piacimento". A me pare che spendere il doppio di un climatizzatore "cinese" per un prodotto che non fa neanche le funzioni di base di un climatizzatore "cinese", e che per funzionare normalmente avrebbe bisogno di una sonda ambiente remotizzata, mi pare una cosa tale che anche gli altri clienti dovrebbero sapere prima di comprare un climatizzatore della Samsung . A voi dimostrarmi che mi sbaglio. Alto problema riscontrato è meno grave, ma di tipo sistemistico. Il telecomando del climatizzatore rimane impostato con l'ultimo utilizzo e non con il reale set della macchina. Se nel dual-split uso lo smartphone per cambiare il modo d'uso del climatizzatore, facendolo passare da rinfrescamento a riscaldamento, il telecomando, che nell'ultimo utilizzo era rimasto settato a rinfrescamento, quando viene utilizzato per accendere uno dei due climatizzatori dual, lo blocca con ERRORE 161 se l'altro climatizzatore sta riscaldando. Purtroppo l'ERRORE 161 non é menzionato nel manuale e l'utente non può far altro che chiamare il servizio assistenza (si veda il video allegato). Alto problema riscontrato è che il climatizzatore non salva le impostazioni settate sulla macchina quando si rimette in stand-by. Se si accende il climatizzatore e si impiaga un minuto per settare la velocità del flusso, la posizione delle palette ecc ecc, quando si spegne in stand-by perde tutti i settaggi. Tali settaggi devono essere ripetuti nuovamente alla nuova accensione. Questo comportamento, al quanto bizzarro, lo avete solo voi della Samsung , in quanto tutti gli altri prodotti mantengono rigorosamente l'ultimo settaggio macchina impostato alla riaccensione, qualunque esso sia. Io sono ben disposto a segnalarvi i problemi del vostro prodotto, ma per favore non trattatemi da *****o, con risposte che non hanno senso dal punto di vista tecnico. Io non ho molto tempo per stare dietro ad un prodotto che ho pagato il doppio di un "cinese" proprio per non avere quei problemi che potrebbero avere i climatizzatori "cinesi"! Attendo vostre risposte o dovrò tutelarmi nelle sedi opportune. Cordiali saluti.
... View more