in data 14-06-2024 11:05 AM
Salve, premetto che faccio poche lavatrici, circa 2 al mese.
Da un anno ho comprato questo modello e ho un paio di perplessità:
Programma cotone, qualsiasi carico e o temperatura effettua il lavaggio in due ore e trenta, che diciamo potrebbe anche andare bene.
Programma misti, cercavo un programma più veloce del cotone, 20/40° circa 55 minuti che tolti i 30 di risciacquo il lavaggio è troppo breve.
In sostanza uso sempre cotone perché gli altri programmi sono troppo brevi, mi manca una via di mezzo...
L'altra cosa è la criticità della centrifuga, dal difficile bilanciamento, ovviamente cestello largo e poco profondo è soggetta a questa problematica, ma se mi metto nei panni di mia mamma lei non è abituata a tutti questi ragionamenti.
Cordiali saluti
in data 14-06-2024 02:35 PM
Ciao netgear, ti do il benvenuto sulla Community Samsung!
In riferimento ai programmi, al fine di capire quale può fare al caso tuo, sarebbe utile capire la tipologia di capi che inserisci in lavatrice (es. solo cotone? Oppure capi misti? Di quali tessuti?) e i gradi che vorresti impostare: vi sono infatti dei programmi che possono soddisfare le tue esigenze in termini di tempi ma offrire temperature troppo basse, oppure potrebbero non essere adatti per la tipologia di capi etc.
Hai provato a visionare la tabella dei programmi a pag. 40 del manuale, ove sono descritti i metodi di lavaggio e il carico massimo?
https://downloadcenter.samsung.com/content/UM/202204/20220415102850263/WW60A312-User_manual.pdf
Per quanto concerne la centrifuga, non ho ben compreso quali difficoltà stai riscontrando: cosa intendi quando indichi che la criticità della centrifuga è il "difficile bilanciamento"? Potresti descriverci cosa stai riscontrando di preciso? In questo modo potremo senz'altro darti una risposta più mirata.
Facci sapere.
Ciao!
in data 14-06-2024 03:26 PM
Ciao, i programmi li ho visti più o meno tutti, ma si passa dalle due ore e mezzo del cotone a programmi che sono sotto l'ora, in sostanza se voglio decidere di fare un lavaggio, parlo del solo lavaggio, di un ora non trovo nessun programma adatto.
Sarebbe stato utile un programma libero dove decido io in base a quello che voglio lavare il tempo, come si faceva con il programmatore meccanico, vecchio stile.
Infatti, visto che come tipologia si trovano ancora le lavatrici a programmazione meccanica, mi sono pentito di questa scelta.
La centrifuga invece, avendo un cestello più largo che profondo, una volta su due non riesce a farla, non solo, non facendo la centrifuga finale non riesce nemmeno, nelle fasi precedenti, a espellere il sapone e a risciacquare decentemente. Non riuscendo a distribuire il peso (bilanciandolo) il sensore stoppa la centrifuga, lei cerca di smuovere la biancheria (bilanciandola) per risolvere il problema ma 9 su 10 non ci riesce.
Insomma Veronica, più che alla ricerca di una soluzione, che non c'è, faccio questo post a scopo di critica, capisco che la tecnologia va avanti, ma la vecchia Ariston che ha servito mia mamma per oltre 30 anni, lavando le cose più impensabili, si è fatta davvero rimpiangere dal primo giorno :)...
in data 18-06-2024 12:20 PM
Ciao @netgear,
ti ringrazio per il cortese riscontro.
Ti ringrazio inoltre per il feedback, sarà mia premura inoltrarlo al nostro Team di Ricerca e Sviluppo, in modo che possa essere preso in considerazione in ottica di miglioramento dei nostri prodotti! 🤝
Personalmente, se cerchi un lavaggio intermedio, ti suggerisco di utilizzare cotone 60°, senza l'aggiunta di particolari settaggi, potrebbe fare al caso tuo.
Per quanto concerne la centrifuga, stai sovraccaricando il cestello? Questa è una della cause più comuni.
Dai un'occhiata a questa tabella:
Il volume massimo di capi inseriti in un ciclo di lavaggio non dovrebbe mai superare i 2/3 dello spazio del cestello.
Se i capi inseriti sono troppi, infatti, è molto probabile che, una volta imbevuti d'acqua, diventino troppo pesanti per essere lavati in sicurezza.
Il rischio è che il peso eccessivo degli indumenti bagnati unito alla forza centrifuga del movimento rotatorio del cestello possa sganciare il cestello stesso o causare danni gravi alla lavatrice.
Per questo, se i sensori della lavatrice atti a pesare il carico registrano un peso eccessivo durante il lavaggio, per evitare danni all'apparecchio, sospendono la centrifuga e terminano il lavaggio senza strizzare il bucato.
Stai adottando questi accorgimenti?
Tienimi informata.
Resto a disposizione,
Ciao
in data 18-06-2024 01:28 PM
Ciao Jessica, no cotone 60° (ma anche 20 o 40) calcola il solito tempo di due ore e mezzo, a me servirebbe invece un lavaggio di un ora e mezzo a 20/40°.
Alla fine lavo tutto con cotone in due ore e mezzo, vuol dire che i panni stanno a mollo più a lungo e buonanotte.
