Questo monitor mi fu regalato al mio compleanno ed l'ho usato per circa 3 mesi, in linea generale, mantiene le promesse di fluidità e comfort. 🎮
✔️ Fluidità top – Con frequenza fino a 180 Hz e 1 ms MPRT, il monitor regala movimenti scattanti e reattivi, perfetti per FPS e giochi veloci; l’AMD FreeSync elimina sfarfallii e screen tearing .
✔️ Ergonomia comoda – Supporto regolabile in altezza, inclinazione e rotazione (pivot): ideale per skillata al setup o per mettere in verticale quando serve .
✔️ Contrasto elevato e neri profondi – Pannello VA con buon contrasto, ottimo per ambienti bui; la modalità Eye Saver riduce lo sforzo visivo .
⚠️ Ghosting nei neri/dark – Purtroppo il VA entry-level soffre di ghosting e motion blur, soprattutto nelle scene scure. Molti utenti segnalano un “smearing” evidente .
---
Vantaggi
Ottimo rapporto qualità-prezzo, spesso lo si trova tra i 140 e i 199 €
Supporto ergonomico avanzato per la fascia di prezzo
Tecnologia FreeSync (non usarla per giochi competitive... ti dà un sacco di delay e input lag) e risposta MPRT per gameplay fluido (diminuisce la luminosità quando metti la versione max dei ms, diciamo che é un vantaggio ma dà fastidio...)
Svantaggi
Ghosting e smearing in scene scure: comune nei monitor VA economici
Risoluzione Full HD su 27″ può risultare un po’ pixellata per la lettura di testi
Mancano speaker integrati e le porte sono ridotte (1 HDMI + 1 DisplayPort e una USB-A port penso per Samsung Dex)
---
In conclusione
Se cerchi un monitor economico con refresh elevato, ergonomia curata e ottimo contrasto per gaming notturno, l’Odyssey G3 27″ è una scelta solida. Perfetto come primo monitor da gaming o per un setup “secondario” dove la leggibilità e l’assenza di ghosting non sono priorità assolute.
Se invece vuoi eliminare del tutto il ghosting o preferisci testi molto nitidi, meglio optare per un pannello IPS o VA di fascia superiore.
---
Spero che questa recensione ti sia utile!
Un saluto,
Mrmariix 😊