in data 01-05-2023 09:40 AM
in data 01-05-2023 12:25 PM
01-05-2023 03:04 PM - modificato 01-05-2023 03:04 PM
in data 03-05-2023 12:21 PM
Ciao a tutti,
Francesco_4, bentornato sulla Community!
Mi rivolgo a tutti voi che avete scritto, in quanto vedo che segnalate tutti di aver riscontrato difficoltà a seguito dell'ultimo aggiornamento.
In linea generale posso indicarvi che alcuni inconvenienti a seguito di un aggiornamento non emergono per via dell'update in sè, bensì a causa di conflitti che si generano in quanto il nuovo software viene installato su una memoria ricca di dati: alcuni file temporanei possono corrompersi, causando instabilità sul sistema e difficoltà di vario tipo come riavvii anomali, forte surriscaldamento anche in caso di utilizzo non assiduo o consumi più elevati.
Inoltre, a seguito di un aggiornamento, le app installate potrebbero essere non ottimizzate per un corretto funzionamento sulla nuova versione software: per questo motivo, è sempre fondamentale eseguire gli aggiornamenti di tutte le app installate, se disponibili.
Fatta questa premessa, il surriscaldamento, entro determinati limiti, può essere normale e la sua intensità può variare a seconda dell'utilizzo che viene fatto del prodotto e dell'ambiente circostante.
Le temperature, infatti, possono aumentare quando si utilizzano app particolarmente "energivore", come, ad esempio, videogiochi, app di streaming video (specialmente se la luminosità dello schermo è impostata al massimo), app che sfruttano il GPS (come navigatori) etc. Il surriscaldamento può essere particolarmente accentuato, inoltre, se queste app vengono utilizzate in zone in cui il segnale di rete (Wi-Fi o rete dati) risulta essere debole o mentre il telefono è in carica.
Sul manuale del Galaxy A52s, a pag. 138 e successive, potete visionare tutte le informazioni sulle condizioni che comportano maggiore surriscaldamento f⬇️
Tuttavia, se il surriscaldamento risulta essere considerevole tanto da causare fastidi, oppure se causa ulteriori inconvenienti come nel caso di angeloramirra che segnalava riavvii improvvisi e consumi troppo elevati, può essere opportuno procedere con un reset ai dati di fabbrica, previo salvataggio di tutti i dati: tale procedura, infatti, viene consigliata a seguito di un aggiornamento, al fine di ripulire la memoria da possibili dati corrotti e favorire una migliore stabilità del sistema, che comporterà minori possibilità di surriscaldamento, una migliore gestione dei consumi e scongiurerà la possibilità di riavvii anomali.
Il reset comporta l'eliminazione di tutti i dati e il dispositivo viene riportato alle condizioni di fabbrica, dunque è molto importante salvare tutti i dati.
Potete procedere con il backup utilizzando il software per PC e Mac Smart Switch, seguendo questa guida:
Trovate i dettagli sull'utilizzo aprendo il paragrafo "Trasferire dati da telefono a PC con Smart Switch".
Se non possedete un computer, potete comunque eseguire il backup utilizzando una delle altre modalità disponibili indicate qui:
Una volta concluso il backup, potrete procedere con il ripristino accedendo direttamente al seguente menu dello Smartphone:
A seguito del ripristino, provate a testare lo smartphone configurato come nuovo, prima di reinserire tutti i dati, e verificate il funzionamento.
Fateci sapere, siamo a vostra disposizione.
Ciao