Per la centrifuga invece la problematica è figlia del fatto che il cestello è abbastanza largo (non è una critica), ci sono molte situazioni in cui non riesce a distribuire il peso, vedi capi grandi come federe matrimoniali e copriletti, lei cerca di scaricare l’acqua ai giri che può sostenere cercando poi di far partire la centrifuga, ma spesso non ci riesce.
A quel punto devo fermare la lavatrice e spostare all’interno del cestello i panni trovando una posizione più consona al bilanciamento.
Con i capi di piccole dimensioni non succede perché riesce a spostarli bilanciandoli.
A volte è più facile che la centrifuga parta con la lavatrice a pieno carico, proprio perché c’è peso in ogni punto del cestello. Se ad esempio si lava un solo capo, che può stare, ovviamente, solo da un lato del cestello, la centrifuga probabilmente non parte.
in data 19-06-2024 09:19 AM
Ciao netgear,
ti ringrazio per il riscontro.
Effettivamente è insolito che la centrifuga non parta correttamente anche utilizzando pochi capi.
Tale inconveniente potrebbe essere causato da vari fattori, pertanto, ti consiglio di dare un'occhiata alla nostra pratica guida dedicata:
https://www.samsung.com/it/support/home-appliances/cosa-fare-se-la-lavatrice-non-centrifuga/
Qualora non dovessi risolvere, potrebbe essere opportuno svolgere delle verifiche in tempo reale mediante il nostro servizio clienti:
https://www.samsung.com/it/support/contact/
Lo Staff Expert rimane a disposizione.
A presto!
27-06-2024 06:29 PM - modificato 27-06-2024 06:41 PM
Ciao Andrea, una volta capite le problematiche ad ogni lavaggio uno cerca di mettere in campo delle "contromosse", probabilmente è tutto nella norma, ma potrebbe, vista la criticità, esserci anche (non credo) un "problema" sugli ammortizzatori che non svolgono bene il proprio lavoro.
Aggiungo che in rete ho trovato alcune spiegazioni, di tecnici, che convalidano la mia ipotesi sulla conformazione del cestello:
Il cestello delle Slim tende a far appallottolare il carico, soprattutto lavando le lenzuola e quindi a creare più problemi di bilanciamento, ma le Slim profonde 45/50 cm hanno un cestello non troppo stretto, più o meno come quello che lavatrici da 5 kg hanno avuto degli anni 60 agli 80.
Che dire, per ora me la cavo, certo che fare la lavatrice diventa un po' come guidare la macchina, ci vuole una patente :).
Scherzi a parte, vediamo nel prosieguo.
Un saluto
in data 28-06-2024 02:32 PM
Ciao netgear,
per ovvie ragioni, maggiore è la conoscenza del proprio elettrodomestico, più si riesce a sfruttarne le caratteristiche.
Vorrei comunque precisare una cosa, dato hai parlato di lenzuola e capi voluminosi.
Come previsto, e indicato anche nel manuale d'uso del prodotto, per capi di grandi dimensioni il carico consigliato è di circa 2kg e una rotazione della centrifuga non superiore agli 800 giri.
Ti allego, qui sotto, un estratto del manuale.
Restiamo a disposizione. Buona serata,
in data 30-06-2024 06:04 PM
Ciao Andrea, non abbiamo mai usato la centrifuga oltre i 400 giri, che soddisfa il nostro uso, poi quando non si va in centrifuga non si va nemmeno nell'espulsione (centrifugata) del sapone e risciacquo, immaginiamoci che lavaggio viene fuori :).
Ma veniamo al lato oggettivo, come dovrebbe essere, che secondo me taglia la testa al toro:
Lavatrice precedente, 30 anni di servizio, mai un blocco o una mancata centrifuga, lavato di tutto, compreso lo zerbino della porta, tappeti così duri da durare fatica ad infilarli nel cestello, cucce dei gatti e chi più ne ha più ne metta.
Condominio di 20 persone, tutti fanno la lavatrice senza l'ausilio di una patente.
La conclusione e che con questa lavatrice non ci siamo, fin dal primo lavaggio ti rendi conto che non hai fatto un buon acquisto, poi vai in qualche forum e trovi conferme.
Io adoro Samsung, uso SSD, NVME, che sono un riferimento, specie come TBW, Televisori, Smartphone, ma le lavatrici mi viene da pensare anche no :).
La parcheggio da mia sorella in campagna e prendo a mia mamma qualcos'altro.
La mia non è una polemica ma purtroppo una constatazione reale.
Senza contare che ad ogni lavaggio devi stare a guardare se farà o non farà la centrifuga, come se fosse un programma TV :)...
Non tutte le ciambelle...
Un saluto
in data 01-07-2024 09:34 AM
Ciao netgear,
mi spiace leggere queste tue parole.
Posso assicurarti che tutti i prodotti Samsung vengono progettati con attenzione al fine di poter garantire la massima qualità ed efficienza.
Pertanto, per un corretto utilizzo, suggeriamo sempre di seguire tutte le varie indicazioni riportate sul manuale utente.
Inoltre, per ricevere maggiore supporto in tempo reale, ti ricordo che è possibile utilizzare i nostri canali dedicati che trovi al seguente link:
https://www.samsung.com/it/support/contact/
Tuttavia, sarà mia cura inoltrare il tuo feedback al nostro reparto di competenza.
Per noi le vostre opinioni sono sempre molto importanti al fine di poterci aiutare a offrire un servizio migliore.
Lo Staff Expert rimane a disposizione.
A presto!