Ciao,
ti spiego brevemente perché non è consigliabile modificare questa impostazione, evitando di addentrarci nei dettagli tecnici sul funzionamento interno del sistema operativo.
Partiamo da un principio fondamentale: il menu sviluppatori è così chiamato proprio perché pensato per gli sviluppatori, non per l’utente comune. Le opzioni contenute al suo interno servono per test temporanei o debugging e modificarle senza cognizione può causare problemi anche gravi al normale funzionamento del dispositivo.
Ad esempio, limitare i processi in background può compromettere la stabilità e l’efficienza di molte app, incluse quelle di sistema. Uno dei casi più comuni riguarda proprio l’app Fotocamera, che diversi utenti hanno segnalato qui in Community come malfunzionante dopo aver attivato proprio questa impostazione. E non è l’unica: potremmo fare un lungo elenco di app che risentono di questa limitazione.
Inoltre, non si ottiene un vero risparmio di batteria. Anzi, bloccare le attività in background può causare riaperture frequenti delle app, che consumano più energia e maggiore uso della CPU, impegnata a gestire continuamente task interrotti e riavviati, nonché più calore.
Android, soprattutto nelle versioni più recenti, include già sistemi intelligenti come Doze e Batteria Adattiva, progettati per ottimizzare in autonomia l’uso delle risorse. Forzare manualmente ulteriori restrizioni rischia di rompere questo equilibrio, con il risultato di peggiorare prestazioni e autonomia.
Se desideri davvero un sistema più fluido, con meno sincronizzazioni o risvegli non necessari, la soluzione migliore è quella di inserire le app inutilizzate in sospensione avanzata, attivare la Batteria Adattiva e usare, se necessario, la modalità Risparmio Energetico.
Infine, se hai già attivato da tempo la limitazione dei processi in background, è possibile che tu abbia interrotto il naturale processo di apprendimento automatico che il sistema utilizza per ottimizzare consumo e prestazioni nel tempo. In questo caso, conviene ripristinare l’impostazione predefinita e lasciare che il sistema ricalibri, con un po’ di tempo, il proprio comportamento.
A presto!