01-01-2022 01:43 AM - modificato 01-01-2022 01:44 AM
Il televisore presenta un problema (chiaramente software) quando si usano i sottotitoli.
Il televisore compensa la comparsa dei sottotitoli cambiando contrasto e luminosità dell’immagine sottostante. È come se il sottotitolo facesse parte dell’immagine del film e quindi dovesse in qualche modo regolare l’esposizione, risultando in una serie di aumenti e diminuzioni della luminosità e del contrasto.
inoltre, i sottotitoli che sbordano da un contenuto widescreen (che quindi sono sulle bande nere) risultano sempre sbiaditi rispetto a quelli che stanno sopra le immagini.
Il problema è molto più evidente con i contenuti in HDR, ed è altamente fastidioso.
A rigor di logica la compensazione per l’esposizione non dovrebbe essere influenzata dal sottotitolo
lo fa con tutte le app (netflix, Disney, prime…)
la versione del software è 2101
#QE75Q90TATXZT
in data 04-01-2022 02:20 PM
Ciao capemaster, bentornato in Community!
In realtà ciò che accade, o che dovrebbe accadere, è esattamente il contrario.
La modalità di visualizzazione dei sottotitoli dipende dall'emittente. Ciò che fa il TV è regolare automaticamente la retroilluminazione in base all'immagine del contenuto in riproduzione, modificando l'accensione dei LED posizionati nella zona dello schermo in cui sono visibili i sottotitoli, al fine di non causare un effetto "abbagliante" e che disturberebbe la visione.
Quindi, ad esempio, i sottotitoli che si trovano al di sopra delle bande nere verranno sbiaditi per generare minor contrasto, quelli presenti sulla scena saranno adattati automaticamente alla luminosità della scena stessa.
Prova ad attivare la funzione Attenuazione locale e regolare i valori di Ottimizzatore contrasto nel menu Impostazioni > Immagine > Impostazioni avanzate; con questa opzione attiva, il sistema dovrebbe regolare la luminosità in modo ancora più preciso per massimizzare il contrasto 🙂
Facci sapere se noti miglioramenti!
Ciao,
in data 10-01-2022 10:42 AM
Evidentemente mi sono spiegato male.
Capisco il concetto dietro allo sbiadimento, ma è una scelta del tutto discutibile.
Io sto parlando dell'effetto del sottotitolo in tutta l'immagine. Provo a spiegarmi meglio.
Se l'immagine del film è quella di un primo piano con un monologo non troppo serrato, indipendentemente dal formato (Imax o con bande nere), l'apparizione del sottotitolo ha un effetto su TUTTA l'immagine.
Questo genera un dimming intermittente abbastanza fastidioso: è intuibile, quindi, che il televisore interpreta il sottotitolo come parte dell'immagine e non, come sarebbe giusto, un overlay post ottimizzazione!!!
Ora è più chiaro?