in data 01-06-2025 07:28 PM
in data 29-08-2025 09:44 AM
in data 01-09-2025 10:19 AM
Ciao @Discus52, ti do il bentornato in Community!
Quale modello di dispositivo possiedi nello specifico?
Come abbiamo avuto modo di indicare in precedenza, dopo un aggiornamento software, può capitare di notare una differenza nei consumi del dispositivo. Questo accade per via delle numerose modifiche introdotte con il nuovo sistema operativo e al modo in cui le app interagiscono con il sistema.
Se la differenza nell'autonomia è lieve, con forte probabilità i consumi torneranno nella norma dopo qualche tempo (circa 2/3 settimane): è importante, in questa fase, mantenere le applicazioni costantemente aggiornate, perché molte di queste potrebbero non essere ottimizzate per funzionare regolarmente con Android 15.
Ad ogni modo, vorrei indagare su quale processo o App stia consumando di più, e possiamo farlo dal seguente percorso interno:
- Impostazioni
- Batteria
Da questa posizione, clicchiamo dunque su "Vedi dettagli" e scorriamo in basso fino a osservare la lista con le varie App.
Potresti allegare uno screen relativo a questa schermata?
Ti invito infine, a prendere visione del seguente thread:
Rimango a disposizione.
Ciao!
in data 01-09-2025 10:37 AM
in data 01-09-2025 10:37 AM
02-09-2025 02:24 PM - modificato 02-09-2025 02:25 PM
Ciao Discus52,
dallo screenshot inoltrato, ho una visione limitata. Mi occorre che clicchi sulla voce "Vedi dettagli": apparirà una schermata in cui sono presenti due grafici, quindi effettua uno screenshot della prima parte; scorri ed effettua uno screenshot dove siano visibili le percentuali di consumo per ogni applicazione.
N.B.: non tutti i consumi sono visibili. Funzioni come NFC, Bluetooth, GPS, Wi-Fi o connessione dati (con eventuale ricerca della rete), alta frequenza di aggiornamento dello schermo, alta luminosità ecc, sempre attive, influiscono sulla durata della batteria.
Resto in attesa di un riscontro.
Ciao!
un mese fa
4 settimane fa
Ciao @jennifer90, ti diamo il benvenuto sulla Community Samsung!
I riavvii indesiderati possono presentarsi per via di diverse cause a seconda del caso specifico: nella maggior parte dei casi, questi derivano da anomalie software momentanee che non dipendono dal sistema operativo in sè, bensì che possono essere generate da file corrotti presenti in memoria o da app di terze parti non perfettamente ottimizzate che possono rendere instabile il sistema.
Queste circostanze possono presentarsi a seguito di un update perchè, in fase di installazione, possono corrompersi dei file temporanei, oppure alcune app terze possono non essere state ancora ottimizzate per la nuova versione del sistema e incidere così sulla stabilità del sistema operativo.
In casi più rari, il dispositivo può riavviarsi o spegnersi improvvisamente per via di anomalie di tipo hardware.
Fatta questa premessa, potresti indicarci quale modello di Galaxy possiedi? Si tratta di un modello che offre lo slot per le microSD? In tal caso, hai provato a rimuoverla momentaneamente e a verificare se, in questo modo, i riavvi persistono? Ti chiedo questo in quanto può accadere che una SD interessata da malfunzionamenti possa causare riavvii e blocchi anche sul dispositivo nel quale viene utilizzata.
Inoltre, hai indicato che il telefono si riavvia una o due volte al giorno: hai notato se ciò accade sempre quando effettui determinate operazioni (es. quando accedi a determinati menu, quando apri determinate app etc.)? In questo caso, sarebbe utile provare ad avviare il telefono in modalità provvisoria e verificare se, in questo modo, il funzionamento del sistema è stabile e il telefono resta acceso.
Puoi accedere alla modalità sicura seguendo i passaggi indicati in questa guida:
https://www.samsung.com/it/support/mobile-devices/come-accedere-alla-modalita-sicura-dei-telefoni-ga...
Quando il telefono si avvierà in modalità provvisoria e vedrai l'apposita scritta nella parte bassa del display, ricorda di disattivare la Modalità Offline, in quanto si attiva automaticamente: utilizza il telefono con le app a disposizione (quelle di terze parti saranno momentaneamente inibite) e verifica se funziona correttamente.
Se il telefono non dovesse riavviarsi in modalità provvisoria, è molto probabile che il comportamento riscontrato dipenda da un conflitto momentaneo o da qualche app che sta incidendo sulla stabilità del sistema.
In questo caso, potrai andare per gradi.
Prima di tutto, prova a cancellare le app di terze parti una ad una, specialmente quelle meno conosciute e che potrebbero essere meno ottimizzate, al fine di individuare quella che potrebbe essere la causa dei riavvii.
Se non dovessi risolvere, è molto più probabile che tale condizione sia causata da dati corrotti.
In tal caso, prima di valutare la possibilità di un reset, puoi provare a cancellare la cache generica del telefono, al fine di rimuovere i file temporanei memorizzati nel telefono che, se corrotti, possono causare instabilità sul sistema operativo. Segui questi passaggi con ordine:
Facci sapere.
Ciao!